1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Offset Geoptik Formula20
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:17 
Qualcuno sa quant'è l'offset di un Geoptik Formula20?
- conosco la formula Offset= D(sec) \ ( 4 * f\ ) ma non volevo
sbattermi col righello... -
Sto tentando di usare un collimatore laser...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la collimazione l'offset è ininfluente.
Infatti permette solo di centrare il campo di piena luce del telescopio (si nota solo a livello fotografico, però.
Per me puoi collimare fregandotene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria l'offest riferito alla distanza dal fuocheggiatore non si potrebbe toccare perché bisognerebbe agire sui tiranti degli spider. La distanza dal primario forse si può regolare con la vite al centro del supporto ma credo che sia meglio non metterci le mani!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:27 
Allora c'è qualcosa che non quadra, o in tutti i miei riflettori o nel collimatore:
il fascio ritorna perfettamente al centro del reticolo del collimatore, ma il puntino rosso non è al centro dello specchio primario, ma decentrato di circa 1 o due centimetri.
Questo sia sul 200/1200 che sul 150/750.
Ruotando il collimatore su se stesso, il puntino resta sempre nello stesso posto.
Da uno star test ed osservando le ottiche sembrano collimate.
???

PS: mars, non voglio assolutamente spostare l'off-set, è solo un discorso di "capire" come funziona la collimazione.

PPS: in un sito ho trovato che l'offset è irrilevante sopra l'f8, ma su f corte tipo 4-5-6 è importante...

PPPS: ora proverò a metter in bolla il collimatore e vedere comi si comporta quando lo ruoto...
qualcuno ha mai visto un collima-collimatore?
...intendo una specie di supporto con bolla e cuscinetti a sfera?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a fare il disegno.
Se sposti l'offset devi anche correggere in altezza in quanto l'asse del primario deve poi andare a coincidere con il centro del focheggiatore.
Come puoi vedere spostando in avanti o indietro l'offset sposti l'asse che va a incidere sul primario che resta parallelo al suo asse ottico ma spostato di quella leggera differenza.
Per cui dovresti alzare o abbassare il secondario di conseguenza per riportare il fascio al centro del primario

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:38 
Ho sentito che l'asse del primario deve per forza essere un po' fuori rispetto al centro del fuocheggiatore, per evitare provlemi di coma...
Comunque non voglio spostare l'offset, ma piuttosto ho paura che il fuocheggiatore non sia ortogonale al tubo, per errori di montaggio o di fabbricazione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset Geoptik Formula20
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:48 
Fede67 ha scritto:
Qualcuno sa quant'è l'offset di un Geoptik Formula20?
- conosco la formula Offset= D(sec) \ ( 4 * f\ ) ma non volevo
sbattermi col righello... -
Sto tentando di usare un collimatore laser...


dunque non se può esserti utile ,ma nel mio newton dai calcoli che ho fatto con un programmino risulta che con il mio 200mm f/1200 deve avere il secondario, partendo dalla posizione centrale, essere allontanato dal focheggiatore di 2mm e avvicinato al primario di 2mm,il mio secondario è di 47,5mm,a la distanza tra primario e secondario di 974mm.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Allora c'è qualcosa che non quadra, o in tutti i miei riflettori o nel collimatore:
il fascio ritorna perfettamente al centro del reticolo del collimatore, ma il puntino rosso non è al centro dello specchio primario, ma decentrato di circa 1 o due centimetri.

Forse parti dal "verso" sbagliato.
Nel senso che PRIMA devi collimare il secondario, facendo in modo che il punto rosso colpisca lo specchio primario al centro (e fregandotene di cosa succede nel reticolo del colli); POI collimi il primario, facendo in modo che il raggio di ritorno finisca al centro del reticolo del colli. In quest'ultima fase, anche se inclini lo specchio primario, il laser deve continuare per forza a colpire il primario al centro se tutto è in regola a livello costruttivo.

Se dopo aver fatto tutto questo, ti ritrovi nuovamente che il laser non colpisce più il primario al centro secondo me potrebbe significare che quello che ritieni essere il centro del primario in realtà non lo è. Non sarebbe la prima volta che in fase di produzione mettono l'indicatore del centro specchio in una posizione che non è il centro effettivo dello specchio.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:58 
...non ho ancora collimato nulla, ho solo infilato il collimatore nel buco e guardato cosa si vede...
l'indicatore del centro non ce lo ho in nessuno dei due primari, ma si vede bene che il punto rosso è fuori...
ora, per prima cosa, sto facendo un "trespolo" per collimare il collimatore, poi riprovo...
...anche perchè lo star test è a posto e dal telescopio si vede bene....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo star test è apposto, di che ti preoccupi? E' quella la prova definitiva da fare, e se quella è ok......


Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010