1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questi ultimi giorni ho portato a termine un impegno durato molti anni.

Finalmente ho concluso l'archiviazione e catalogazione di tutte le foto astronomiche a lunga posa, nel formato pellicola
6x7cm che ho realizzato in anni di praticantato.

Poco più di 2700 tra diapositive e (pochissime in verità) negative colore ed emulsioni in bianco-nero.
Per ognuna di esse oltre al numero d'inventario sono allegate tutte le caratteristiche di ripresa, strumentazione,
condizioni del cielo e quant'altro veniva riportato sul campo.

2700 fotografie a lunga posa guidate in tutti i modi, adattandomi con l'attrezzatura che lentamente seguiva lo sviluppo
tecnologico che negli anni avanzava.

La prima foto analogica 6x7cm risale al 18 marzo 1988 quando con una Kodak Trix-400 (120) si riprendeva tramite un
obiettivo da 90mm la costellazione di Orione.

L'ultima invece è del 29 agosto 2008, il soggetto in questo caso è l'ammasso globulare M71.

Tutto è documentato e supportato da dati ed immagini, un lavoro del quale oggi posso ritenermi - finalmente - soddisfatto.

Potrei soffermarmi a descrivere quella moltitudine di fotogrammi sbagliati, oppure quelle pellicole eseguite sotto cieli incredibili
dei deserti che ho visitato, oppure le innumerevole circostanze trascorse con gli amici con i quali ho condiviso e vissuto intere
notti al freddo in montagna: sarebbe difficile essere compresi fino in fondo.

In quei due raccoglitori di fotografie c'è un piccolo mondo che conserva una parte della mia vita e la passione per quest'hobby.

Ed ora sotto con le 35mm... ah, aaah!
Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
Commento file: Copertina del brogliaccio con tutte le etichette delle pellicole impiegate nelle foto astronomiche
archivio-foto_astronomiche-6x7cm.jpg
archivio-foto_astronomiche-6x7cm.jpg [ 218.06 KiB | Osservato 2327 volte ]


Allegato:
Copertina-del-brogliaccio-fotografico.jpg
Copertina-del-brogliaccio-fotografico.jpg [ 275.79 KiB | Osservato 2327 volte ]


Allegato:
pagina-interna-del-brogliaccio-fotografico-2.jpg
pagina-interna-del-brogliaccio-fotografico-2.jpg [ 239.25 KiB | Osservato 2327 volte ]


Allegato:
pagina-nterna-del-brogliaccio-fotografico-3.jpg
pagina-nterna-del-brogliaccio-fotografico-3.jpg [ 288.03 KiB | Osservato 2327 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Penso che la tua collezione di foto e appunti abbia un valore storico e scientifico di grande importanza. Non disfartene in nessun modo, ma anzi meriterebbe di divenire pubblica stampandone un libro.
Qualsiasi complimento è inadeguato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è vera storia da consevare! :clap:
Complimenti per costanza e precisione. :ook:

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti gran lavoro.

Giusto per curiosità le 35 mm quante sono?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi piace molto l'ordine e la grafia con la quale hai conservato un piccolo spaccato di storia dell'Universo (infinitesimale se pensiamo alle grandezze temporali che governano il cosmo) custodendo al contempo, un grande bagaglio di esperienze e ricordi, che conferiscono a questo archivio, un valore inestimabile per la tua storia personale.

Venti anni così scrupolosamente archiviati, con tutto quanto immagino ci sia stato dietro di vissuto, di luoghi, di incontri etc...che solo tu puoi collegare mentalmente ad ogni appunto, sollevano in me un sentimento di sincera stima ed ammirazione.

Saluti.
Corrado.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Sinteticamente: Quotonissimo!!!
:please: :please: :please: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande Danilo!!!!!!!!!!! Stupendo ed enorme lavoro.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran lavoro! Complimenti per averlo portato a termine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti danilo , incredibile la precisione con cui annotavi tutto , un ulteriore importante valore aggiunto al tuo stupendo lavoro che hai fatto sul cielo.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2700 e forse lo dimostrano
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca quanti riconoscimenti, grazie a tutti, non dovevate! :oops:

Non credo di aver fatto una cosa particolare. A pensarci su bene per capire gli errori,
per ricordarsi quanto preparato, documentato e anche per sviscerare le problematiche che di
volta in volta si presentavano o punti di riflessione, era ed è anche oggi necessario appuntarsi
qualche riferimento perchè la memoria per quanto possa esser buona, alla fin fine diventa col
passare del tempo insicura, col rischio poi di tornare nuovamente, e succede sempre, agli stessi errori:
sapete bene quanto diventi frustrante.
Il fatto poi di aver condensato tutto in un quadernetto alla fine si è dimostrato vincente, perchè
come dice il detto: "verba volant, scripta manent" nel nostro hobby può fare davvero la differenza.
Aiuta a riflettere e a vedere con maggiore concentrazione e attenzione.
Inoltre con tutti gli sforzi, sacrifici economici e di tempo impiegati per eseguire queste benedette
fotografie perchè poi vanificare tutto al vento?

Angelo, con precisione non lo so, ma credo che le dias 35mm siano di più; scattavo spesso in contemporanea
con due o tre reflex a volta, quindi sarà un lavoro ancor più lungo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 14 settembre 2015, 10:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010