1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve forum stasera adesso ho eseguito una riduzione astrometrica di una immagine con campo perfettamente a 180° almeno stando a quanto dice astrometrica . Ma mi sono accorto che la camera ccd
non e perfettamente allineata al tubo del telescopio newton ma ruotata di diversi gradi
questo nello meade 12 ACF non succede .Non e' che ho qualcosa di storto nel collegamento primario secondario sensore CCD ?

Allegato:
Commento file: cosa dice ccd inspector
180_2.jpg
180_2.jpg [ 49.65 KiB | Osservato 1293 volte ]
L'immagine

Allegato:
Commento file: La curvatura
180_3.jpg
180_3.jpg [ 38.23 KiB | Osservato 1293 volte ]


Allegato:
180_4.jpg
180_4.jpg [ 64.26 KiB | Osservato 1293 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetta un attimo, spiega meglio per favore.
Hai fatto una riduzione astrometrica e trovi che l'angolo della tua camera è 180°, corretto?
Non capisco ora come vorresti collegare questo a ciò che vedi dalla schermate di ccdinspector.
Mi sembrano due cose completamente slegate.

Fai una riduzione astrometrica e trovi che la camera è orientata a 180°, misuri poi la distribuzione della fwhm delle stelle lungo il campo e trovi una curvatura. La curvatura ti dice sicuramente che hai qualcosa di storto nel collegamento, o in generale che il piano del sensore non è perpendicolare al fascio, o ancora che hai qualche aberrazione fuori asse che ti allunga le stelle (non ho mai usato newton ma sono famosi per il coma se non sbaglio).

Spieghi un pò meglio per favore? :wave:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Aspetta un attimo, spiega meglio per favore.
Hai fatto una riduzione astrometrica e trovi che l'angolo della tua camera è 180°, corretto?
Non capisco ora come vorresti collegare questo a ciò che vedi dalla schermate di ccdinspector.
Mi sembrano due cose completamente slegate.

Fai una riduzione astrometrica e trovi che la camera è orientata a 180°, misuri poi la distribuzione della fwhm delle stelle lungo il campo e trovi una curvatura. La curvatura ti dice sicuramente che hai qualcosa di storto nel collegamento, o in generale che il piano del sensore non è perpendicolare al fascio, o ancora che hai qualche aberrazione fuori asse che ti allunga le stelle (non ho mai usato newton ma sono famosi per il coma se non sbaglio).

Spieghi un pò meglio per favore? :wave:


Si il coma c'e anche se uso il correttore , e forse mi sono spiegato male , la mia CCd e ha lo chassis quadrato (atik 383l) la logica vorrebbe che il sensore all'interno sia in qualche modo allineato alla forma esterna della ccd , invece avendo il campo perfettamente orientato trovo che la ccd rispetto al tubo del telescopio e' ruotata di ca 9-10 gradi cioe i lati della camera non sono paralleli alal proiezione dei lati del tubo del telescopio e si vede anche ad occhio .. !! Ho messo ccd inspector per vdere se avendo quqlcosa che mi fa ruotare la camera mi puo creare delle zone d'ombra sul sensore .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
anch'io faccio fatica a capire;

per rendere la tua camera parallela puoi fare una posa da 5 sec e muovere il tele in una delle direzioni e cosi in base all'allungamento delle stelle( le stelle faranno una strisciata) ti renderei conto se il sensore è orientato correttamente...poi se noti che la camera rispetto al tele he ruotata ma ha i lati perfettamenti paralleli in foto ad AR e DEC hai un problema o con il secondario mal posizionato o con il fuocheggiatore che risulta inclinato.

Domanda: il tuo tele è collimato??

Poi dalle foto postate vedo un bel po di problemi che non centrano niente con la rotazione della camera sul suo asse.

Spero di aver risposto alle tue domande

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comincio apensare che sia un problema di flessioni o il focheggiatore non perfettamente allineato. Il carico che metto sul focheggiatore del vixen e di 1.5 Kg totali. Il flat che allego mi fa vedere una zona scura in basso destra che in realta e' in alto a sx . Il nord e in alto est a dx e ovest a sx.
Controllando con il Chesire e il laser sembra tutto collimato ma questa zona d'ombra rimane ho scartato l'ipotesi che sia l'otturatore a creare questa vignettatura perche la ho anche sulle immagini a lunga posa .
la differenza in adu e notevole 37000 dove h o il 5% 29000 dove segna il 28% .
Come verifico l'ortogonalita del focheggiatore ?
Allegato:
flat.jpg
flat.jpg [ 249.02 KiB | Osservato 1201 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010