1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima M81
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so, non capisco , non riesco a fare foto decenti.
Pensavo venisse molto meglio, sono 45 min di integrazione, senza luna, con IDAS LPS P2, parecchi dark. Le pose massime sono da 120 secondi senza autoguida...non se è buono o no ditemi voi, però se alzavo avevo le stelle a strisce.

Dunque io da queste foto vedo, rumore a pioggia, risoluzione bassa, colori che non mi piacciono, per niente morbida. Come fate voi???

In allegato i jpg pieni zeppi di rumore. Io ho fatto 10 dark da 30 sec, 60 sec, 120 sec

i flat li ho dimenticati


Allegati:
m81 a.jpg
m81 a.jpg [ 133.3 KiB | Osservato 1491 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di robert1980 il domenica 13 settembre 2015, 14:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, 45 minuti di integrazione sono davvero pochini... In più mi sembra di aver capito che le pose non sono tutte da 120". I flat sono abbastanza importanti specie nel tuo caso dove si vede chiaramente che mancano.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi consigli di tenere l'idas o di fare molti scatti senza?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tenere o meno il filtro dipende dal luogo di ripresa. Se riprendi da un luogo con inquinamento luminoso ti consiglio di tenerlo di di prendere tante pose, almeno corrispondenti a 2 ore.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In serate diverse? Dopo 1 ora a guardare il monitor al freddo mi stufo XD

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto se dopo un'ora ti "stufi", forse è meglio che ti dedichi a un altro tipo di fotografia. In quella deep sky serve tanta, tanta pazienza ... :)
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma voi come fate? Sarebbe bello avere 2 strumenti..così quando 1 fotografa,con l altro si oserva

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 11:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che sw di ripresa usi?
Non hai la possibilità di impostare una sequenza automatica di scatti così mentre lui lavora tu puoi appunto fare altro?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sisi ce l'ho il programma, ma dentro casa non voglio stare xkè sprecherei una bel cielo...d'altronde non ho un secondo telescopio per vedere...tra l altro devo stare attento a non fare vibrazioni sul terrazzo. Alla fine mi ritrovo col binoccolo

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima M81
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elaborata piu pesantemente..
i colori li ho vivacizzati troppo, ma visto che era da buttare era meglio concludere così


Allegati:
M81rifatta.jpg
M81rifatta.jpg [ 132.51 KiB | Osservato 1324 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010