1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Salve ragazzi, scrivo ancora perchè sto rileggendo e rileggendo la risposta di lolli ma non ci sto caoendo più nulla!!!
Come fa una barlow di 1.5X a darmi lo stesso ingrandimento di una di 3X?

Mi spiegate per favore questa cosa? Io vorrei comprare la 1.5X perchè, facendo due conti, con la 3X e l'oculare da 10mm che ho supero l'ingrandimento massimo che potrebbe darmi il telescopio, perciò forse sarebbe meglio la 1.5 ma a sto punto non ci sto capendo più nulla!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Cercherò di aiutarti
questa è la barlow interessata
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2760
Non mi va di leggermi tutto quello che ti hanno scritto, facciamo un reset ok?
il tuo telescopio come tanti newton per poter mandare a fuoco la reflex hai bisogno di un estrattore di fuoco ci siamo?
la barlow del link è ottima sai perché?
quando si riprende un pianeta (Hi Res) si cerca arrivare a una campionatura ideale portando la focale natia del tuo telescopio a una lunghezza focale tale da avere questa benedetta campionatura ideale (Seeing permettendo)
Non sapendo che dimenzione in micron ha il pixel della tua reflex ho calcolato con 4,7micron
questo è il link di Andrea console per fare i calcoli campionatura
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... D_Sampling
clicca sulla voce "Campionamento ideale CCD"
dovresti portare la focale a 4388mm cioè una barlow da 4X, però visto che hai un tele con soli 130mm di apertura basta una barlow da 3X portando la focale a 900X3 = 2700mm , ottima quella indicata da Adriano Lolli è una Apo costicchia e ha già di suo tutto il sistema T2 per la tua reflex quest'ultima devi indicarla al momento dell'ordine
questa barlow svitando il blocco lenti presenta un filetto maschio tipo filtro 31,8mm ,che filettato sui barilotti degli oculari, porta la focale a 1,5x del tuo tele
900*1,5=1350mm/10=135X ,questi 135X sono l'deale per il tuo tele anche con un seeing mediocre, ti consiglio di non superare i 170X cioè con un oculare da 8mm circa
questo evidenziato in rosso è riferito al visuale per le riprese Hi Res vale sopra
Spero che sia stato utile, ribadendo che le riprese Hi res si eseguono con cam planetarie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bios85 ha scritto:
Mi spiegate per favore questa cosa? Io vorrei comprare la 1.5X perchè, facendo due conti, con la 3X e l'oculare da 10mm che ho supero l'ingrandimento massimo che potrebbe darmi il telescopio, perciò forse sarebbe meglio la 1.5 ma a sto punto non ci sto capendo più nulla!!!

Come ti ho scritto nel mio precedente post, le barlow danno il fattore moltiplicativo nominale solo (e solamente) ad'una precisa distanza dal piano focale, che è pari alla lunghezza focale della barlow stessa.
Ti riporto il passaggio del mio post precedente.
Angelo Cutolo ha scritto:
Per quanto riguarda l'ingrandimento finale (o meglio la focale risultante) è difficile da sapere a priori, le barlow come ti ho detto (essendo un sistema ottico divergente), dà il fattore moltiplicativo (ovvero 1,5x, 2x, 3x, ecc) nominale quando il piano focale (che sia un oculare od il sensore di ripresa) è alla stessa distanza della lunghezza focale della barlow, quindi se ad esempio una barlow 2x ha lunghezza focale di 50 mm, per dare veramente un fattore moltiplicativo pari a 2x la lente deve stare ad'una distanza dal piano focale di 50 mm, se sarà ad'una distanza inferiore, il fattore moltiplicativo sarà inferiore, se sara ad'una distanza superiore, questo fattore aumenterà.

Quindi in breve la barlow 1,5x da questo fattore quando avvitata direttamente all'oculare (quindi ad'una certa distanza, che dovrebbe aggirarsi tra i 45 ed i 50 mm), quando collegata all'adattatore (quello che Lolli definisce correttore di tiraggio) sarà ad'una distanza dall'oculare molto maggiore (penso piu o meno tra i 100 ed i 120 mm) dando quindi un fattore moltiplicativo di circa 3x.
E' per questo che volevo conoscere la lughezza focale della barlow, per darti dati precisi (visto che è una cosa che si può tranquillamente calcolare) su quanto ingrandisce (ovvero di quanto sarà la focale risultante) il sistema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi, ai fini della fotografia non c'è nessuna differenza, allora io avrei pensato di prendere il kit completo con la barlow da 3X in modo da utilizzarla anche per l'osservazione di pianeti più lontani.... Voi che dite 3X sono un pò troppi per il mio telescopio?
Grazie ancora per tutti i consigli!


Ciao:
3X sono troppi per la luna (EFL 2700 mm)e al limite per il sole, ma sono pochi per i pianeti (Marte, Saturno, Giove), dove ci vorrebbe una focale di almeno 5-6000 mm per distinguerne i particolari.
L'ideale sarebbe disporre di una barlow 2X ed una 5X, ovvero usare un sistema di proiezione di oculare (ovviamente di buona qualità).
E' anche vero, tuttavia, ed occorre considerarlo, che a focali molto elevate le reflex digitali non danno il meglio di sè per il micromosso indotto dalle tendine dell'otturatore, tanto che è preferibile usare una normale webcam, magari con un sensore CCD: alcune, di marca Philips, si trovano sul mercato dell'usato a prezzi molto bassi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Grazie a tutti per le spiegazioni, comunque io quello che volevo evitare è avere troppo ingrandimento e quindi non riuscire ad esempio a fotografare tutta la luna... ma, se ho capito bene da quello che mi ha spiegato antonio3333, questo non succede e poi comunque se 3X sono necessari per estrarre il fuoco non mi restano scelte!!!

Grazie ancora per la pazienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
@bios85
Dove ho scritto questo?
Cita:
ma, se ho capito bene da quello che mi ha spiegato antonio3333, questo non succede

Hai capito male ,ora non mi va di fare dei calcoli ,bisogna sapere quanti gradi inquadra il grosso sensore della tua reflex dividili per 3 se prendi la barlow 3X cosa significa?
la luna le sue dimenzioni sono di circa 1/2° se il tuo sensore senza la barlow inquadra più di 1° 1/2 riuscirai a farla entrare tutta nell'inquadratura quando inserisci in treno la barlow 3X
Ora ascoltami risparmiti quei 120€ prendi questa barlow
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... apter.html
Io l'ho presa per estrarre il fuoco a una torretta binoculare, smonto il corpo lente e lo avvito sul naso della torretta , ha il filetto T2 maschio xhe ti servirà avvitandolo sul T ring della tua reflex Nikon questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... meras.html
spenderai la metà dei 120€ potrai usarla come barlow 2X quando il corpo lente e avvitato al suo barilotto ,svitandolo e riavvitandolo sui barilotti degli oculari hai una amplificazione da 1,5X
Ripeto io l'ho presa e sono soddisfatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il consiglio di antonio3333 è buono perché il modello da lui proposto costa meno (è probabilmente un po meno performante otticamente di quella di Lolli), ma per l'ingrandimento finale, purtroppo anche quella 2x diventerà circa una 3x sempre per via del "tiraggio" (ovvero come detto precedentemente, l'allontanamento del doppietto dal piano focale rispetto alla distanza di progetto, quella che dà appunto i 2x), questo perché mentre il barilotto dell'oculare si inserisce nel corpo della barlow (riducendo la distanza), la reflex va avvitata sulla sua sommità dove c'è il filetto, e considerato che tra tiraggio proprio della nikon (46,5 mm) e lo spessore dell'anello T2 (8/12 mm), ci sarà un allontanamento di poco meno di 60 mm e considerato che le barlow "corte" hanno normalmente una lunghezza focale tipicamente tra i 55 ed i 65 mm, il potere moltiplicativo dovrebbe arrivare intorno ai 2,9/3x(*), quindi ad'una focale risultante di 2.600/2.700 mm e con una simile focale per inquadrare l'intero disco solare/lunare l'APS-C non basta ti ci vorrebbe una full-frame (ovvero sensore 24x36 mm), senza contare che tale treno ottico porterà con sè anche una discreta vignettatura (caduta di luce ai bordi) a causa delle componenti da 31,8 mm che costituiscono un diaframma che con permetterà al sensore di essere completamente illuminato.

Comunque per darti un imput visivo, la seguente immagine rappresenta le dimensioni medie della Luna (o del Sole) ovvero un'ampiezza di mezzo grado (30') ad'una focale di 2.600 mm su vari sensori fotografici (scala delle distanze ovviamente in mm).
Allegato:
Sensori fotografici.jpg
Sensori fotografici.jpg [ 315.26 KiB | Osservato 975 volte ]

Come puoi vedere il disco (il cerchio rosso) nella nikon non ci entra (riquadro azzurro), al massimo dovrai fare foto di dettaglio che poi potrai unire a mosaico con gli opportuni software (ve ne sono di gratuiti, liberamente scaricabili), sono gli stessi per la composizione dei panorami.


(*): La formula per il calcolo del potere moltiplicativo effettivo di una barlow è la seguente.

Fm = (Fb - 1) + [(|fb| + T) / |fb|]

Dove:
Fm = fattore moltiplicativo reale della barlow;
Fb = fattore moltiplicativo nominale della barlow (ovvero quello di progetto, 1,5x, 2x, 3x, ecc);
|fb| = lunghezza focale barlow (questa va presa in valore "assoluto", poiche essendo un elemento ottico divergente ha focale negativa);
T = lunghezza di tiraggio (ovvero di quanto si allontana/avvicina il doppietto della barlow rispetto alla distanza di progetto, che è pari alla lunghezza focale della stessa).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
@Angelo, morale della favola, è impossibile inquadrare tutta la luna su un sensore non 24x36 con un newton che ha bisogno di un estrattore di fuoco , questi tubi sono ideati per il visuale o per fare riprese Hi Res con ccd o webcam planetarie.
Una soluzione c'e' ma costa più del tubo, sostituire il foc. originale con uno a basso profilo,
poi se la si vuole inquadrare, tutta un riduttore di focale dimezza di conseguenza aumenta il campo inquadrato.
Giustamente Angelo ha evidenziato che un naso da 31,8mm farà vignettare il grosso sensore della reflex
@bios se vuoi a tutti i costi un risultato della luna intera devi fare i mosaici come fanno tutti quelli che riprendono la luna con focali lunghe, devi riprendere la luna a settori poi con software dedichi gli unisci. :thumbdown:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Grazie a tutti siete bravissimi.... io mi scuso per la mia ignoranza in questo settore, ma piano piano cercherò di studiare tutte queste cose!!! Intanto ci penso un pò e poi deciderò.

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
@bios85 , su un altro forum sono stato mandato a quel paese insieme a altri astrofili con la A maiuscola, nel mio io cerco di far tastare la realtà ,perché quando mi affacciai a questo meraviglioso hobby "L?ASTRONOMIA" mi facevo abbindolare da false pubblicità, ci cascavo come una pera marcia spendendo molti € a setup che promettevano il paradiso, se riesco a far capire i miei sbagli credo che salverò molti € spesi male, rispondendo a chi mi ha accusato che sono presuntuoso ,chiuso!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010