1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 15:50 
Beh, se non è Plutone, mi verrebbe da dire Tritone o Nereide. :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Dark Boy ha scritto:
Beh, se non è Plutone, mi verrebbe da dire Tritone o Nereide. :?

No, nessuno dei tre :wink:

E' vero che in certi periodi Nettuno, e di conseguenza le sue lune, distano da noi più di Plutone, ma si tratta di un corpo ancora più distante e che, pensa un pò, è più grande di Plutone! :)

Se ne è parlato molto poco, forse perchè la scoperta è recente. Se Plutone fosse stato mantenuto con lo status di pianeta, il corpo di cui vi parlo sarebbe stato il decimo pianeta del sistema solare!

Ora vi ho aiutato anche troppo :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eris ha una magnitudine 18.7, decisamente troppo per un 20 cm in visuale!!!! Se parli di ripresa CCD è un altro discorso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:11 
Avevo pensato anch'io ad Eris, ma in effetti in visuale è difficile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
E' proprio Eris ragazzi! :wink:

Effettivamente mi son scordato di aggiungere agli 8" l'abbinamento alla CCD, chedo venia :P

Qui tutte le info sul pianeta nano più grande, che è l'oggetto conosciuto più distante da noi nel nostro sistema solare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Eris_%28astronomia%29

Ed è il secondo corpo per albedo, dopo Encelado, con un valore di ben 0,86 (±0,07) :shock: :shock: :shock:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai tralasciato un dettaglio irrilevante.... Immagine
Comunque è in assoluto l'oggetto del SS più lontano (come posizione attuale, non come distanza media dal sole) che si conosca, non solo il più lontano catturabile con un telescopio di diametro x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Altra curiosità ragazzi, che magari potrà rivelarsi utile a sapersi in futuro, chissà :wink:

Immaginiamo che sia pieno giorno, e ci troviamo in mezzo al deserto, senza nessuna bussola al seguito.
Grazie all'ausilio di un orologio analogico (cioè con le lancette) riusciamo subito a capire con esattezza dov'è il nord: come abbiamo fatto? :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orario e posizione del sole.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
kappotto ha scritto:
Orario e posizione del sole.

Eh eh, si, però tieni conto che la maggioranza delle persone non sa comunque in base all'ora ed alla posizione del sole stabilire i punti cardinali :wink:

Esiste un metodo ancora più semplice, e fornisce una precisione assoluta! :D

Ricordate, orologio ANALOGICO :)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posizioni l'orologio con la lancetta delle ore che punta verso il Sole.
Il sud si trova a metà strada fra il Sole e la direzione delle ore 12 sull'orologio.
(Dal Manuale delle Giovani Marmotte!)
:) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010