1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1318… più o meno
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
domenica sera c'era bel tempo sopra casa mia e volevo fare un po' di prove con il nuovo setup di guida (rigorosamente) autocostruito. Ho riciclato un cercatore Celetron 8x50 con fuocheggiatore elicoidale e ottica Vixen (sì, c'è una piccola V cerchiata sull'obiettivo :-D ) a cui ho applicato la Remote Head della SBIG.
Allegato:
20150907_015936.jpg
20150907_015936.jpg [ 3.1 MiB | Osservato 1050 volte ]
Allegato:
20150907_015952.jpg
20150907_015952.jpg [ 2.55 MiB | Osservato 1050 volte ]
La SBIG ST-8 è comoda per via della guida interna ma, quando si usano i filtri, a volte trovare una stella di guida non è semplice né immediato. Ho voluto quindi provare con una guida esterna.

Il mio obiettivo era di riprendere i colori di IC1318 in modo da colorare una mia precedente ripresa in H-Alpha… purtroppo sono stato poco avveduto e ho mancato il soggetti di diversi primi :facepalm: Fortunatamente la zona era comunque ricca di gas ed è emerso lo stesso qualcosa:
Allegato:
IC1318-RGB_DDP.jpg
IC1318-RGB_DDP.jpg [ 1.82 MiB | Osservato 1050 volte ]
Sono 6 pose per ogni canale: R 300", G 395" e B 550" oltre alle varie calibrazioni. Naturalmente non c'è nessuna luminanza come moltiplicatore perché ho sbagliato soggetto :oops:

Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318… più o meno
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Mi sembra che ci sia tanta bella roba da guardare comunque ... :ook: :ook: :ook:

Complimenti!!! :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318… più o meno
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...ho mancato il soggetti di diversi primi :facepalm:

Non ci posso credere! Tutta la mia fatica per insegnarti a fare il plate solving gettata alle ortiche!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318… più o meno
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, l'ho usato il plate solving ma stavo lavorando con la eq6 dal lato est con il soggetto prima del meridiano (usando il force di eqmod) e ho notato che in quella posizione si comporta male.

Temo sia colpa dei cavi che pesano troppo.
Purtroppo ieri mattina lavoravo e il mio scopo era testare la guida esterna, quindi, ad un certo punto, mi sono arreso :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318… più o meno
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Simone, target mancato a parte... direi che è un buon risultato :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318… più o meno
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche se non centrata come volevi risulta una bella foto con tanta nebulosità.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318… più o meno
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Ah, scusa, Simone, una domanda.
Ti sei trovato bene con quel sistema di vincolo del cercatore? La camera guida è fuori a sbalzo di parecchio?
Non ci sono instabilità?
(Ho una questione simile ed ho dovuto allargare la distanza tra i vincoli del tele guida; per lo meno ho pensato che l'instabilità fosse da collegare a quella).
Grazie ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318… più o meno
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che si sia comportato abbastanza bene, solo nelle pose del blu ho visto un po' di allungamento ma devo ancora applicare le regolazioni di guida di cui avevo parlato qui.

Grazie a tutti per i commenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010