Il consiglio di antonio3333 è buono perché il modello da lui proposto costa meno (è probabilmente un po meno performante otticamente di quella di Lolli), ma per l'ingrandimento finale, purtroppo anche quella 2x diventerà circa una 3x sempre per via del "tiraggio" (ovvero come detto precedentemente, l'allontanamento del doppietto dal piano focale rispetto alla distanza di progetto, quella che dà appunto i 2x), questo perché mentre il barilotto dell'oculare si inserisce nel corpo della barlow (riducendo la distanza), la reflex va avvitata sulla sua sommità dove c'è il filetto, e considerato che tra tiraggio proprio della nikon (46,5 mm) e lo spessore dell'anello T2 (8/12 mm), ci sarà un allontanamento di poco meno di 60 mm e considerato che le barlow "corte" hanno normalmente una lunghezza focale tipicamente tra i 55 ed i 65 mm, il potere moltiplicativo dovrebbe arrivare intorno ai 2,9/3x
(*), quindi ad'una focale risultante di 2.600/2.700 mm e con una simile focale per inquadrare l'intero disco solare/lunare l'APS-C non basta ti ci vorrebbe una full-frame (ovvero sensore 24x36 mm), senza contare che tale treno ottico porterà con sè anche una discreta vignettatura (caduta di luce ai bordi) a causa delle componenti da 31,8 mm che costituiscono un diaframma che con permetterà al sensore di essere completamente illuminato.
Comunque per darti un imput visivo, la seguente immagine rappresenta le dimensioni medie della Luna (o del Sole) ovvero un'ampiezza di mezzo grado (30') ad'una focale di 2.600 mm su vari sensori fotografici (scala delle distanze ovviamente in mm).
Allegato:
Sensori fotografici.jpg [ 315.26 KiB | Osservato 976 volte ]
Come puoi vedere il disco (il cerchio rosso) nella nikon non ci entra (riquadro azzurro), al massimo dovrai fare foto di dettaglio che poi potrai unire a mosaico con gli opportuni software (ve ne sono di gratuiti, liberamente scaricabili), sono gli stessi per la composizione dei panorami.
(*): La formula per il calcolo del potere moltiplicativo effettivo di una barlow è la seguente.
Fm = (Fb - 1) + [(|fb| + T) / |fb|]Dove:
Fm = fattore moltiplicativo reale della barlow;
Fb = fattore moltiplicativo nominale della barlow (ovvero quello di progetto, 1,5x, 2x, 3x, ecc);
|fb| = lunghezza focale barlow (questa va presa in valore "assoluto", poiche essendo un elemento ottico divergente ha focale
negativa);
T = lunghezza di tiraggio (ovvero di quanto si allontana/avvicina il doppietto della barlow rispetto alla distanza di progetto, che è pari alla lunghezza focale della stessa).