1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 11x70 binocolo fortunato
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi c'e' un mio amico che mi passerebbe per un buon prezzo il suo 12x80, pensavo di prenderlo e a sto punto per fare cassa e per non avere un quasi doppione darei via il mio amato Breaker 11x70.... secondo voi faccio male a darlo via???
Mi sto trovando benissimo con l'11x70 ma facendo 2 conti mi rendo conto di passare ad uno strumento molto simile ma decisamente piu' performante, quindi l'11x70 diverrebbe il "fratello minore"..... in qualunque situazione avessi voglia di usare l'11x70 sarebbe meglio usare il 12x80.... stessa marca stessa fattura esterna e grossomodo stesso ingombro e peso....

Sono quasi convinto, ma chi vuole mi dia la sua opinione grazie.... :-)
Se c'e' qui qualche binocolaro di Roma interessato al mio sicuramente lo metteri in ordinre privilegiato rispetto all'annuncio che sto per mettere su astrosell... magari mandatemi messaggi in privato se siete interessati....
Spero bene e spero di essere fortunato come col 11x70
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai un mp :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei continuare ad usare questo topic per dire 4 cose sul mio nuovo acquisto ....
Ero titubante e non volevo dar via 11x70 ma alla fine per non avere 2 binocoli troppo simili l'ho ceduto a marco e mi sono preso il 12x80.
Sono soddisfattissimo dell'acquisto: in tutto e per tutto e' identico al 11x70 se non per le dimensioni leggermente superiori.
Venerdi la legge di murphy mi ha dato tregua e con il nuovo binocolo ho avuto modo di osservare sia a mano libera che col 3piede.......
L'ingrandimento 12x e' ancora limitatamente gestibile senza 3 piede e oggetti come pleiadi, presepe e m42 sono ancora bene osservabili..... non credevo che un cm in piu' di apertura mi avesse regalato cosi' tanta luce!!!!
:-)
Finalmente vedo le pleiadi immerse in un fondo di molte stelle piu' deboli.... saturno si vede con la sua luce ferma bella stabile....
Ora non mi resta che cercara persone-posto e tempo per un uscita montanara.
:-)
lunga vita ai binocoloni!!

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
puoi ben dirlo....
come hai potuto sperimentare con pupille d'uscite molto simili se la lente frontale ha un maggior apertura vedi comunque meglio gli oggetti deboli...sembra banale e scontato, ma alcuni si fissano troppo sulla pupilla d'uscita senza pensare alla raccolta di luce, ovviamente parlo di un buon seenig perchè sotto cieli motlo inquinati è forse prefribile una minor pupilla d'uscita per rendere il cielo più nero

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero, in effetti a mano l'ho provato in collina sotto un cielo non male per essere suburbano.... il bello e' che ancora non mi e' capitato di osservarci andromeda!!!
appena torno in italia mi cimentero' in nobili osservazioni!!!!!
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
perchè sotto cieli molto inquinati è forse prefribile una minor pupilla d'uscita per rendere il cielo più nero


Ciao,
che intendi per "cieli molto inquinati"?
Che mag. limite?

Perchè mi sa che se il cielo è molto inquinato il binocolo ha poco senso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ford Prefect ha scritto:
che intendi per "cieli molto inquinati"?
Che mag. limite?
Perchè mi sa che se il cielo è molto inquinato il binocolo ha poco senso.


torino! :evil:
non hai tutti i torti fino a un certo punto; però se il seeing è buono anche un 20x90 è impiegabile (ovvio,non dalla piazza centrale!)
tuttavia questo è uno dei motivi per cui ho ceduto l'11x70 per acquisire un 10x50, seppur di maggior qualità
non saprei darti una mag limite assoluta, dipende: esco fuori, vedo come percepisco pleiadi e orione e mi so regolare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
torino! :evil:
non hai tutti i torti fino a un certo punto; però se il seeing è buono anche un 20x90 è impiegabile (ovvio,non dalla piazza centrale!)
tuttavia questo è uno dei motivi per cui ho ceduto l'11x70 per acquisire un 10x50, seppur di maggior qualità
non saprei darti una mag limite assoluta, dipende: esco fuori, vedo come percepisco pleiadi e orione e mi so regolare


Allora vengo al punto, e ti spiego il perchè delle domande.
In realtà, mi intriga il 12x80 di cui si parlava nel post, perchè viene venduto qui a Roma da un distributore che lo fa 100 Euro (con controllo della collimazione e prova), quindi la metà quasi del 20x80 Astrotech.

Poichè non posso osservare troppo spesso sotto cieli molto bui, e non volendo usare il binocolo da Roma, mi sorgevano vari dubbi.

D'estate, ho modo di utilizzarlo abbastanza spesso sotto cieli di piccoli paesi, o campagne, ma disturbati da qualche luce.
Il resto dell'anno, poche volte da paesi intorno Roma, o sul litorale.
Rare volte sotto cieli veramente bui di montagna.

Quindi, dato l'uso relativamente ridotto che purtroppo farei di un binocolo, mi chiedevo se il risparmio di 200 Euro rispetto al 20x90 GHT o di 100 Euro rispetto al 20x80 GHT, fosse poi vanificato dall'avere una pupilla d'uscita che lo rende inutilizzabile sotto cieli non troppo bui.

Purtroppo sono costretto alle osservazioni planetarie da Roma, ma le rare volte che mi capita di portarmi dietro il 10x50 sotto cieli che meritano, mi viene "gola" di un binocolo più prestante. Però l'idea di spendere 200 e passa Euro per un "giocattolo" che userò pochi giorni l'anno, mi frena e mi fa attrarre da questo 12x80...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
hai fatto un ragionamento limpido e filante che merita una risposta adeguata, a tal fine mi servono un paio di parametri di questo 12x80 o il link che lo riporta, per l'esattezza:

-campo reale
-peso
-messa a fuoco singola o unica rotella
-attacco o meno per cavalletto

quindi ti dirò.....
attendo.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!

Procedo con le informazioni:

-campo reale
69m a 1000m --> circa 4°, se non ho calcolato male (non enorme).

-peso
Per il peso, ho chiesto al distributore, ma potrebbe darci qualche informazione anche Fabulator, che ne ha appena preso uno.

-messa a fuoco singola o unica rotella
Messa a fuoco centrale con regolazione diottrica su entrambi gli oculari

-attacco o meno per cavalletto
Attacco per cavalletto compreso nel prezzo, ma con la staffa che si avvita davanti, e non la ghiera lunga come i GHT.

Il rivenditore mette periodicamente annunci su Astrosell quando ha stock nuovi.
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... 12x80.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010