Ho cambiato il messaggio precedente mentre stavi scrivendo, rileggilo per favore.
Si maggiore ingrandimento maggiori problemi di mosso, mentre per la qualità non c'è problema, le barlow di Lolli sono sempre state ottime Per quanto riguarda l'ingrandimento finale (o meglio la focale risultante) è difficile da sapere a priori, le barlow come ti ho detto (essendo un sistema ottico divergente), dà il fattore moltiplicativo (ovvero 1,5x, 2x, 3x, ecc) nominale quando il piano focale (che sia un oculare od il sensore di ripresa) è alla stessa distanza della lunghezza focale della barlow, quindi se ad esempio una barlow 2x ha lunghezza focale di 50 mm, per dare veramente un fattore moltiplicativo pari a 2x la lente deve stare ad'una distanza dal piano focale di 50 mm, se sarà ad'una distanza inferiore, il fattore moltiplicativo sarà inferiore, se sara ad'una distanza superiore, questo fattore aumenterà.
Per sapere (o meglio calcolare) il fattore moltiplicativo si dovrebbe sapere la lunghezza focale della barlow, quindi la cosa migliore da fare è chiedere direttamente a Lolli, se ci fai caso nei link che ti ho postato, sotto la descrizioone generale c'è un form (in campo verde) per fare domande al venditore, chiedigli per entrambe (la 1,5X e l'estrattore di fuoco) qual'è la lunghezza focale (di solito risponde celermente), quando avremo questo dato si potranno fare i calcoli.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|