1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Salve, ho fatto una ricerca su internet per trovare il naso... e ho trovato questi due link:

1) http://www.ebay.it/itm/T-T2-Anello-1-25-31-7mm-Obiettivo-Adattatore-per-Nikon-DSLR-Telescopio-DC616-/261932624978?hash=item3cfc66ac52
2) http://www.ebay.it/itm/T-T2-Anello-1-25-Telescopio-Adattatore-Estensioni-Tubo-per-Nikon-DSLR-DC619/271903724120?rt=nc&_soffid=5007061003&_soffType=OrderSubTotalOffer&_trksid=p5731.m3795

E' compreso anche l'anello T2, che già ho, ma solo il naso si trova allo stesso prezzo quindi tanto vale...
Che ne dite, può andare bene o sono di bassa qualità?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo è naso T2 + anello T2, il secondo già lo hai quindi sarebbe un acquisto inutile; mentre il secondo è un "telextender" (accessorio per foto in proiezione dell'oculare) che nelle sue componenti ha anche il naso T2, entrambi quindi non te li consiglio come acquisto, avresti roba in piu e/o poco utilizzabile col tuo strumento, prendi semplicemente un naso T2 e niente altro, è un pezzo di alluminio tornito è piu difficile farlo male che bene, quindi non preoccuparti troppo della qualità (purché non sia di plastica :mrgreen: ).

Se decidi di prendere la barlow da Lolli (la 1,5x che ti ho consigliato precedentemente) puoi prendere direttamente da Lolli anche il naso T2 (http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2748) così fai un unico ordine; oppure puoi prendere direttamente l'accrocchio montato (barlow + naso T2) che fa da estrattore di fuoco ► http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2760

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Grazie mille... tu cosa mi consigli? L'accrocco completo o tutto separato?
Se prendo quello completo, è possibile poi utilizzare la barlow senza la fotocamera?

Scusa le tante domande


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che siano esattamente la stessa cosa, due elementi che si avvitano tra loro, l'unica differenza è che nell'accrocchio completo la barlow pare abbia un fattore moltiplicativo maggiore, questa estrae maggiormente il fuoco (sareti quindi piu tranquillo), infatti Lolli la dà proprio come "estrattore di fuoco" specifico per i newton, di contro però forse dovresti combattere con una lunghezza focale eccessiva per la tua montatura (maggiore focale, maggiori vibrazioni e maggior pericolo di mosso) che parte già da una base di 900 mm, quindi da questo lato forse meglio i due pezzi divisi (barlo 1,5X + naso T2).
Devi decidere tu. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Ok perfetto, comunque volevo chiederti un'altra cosa... scusa se ne approfitto!!! Con questa attrezzatura e la nikon d5100 collegata, che ingrandimento otterrei? Cioè, riesco a beccare tutta la luna per esempio o ne entra una parte?
Essendo tutto a mano libera, più lo zoom è alto e più difficile sarà fotografare vero?

Grazie ancora


Un'altra cosa, la barlow dell'accessorio completo qualitativamente è buona?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cambiato il messaggio precedente mentre stavi scrivendo, rileggilo per favore.

Si maggiore ingrandimento maggiori problemi di mosso, mentre per la qualità non c'è problema, le barlow di Lolli sono sempre state ottime
Per quanto riguarda l'ingrandimento finale (o meglio la focale risultante) è difficile da sapere a priori, le barlow come ti ho detto (essendo un sistema ottico divergente), dà il fattore moltiplicativo (ovvero 1,5x, 2x, 3x, ecc) nominale quando il piano focale (che sia un oculare od il sensore di ripresa) è alla stessa distanza della lunghezza focale della barlow, quindi se ad esempio una barlow 2x ha lunghezza focale di 50 mm, per dare veramente un fattore moltiplicativo pari a 2x la lente deve stare ad'una distanza dal piano focale di 50 mm, se sarà ad'una distanza inferiore, il fattore moltiplicativo sarà inferiore, se sara ad'una distanza superiore, questo fattore aumenterà.

Per sapere (o meglio calcolare) il fattore moltiplicativo si dovrebbe sapere la lunghezza focale della barlow, quindi la cosa migliore da fare è chiedere direttamente a Lolli, se ci fai caso nei link che ti ho postato, sotto la descrizioone generale c'è un form (in campo verde) per fare domande al venditore, chiedigli per entrambe (la 1,5X e l'estrattore di fuoco) qual'è la lunghezza focale (di solito risponde celermente), quando avremo questo dato si potranno fare i calcoli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Salve, ho provato a contattare Lolli ma ad oggi non ho ricevuto risposta..... Quindi, secondo voi che avete molta più esperienza di me, cosa scegliereste?
Grazie ancora, così domani vedo se riesco a ordinare il tutto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dagli tempo qualche giorno, c'è il finesettimana di mezzo. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Salve a tutti, mi hanno risposto dal sito di Lolli... ecco la discussione:
04/09/2015 14:40:29 Salve, volevo un`informazione riguardo l`utilizzo di questo oggetto, in particolare dovrei utilizzarlo su un telescopio 130/900 e una fotocamera nikon d5100.... Che ingrandimento otterrei? Sono indeciso con questo Articolo: 3495 Grazie, buona giornata

07/09/2015 12:44:18 Gent.le Cliente, l`articolo 3495 è per oculari mentre l`articolo 2760 è per telescopi a bassa escursione di fuoco ed ha un ingrandimento di 3X. Non sappiamo cosa consigliarle perche non sappiamo che tipo di strumento possiede. Non esiti a contattarci in caso di dubbi. Buona giornata, SIlvia

07/09/2015 15:17:51 Allora, il mio strumento è un telescopio skymaster 130/900 che ha appunto una bassa scursione di fuoco, per questo motivo ho intensione di acquistare questo articolo... Ora quello che volevo capire, non essendo molto esperto, se un ingrandimento di 3X sia troppo eccessivo da non permettermi di fare delle buone foto e quindi optare per l Articolo: 3495 + l Articolo: 2748 invece dell Articolo: 2760.
Grazie ancora per il supporto. Buona Giornata, Francesco

08/09/2015 10:11:41 Gent.le Cliente, come già detto, l`articolo 3495 è per oculare e funziona a quell`ingrandimento se messo sull`oculare. Se lo monta sul suo telescopio avrà sempre un ingrandimento di 3X perchè è la distanza di lavoro per poter estrarre il fuoco. Di conseguenza acquistando o l`uno o l`altro il risultato non cambia. Buona giornata, SIlvia


Quindi, ai fini della fotografia non c'è nessuna differenza, allora io avrei pensato di prendere il kit completo con la barlow da 3X in modo da utilizzarla anche per l'osservazione di pianeti più lontani.... Voi che dite 3X sono un pò troppi per il mio telescopio?
Grazie ancora per tutti i consigli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Scusate ancora, un'altra domanda.... Se compro la barlow da 3X mi serve qualche altro adattatore per poterla utilizzare con un oculare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010