1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
hai già pensato ai capi riscaldati elettricamente? (batterie al litio) - Spilli Outdoor World.
Suono l'organo e nelle pause mi scaldo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 9:57 
Non è l'ultimo modello, ma è garantito contro tutte le avversità possibili e immaginabili, ed è a prezzi di saldo :mrgreen: :
Allegato:
aldrin-1969.jpg
aldrin-1969.jpg [ 36.74 KiB | Osservato 6383 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
ah ah... grasse risate!

Ancora grazie a chi mi ha aiutato. Proverò con un abbigliamento da neve e poi si vedrà! :thumbup:
Male che vada, se alla prossima uscita sento troppo freddo mi rintano in auto al calduccio e mi dò alla fotografia!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 11:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la mia esperienza, posso dirti che il freddo si insinua in due punti: all'altezza della cintura e del collo.
Per la cintura, ti consiglio di dotarti di un giaccone lungo e pantaloni da sci a vita alta con bretelle.
Per il collo, è un po' più complesso e dipende dalla tua resistenza in questa zona. Per me che ho un colpo di frusta preso tanti anni fa e che ancora mi da' fastidio, è una zona molto critica. Io uso una maglietta intima in lana merinos, un maglioncino di lana dolce vita, un collo di lana e come giaccone il classico sacco della napapijri. Con più cose addosso rischio di sudare, che è una delle cose da evitare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
kappotto ha scritto:
... Io uso una maglietta intima in lana merinos ... e come giaccone il classico sacco della napapijri....

La maglietta intima in lana merinos mi sà che è proprio indispensabile, anche se la lana sulla pelle mi dà un pò fastidio.
Per sacco della napapijri intendi qualcosa tipo questo? :think:
https://www.google.it/search?q=sacco+de ... 7yajPqM%3A

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, occhio che c'è la versione pesante e quella più leggera. Io ho preso la pesante.

Tanto per capirci, a milano a sotto zero, porto la camicia e direttamente il sacco.

Costa un bel po', io ebbi la fortuna di prenderlo scontato al 50% perchè quel punto vendita chiudeva.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Urca se costa...
http://www.amazon.it/Napapijri-giacca-S ... =NAPAPIJRI
Possibile che sia più caldo di un giaccone in piumino? E non mi pare antivento/antiumidita! Comunque grazie per la dritta ... :thumbup:
Quando ho acquistato il binocolo astronomico non pensavo che si tirasse dietro tutte queste spese accessorie... :evil:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me costa tanto perché è "fico". Se trovi un piumino lungo a meno, puoi prender quello.

Qualche chilo fa mi ero trovato bene anche con la giacca da snowboard della Bastard di mio fratello, poi da quando non si è più chiusa la cerniera davanti, ho dovuto rinunciare al prestito fraterno. Queste giacche son comode perché lunghe e impermeabili.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, :D
vengo ora da un trekking di quattro giorni sulle dolomiti friulane tra i 2000-2400 m e ho visto che nel frattempo in molti ti hanno suggerito varie soluzioni in merito all’abbigliamento da indossare(pure la tuta di Aldrin :mrgreen: )per evitare di raffreddarsi durante le nottate a scrutare il cielo favoloso nel parco del Pollino(credo). :obs:
Sai, in fondo e molto soggettiva(come ti spiegai a suo tempo) la percezione del freddo ma soprattutto dipende anche dal movimento(o attività fisica)che si fa per contrastarlo .Detto questo e ne sono certo, quando si sta’ accanto ai nostri amati strumenti poco se ne fa di attività fisica per riscaldarsi, al massimo qualche saltello(e ben lontano dai telescopi per non “malauguratamente” rovinarvici sopra :crazy: ) o sfregarsi le mani oppure allargare le braccia e sbattere le mani sulle spalle. Purtroppo,io anche ci lavoro al freddo(tra i -20 e i -30)e un po’ ne capisco. A chi ti ha suggerito una marea di prodotti tecnici(per chi fa “veramente” attività fisica in montagna)permettimi di dissentire e sconsigliarti i prodotti a base di poliestere(hai presente le bottiglie di plastica dell’acqua?) perché, alla fine, non sono niente altro che fibre sintetiche che hanno dalla loro,leggerezza e l’idrorepellenza, ma non scaldano quanto la lana e il piumino d’oca e a noi, in questo caso, serve stare caldi e non leggeri e asciutti anche perché io le stelle mentre nevica non le ho mai viste e tanto meno i pianeti quando piove. A questo punto: niente di meglio delle fibre naturali, in primis lana merino o se te lo puoi permettere lana di cashmere-kashmeer. A chi ti consiglia che tre strati di indumenti sono sufficienti, mah! Non sono completamente d’accordo:
Si! Se vai sugli sci o con le racchette da neve (ciaspe o ciaspole in ladino della val di Non in Trentino).
No! Se te ne stai fermo(o quasi)a -10 per ore.
Come ti indica Kappotto un “Anorak” (chiuso senza zip sul davanti) in GoreTex della Napapijri o di altra marca(io uso quello dell’Arc’teryx)e’esattamente cio’ che intendevo per ultimo strato esterno anti umidita’.
Per concludere,perchè potremmo andare avanti all’infinito, sbizzarrisciti un po’ qui:
http://www.icebreaker.com intimo lana merino
http://www.arcteryx.com indumenti tecn.
http://www.outdoorresearch.com indumenti tecn.
http://www.mountainhardwear.com indumenti tecn.
http://www.mammut.ch indumenti tecn.
http://www.marmot.com indumenti tecn.
http://www.hellyhansen.com indumenti tecn.
http://www.patagonia.com indumenti tecn. e fashion
http://www.baffin.com scarponi per climi polari
Augurandoti felici nottate e cieli sereni(al caldo possibilmente)in quel del Pollino ti saluto. :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il venerdì 11 settembre 2015, 11:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Limitandosi a tronco, braccia e testa non disdegnerei il mercato del surplus militare. Un Parka si trova abbastanza facilmente e a poco prezzo.
Sono prodotti robusti e caldi.

Io ho poi due maglie termiche decathlon, una grigia e una nera con i bordini rossi (non una grande descrizione, lo so). Questa ultima costava circa il doppio dell'altra, e funziona molto meglio.

Clazettoni termici, pantaloni pesanti generici con eventuale sovra pantaloni impermeabili e sono a posto.

Al resto pensa l'adipe.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010