Grazie a Nico, Hx6, Cristina e Nicola per i commenti!
H-x6 ha scritto:
Vien da dire che qualcuno lassù abbia dimenticato una sigaretta accesa...
Verissimo

H-x6 ha scritto:
Ti chiedo: il globulare, lo si può rendere più brillante, oppure le polveri lo offuscano tanto da rendere coerente questo risultato su di esso?
Beh, tutto si puo' fare con l'elaborazione specie nel campo non lineare. In realta' questa e' una elaborazione fatta in modo da comprimere il range dinamico, altrimenti perdi parte del dettaglio del nucleo se lavori linearmente, ma questo e' il caso di quasi il 100% delle elaborazioni estetiche dove non interessa il rapporto fotometrico quanto il mantenimento dei dettagli dell'immagine. Non sono applicate maschere a zona, quindi non e' che il globulare sia piu' scuro delle zone circostranti ma la sua dinamica e' sicuramente piu' compressa rispetto alle zone di polveri. Se vuoi un risultato totalmente coerente allora devi solo operare stretchando linearmente, il che significa che per evidenziare le polveri il nucleo del globulare sarebbe una palla completamente "bianca", per non parlare delle dimesioni ben maggiori della moltitudine di stelle di fondo..
cfm2004 ha scritto:
Che spettacolo! Ma la zona azzurro/ciano attorno alla stella e nebulosità a riflessione della stessa?
Ciao Cristina, no, non e' una zona a riflessione ma il dover lavorare evidenziando le polveri, quindi spingendo molto sulle zone bassissime della curva di luminosita' evidenzia anche l'effetto di diffusione della uce causato dai filtri e quindi un po' di alone sulle stelle luminose. Immagini meno spinte mostrano aloni molto piu' contenuti e devo dire che i filtri che uso (BAADER) sono pure piuttosto buoni in tal senso, molto meglio degli Astro Don che ho usato nel passato..
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Marco, bella ripresa. Noto solo che le stelle azzurre sono un pò virate verso il ciano/verde e la stella più luminosa è eccessivamente invadente, come se fossero passate delle velature ad ingrossartela. Ti giro il link alla mia ripresa per riferimento:
http://skymonsters.net/hr_immagine.php? ... Doodad.jpgHai ragione Nicola, non ero completamente soddisfatto della resa in particolare dello "stellone" e mi hai dato il "la" per un ritocco. Sul sito ora trovi una immagine con i blu molto meno Ciano (verde direi non ci fosse) anche se non violacei come la tua versione (trovo che il compromesso corretto fosse a meta' via..). Il colore in astronomia e' sempre molto opinabile

Allego l'immagine corretta per il forum lasciando nel contempo nel post originale la versione precedente per confronto

Ciao
Marco