Scusandomi per il ritardo di risposta (trovo un po' di tempo solo ora!) Ringrazio tutti per i generosi commenti

Bluesky71 ha scritto:
Stupenda immagine!
Ma come fai ad ottenere stelle così "piccole"?
Ci sono diversi aspetti che aiutano in questo senso:
1) Lavoro sottocampionando le condizioni del mio seeing medio, il che significa che attualmente ho un impatto del seeing relativamente basso sono nelle serate peggiori, causa primaria nelle riprese a focale piu' lunga di stelle "gonfiate"
2) Lavoro con un obiettivo apocromatico non ostruito, particolarmente inciso e corretto. Inoltre l'inseguimento e' corretto entro la scala di immagine (1.83"/pixel) ovvero le stelle non sono ovalizzate a causa di problemi meccanici. Uso una guida fuori asse per fare cio' (prima con la guida in parallelo non avevo la stessa incisione).
3) Il fuoco e' automatizzato (quindi al meglio possibile) ed e' fatto per ogni colore, cosa necessaria se sivogliono ottenere immagini al limite strumentale
4) Durante il processing faccio molta attenzione nelle fasi non lineari per mantenere le stelle morbide e non eccessivamente "stretchate", al fine di mantenere il loro profilo gaussiano e quindi limitarne la dimensione
5) Applico una routine di riduzione stellare (star mask - Morphologicaltransformation) in pix insight al 60/70%. Ho trovato questo un buon compromesso tra riduzione stellare e naturalezza del risultato
6) Nel caso specifico, essendo un mosaico, l'immagine e' mostrata al 75% della risoluzione originale, contribuendo anche questo ad una ulteriore riduzione dei dischi stellari
Come vedi c'e' dentro un po' di tutto, come diceva Vaelgran: ottimo sito, ottima ottica, ottimizzazione e massima cura dei particolari sia durante la ripresa che nel successivo processing

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Immagine secondo tuo altissimo standard, veramente incantevole!
anzi aggiungo accattivante, perchè viene ben fuori la debole nebulosità ad emissione presente in alcune regioni del campo che hai ripreso e che solitamente mi sembra affogata tra la miriade di stelline di campo.
Hai operato una forte riduzione dell'intensità stellare? ero curioso di sapere con che procedimento eventualmente l'hai fatto.
Ciao,
Fabiomax
Come detto sopra, ho usato PixInsight, Starmask e Morphological filter, erosion (minimum), una iterazione al 60% con matrice 3x3. E' abbastanza uno standard per me sulle mie immagini, in qualche caso spingo di piu' (all'80 o 90%) ma dipende anche un po' dal campo, se questo e' ricco si rischia di ottenere un effetto artificioso sulle stelle..
Grazie ancora per gli apprezzamenti!
Cieli sereni
Marco