1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2015, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine secondo tuo altissimo standard, veramente incantevole!
anzi aggiungo accattivante, perchè viene ben fuori la debole nebulosità ad emissione presente in alcune regioni del campo che hai ripreso e che solitamente mi sembra affogata tra la miriade di stelline di campo.
Hai operato una forte riduzione dell'intensità stellare?ero curioso di sapere con che procedimento eventualmente l'hai fatto.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un altro spettacolo del firmamento, elaborazione e resa impeccabile come tuo solito, complimenti davvero Marco, ineccepibile! :clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusandomi per il ritardo di risposta (trovo un po' di tempo solo ora!) Ringrazio tutti per i generosi commenti :)

Bluesky71 ha scritto:
Stupenda immagine!
Ma come fai ad ottenere stelle così "piccole"?


Ci sono diversi aspetti che aiutano in questo senso:
1) Lavoro sottocampionando le condizioni del mio seeing medio, il che significa che attualmente ho un impatto del seeing relativamente basso sono nelle serate peggiori, causa primaria nelle riprese a focale piu' lunga di stelle "gonfiate"
2) Lavoro con un obiettivo apocromatico non ostruito, particolarmente inciso e corretto. Inoltre l'inseguimento e' corretto entro la scala di immagine (1.83"/pixel) ovvero le stelle non sono ovalizzate a causa di problemi meccanici. Uso una guida fuori asse per fare cio' (prima con la guida in parallelo non avevo la stessa incisione).
3) Il fuoco e' automatizzato (quindi al meglio possibile) ed e' fatto per ogni colore, cosa necessaria se sivogliono ottenere immagini al limite strumentale
4) Durante il processing faccio molta attenzione nelle fasi non lineari per mantenere le stelle morbide e non eccessivamente "stretchate", al fine di mantenere il loro profilo gaussiano e quindi limitarne la dimensione
5) Applico una routine di riduzione stellare (star mask - Morphologicaltransformation) in pix insight al 60/70%. Ho trovato questo un buon compromesso tra riduzione stellare e naturalezza del risultato
6) Nel caso specifico, essendo un mosaico, l'immagine e' mostrata al 75% della risoluzione originale, contribuendo anche questo ad una ulteriore riduzione dei dischi stellari
Come vedi c'e' dentro un po' di tutto, come diceva Vaelgran: ottimo sito, ottima ottica, ottimizzazione e massima cura dei particolari sia durante la ripresa che nel successivo processing ;)

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Immagine secondo tuo altissimo standard, veramente incantevole!
anzi aggiungo accattivante, perchè viene ben fuori la debole nebulosità ad emissione presente in alcune regioni del campo che hai ripreso e che solitamente mi sembra affogata tra la miriade di stelline di campo.
Hai operato una forte riduzione dell'intensità stellare? ero curioso di sapere con che procedimento eventualmente l'hai fatto.
Ciao,
Fabiomax


Come detto sopra, ho usato PixInsight, Starmask e Morphological filter, erosion (minimum), una iterazione al 60% con matrice 3x3. E' abbastanza uno standard per me sulle mie immagini, in qualche caso spingo di piu' (all'80 o 90%) ma dipende anche un po' dal campo, se questo e' ricco si rischia di ottenere un effetto artificioso sulle stelle..

Grazie ancora per gli apprezzamenti!
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantasmagorico spettacolo Marco!!
Soprattutto penso per chi, come me, ama le regioni più che gli oggetti (faccio eccezione per le galassie).
Però la qualità altissima della ripresa aiuta a godere appieno di questa splendida regione!!
Ancora complimenti.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ale, anche a me piacciono molto i campi larghi, sto postando ultimamente piu' di qualche mosaico e ne ho altri da elaborare, ci sono diverse zone di cielo che sono fantastiche solo se riprese nell'insieme :)

Grazie ancora per l'apprezzamento :)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti serve più campo!
Stai riprendendo delle zone dove ti occorre abbracciare più cielo.
E' tutta invidia... :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la spiegazione!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marco, un altro capolavoro. Complimenti per il fantastico lavoro :clap:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo :shock: :shock: :clap: :clap: :ook:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010