1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti voi, per i graditissimi riscontri,
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Macchine, ville, soldi ... per mio carattere non provo particolare attrazione per queste cose ...quindi generalmente non provo invidia per chi ce l'ha.
Invidio un poco le emozioni, o meglio chi sperimenta dei contesti interiori che normalmente sono preclusi ai più..
lo speleologo che scopre una nuova grotta in cui è il primo a mettere piede
l'archeologo che esplora un passato ancora sconosciuto
un supernovista che vede per primo tra sei miliardi di persone il luminoso canto del cigno di una stella ...
posso solo tentare di immaginare cosa si prova
anzi, penso a beneficio di tutti facendoti, ti chiedo se possibile un piccolo report emozionale ...
cosa si prova davanti alla prima scoperta e a quelle successive ... quale è lo stimolo principale per intraprendere questo tipo di attività
grazie e ancora complimenti!!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche io considero queste delle piccole GRANDI soddisfazioni.

Quando penso che il lavoro di comuni astrofili appassionati può dare un apporto alla ricerca scientifica mondiale, in questo caso scoprendo supernovae, subito mi si ravviva la fiamma della passione per l'astronomia ! :ook:

Complimenti sinceri per il vostro lavoro e la vostra passione.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti voi e anche ad Alessandro, per il gradito post, con cui condivido pienamente i pensieri esposti.
Non è semplice descrivere emozioni, ma ci voglio provare.
Ho avuto la fortuna sulla mia strada, di trovare maestri come il Prof. G. Romano,che è riuscito a trasmettere a chi l'ha conosciuto,lo stimolo e la curiosita per la vera ricerca, una premessa doverosa.
Fin dal 1969, perido in cui è manifestata la mia passione, le difficoltà erano quotidiane,ma non mi sono mai lamentato per quello che non possedevo,anzi,ho sempre cercato di crearlo con le mie mani per quanto possibile, ed oggi ne sono strafelice.
Al mio Newton del 1973 autocostruito, che possiedo ancora oggi, con una superba ottica Marcon,ho aggiunto come guida un TDM, eliminato il secondario e aggiunto al suo posto una semplice CCD Atik428xe, il tutto è gestito con FS2 e Carte du Ciel per il goto, per me questo è il massimo!
E quando, a tutto questo, si aggiungono dei risultati inaspettati, penso non si debbano aggiungere altre parole .
Mi ricordo, come fosse adesso il controllo della mia 1° SN era il 16.07.2015 , quando mi sono accorto, non senza poche fficoltà di una stellina, non presente nell'immagine di confronto,distava solo 3" d'arco dal nucleo, ma c'era!
Sobbalzai letteralmente dalla sedia,non ne parlai con nessuno, dovevo effettuare altre indagini, poteva trattarsi di un asteroide, di una SN gia scoperta o di gradienti di pixel caldi. Con malncelata emozione, avvisai un amico dell'ISSP, più esperto di me, che confermò essere una Possibile SN escludendo altri fattori e mi consigliò appena possibile di effettuare una nuova immagine di conferma.
Dura e ansiosa l'attesa della serata, ripagata immediatamente dalla 1° immagine (60"interminabili!) dove ,come per magia, ricompariva la stellina. Ancora un tuffo al cuore, emozioni però ancora da trattenere, perchè la conferma definitiva, previa tempestiva comunicazione, doveva ottenerla Oss.Asiago, analizzandone lo spettro.
Dopo un paio di interminabili giorni, arriva la conferma, specificando che si tratta di una SN di tipo Ia!
Grande la gioia e intense le emozioni, condivise con tutta famiglia, con amici astrofili e del paese e
questo si ripete ancora ad ogni scoperta, come fosse la prima!
Inspiegabile e incredibile, cosa ti possa regalare una stellina, esplosa nel profondo dell'universo!
Anche questa, per me è una delle grandi emozioni che la vita ti può offrire! Basta solo provarci....
La vita e nell'universo!
Grazie a tutti per la pazienza e un caloroso saluto,
Paolo

Allego per curiosità il fit /jpg della scoperta SN, in PGC2536 del 06.08.2015 (19,5mag.) e relativo jpg eseguito il giorno dopo x la conferma.


Allegati:
pgc2536_scoperta.jpg
pgc2536_scoperta.jpg [ 812.45 KiB | Osservato 616 volte ]
pgc2536nx_verificare_tx.jpg
pgc2536nx_verificare_tx.jpg [ 510.57 KiB | Osservato 616 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ti faccio i complimenti per tutte le scoperte e la tenacia con cui le insegui.

La mia curiosità mi porta a farti una domanda su di un dato che non mi sembra leggere
sui tuoi messaggi: qual è il diametro del tuo specchio Marcon che immagino essere a schema
Newton?

E sul finire, com'è lo stato del cielo - mediamente - dalla tua postazione?

Faccio queste domande in particolare per invogliare qualche giovane leva ad indirizzarsi
verso questo tipo di ricerca per dimostrare poi che in fin dei conti non occorrono grossi
strumenti per giungere al successo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo per il tuo intervento, che appoggio pienamente e a cui unisco i necessari chiarimenti.
L'ottica ha un diametro di 400mm, Focale 2200mm, con 2 setup ; Newton classico e tipo fastar , togliendo il secondario e sostituendolo con un CCD, sulla crociera.
La qualità del mio cielo di paesotto di pianura padana, si aggira allo zenit, da 18.75 a 19.75, misurata col SQmeter.
La presenza di vari punti luce, fra cui la stazione ferroviaria a 60-70mt e il passaggio dei relativi treno-merci, combinano il resto in peggio.
Non è certamente un posizione invidiabile,scarto qualche foto,ma non posso lamentarmi.
Sicuramente una strumentazione SC,con diametri da 25 -28 cm di diametro, magari in situazioni cielo migliori,potrebbe darebbe risultati anche migliori, come dimostra l'Oss. Col Drusciè a Cortina, che continua a scoprire SN con un SC 28cm!!!

-Errore - l'anno della mia 1° SN è 2014.

Grazie a te Danilo, anche io ti invidio, per le splendide immagini che realizzi e per la pignola accuratezza, delle relative informazioni.Complimeti ancora.!!

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti meritatissimi! Spero che continuerai a lungo nella tua caccia! :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:please:
Grandissimi!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Newton fastar ?
Fantastico ... con quel diametro sotto il tuo cielo arriverai almeno alla 19 in un min di posa...anche se il rovescio della medaglia è che tali sistemi prendono anche un sacco di IL...ne so qualcosa con la mia camera schimdt dei poveri (chiamo così il mio C11 HD quando lo metto ad f1,9 :wink: )
La cosa che mi ha sempre frenato è il fatto che si rende necessario visualizzare e controllare nel minor tempo possibile tantissime immagini riprese ogni notte serena...
personalmente ci metto anche mesi per elaborare una foto puramente estetica ...
Inoltre è fondamentale l'aiuto di persone capaci e fidate, per le dovute verifiche ... so che sbagliare un cbat non è salutare :?
cmq ancora infiniti complimenti !!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010