1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Perchè l'errore tra mettere la Polare al centro del canocchiale polare o nel cerchietto è piccolo. Poi le impostazioni sbagliate del Synscan peggiorano solo il puntamento del goto, ma l'inseguimento è uguale una volta centrato il soggetto.

Quello che dici Fabio è giusto: l'ho provato anch'io. E' sufficiente allineare il cannocchiale polare alla stella Polare, trascurando il PNC. L'allineamento o gli allineamenti risulteranno sufficientemente esatti, e così pure i puntamenti.

A livello di visualizzazione concordo, ma a livello di foto?
Io mi riferisco sempre alla foto.

Dunque, ieri notte ho stazionato bene (diciamo!) il tele, seguendo alla lettera tutto il dafarsi, il cercatore cercava, il tele inseguiva, le foto uscivano bene, ovvero non strisciavano (in ogni caso entro i 60'', il alcuni casi dopo i 60'').

Senza fare questo, mettendo delle coordinate sbagliate, regolando il tele in maniera da far coincidere Polaris nel cercatore e nient'altro, il cercatore non cercava (andava molto "indietro" rispetto la stella che puntavo per allineare, Arcturus), dovevo regolare di brutto per allineare.
Ovviamente le foto uscivano strisciate, suppongo perché il tele inseguiva l'oggetto in una traiettoria sbagliata, parlo di pose da 10''.
In tutti i casi tranne uno, quando ho fotografato, per prova, M31, pose da 30'' con stelle belle rotonde...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 11:40 
moebius ha scritto:
Sì Renato, hai perfettamente ragione: l'oculare con crocicchio, già dotato di illuminatore è ,come costo, conveniente. Però ha una lunghezza focale di soli 12 mm, quindi, secondo me, un campo visivo troppo piccolo per "catturare" l'oggetto già inquadrato dal cercatore: praticamente puoi rischiare anche di non vederlo. L'oculare che ho indicato io, invece, è vero che richiede l'acquisto a parte dell'illuminatore, ma ha una lunghezza di 20 mm, e quindi un campo molto più vasto nel quale l'oggetto deve per forza rientrare.

Ovviamente non ne facevo una questione di prezzo, ma di completezza. Il ragionamento che fai è corretto, ma solo per l'osservazione visuale. Se passi al fotografico 20mm sono eccessivi e rischieresti di non riuscire ad inquadrare l'oggetto nel campo piccolissimo del CCD. Si dovrà quindi centrarlo con il 20mm e poi applicare una barlow per ottenere una focale di 10-12mm e un campo di vista il più vicino possibile a quello del CCD.
Un oculare da 12,5mm con reticolo è eccellente per inquadrare la stella Polare e fare un perfetto stazionamento.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo, certo Renato, il mio discorso vale solamente per l'uso visuale del tele. In astrofotografia è necessario ricorrere ad un oculare illuminabile a corta focale, come quello indicato da te.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Riapro questa discussione perché ho da poco preso una heq5 ed ho subito riscontrato problemi nell'allineamento con le stelle.
Dal balcone non ho la vista verso nord percui l'allineamento polare è fatto molto grossolanamente con la bussola. Dopodiché accendo la montatura, inserisco tutti i dati correttamente e il sistema mi indica l'orario per correggere l'allineamento polare; io non tocco nulla (non avendo la vista della polare) e lascio la montatura con il telescopio che punta verso nord e la barra dei contrappesi verso il basso.
A questo punto provo un allineamento a 2 stelle e la prima stella che scelgo me la liscia clamorosamente, sia in ar che in dec. Con la pulsantiera la centro e passo alla seconda stella che risulta anch'essa parecchio fuori quando concludo mi dice che l'allineamento è fallito! Facendo l'allineamento ad una stella riesco a terminare la procedura ma poi se provo a puntare anche oggetti vicinissimi me li toppa alla grande!!!
L'allineamento a 3 stelle, causa nuvole e piccola porzione di cielo a disposizione non sono riuscito a farlo.
Il mio dubbio è se sbaglio a posizionare la montatura prima di eseguire l'allineamento alle stelle... Altrimenti non mi viene in mente nient'altro.
Un super grazie a chi mi saprà aiutare!!!

Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' evidente che fai qualche errore, o nei dati di longitudine/latitudine scritti male o sbagliati, nella data scritta nel formato errato, nel daylight saving che ora è da mettere su Yes, nella timezone che va messa su +1. Oppure allinei molto male la montatura (la bussola è buona?) oppure l'inclinzaione dell'asse polare non corrisponde alla tua latitudine. Infine potresti avere sbagliato le stelle. L'allineamento a due stelle è sufficiente. Se fallisce però vuol dire che c'è un errore e va rifatto. :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Allora questi sono i dati che ho inserito
Coordinate: 012 26 E -4 1 54 N (roma)
Data: 09-05-2015 (ieri)
Ora: l’ora dell’orologio
Timezone: +1
Daylight time: yes
Latitudine impostata sulla montatura a 41,5
Il Nord è abbastanza preciso (una volta centrata una stella viene inseguita abbastanza bene)
:crazy: :crazy: :crazy:

A questo punto mi rimangono solo due dubbi:

Lasse di AR: non è che devo impostarlo su qualche valore prima di iniziare l’allineamento a 2 stelle? Io per intenderci lascio l’asta dei contrappesi che punta più o meno verso il basso
L’alimentatore: ho usato un alimentatore stabilizzato 12V 2 A (di un hd esterno) come da istruzioni

Help! :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 12:06 
err


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Nagual ha scritto:
Allora questi sono i dati che ho inserito
Coordinate: 012 26 E -4 1 54 N (roma)
Data: 09-05-2015 (ieri)
Ora: l’ora dell’orologio
Timezone: +1
Daylight time: yes
Latitudine impostata sulla montatura a 41,5
Il Nord è abbastanza preciso (una volta centrata una stella viene inseguita abbastanza bene)
:crazy: :crazy: :crazy:

A questo punto mi rimangono solo due dubbi:

Lasse di AR: non è che devo impostarlo su qualche valore prima di iniziare l’allineamento a 2 stelle? Io per intenderci lascio l’asta dei contrappesi che punta più o meno verso il basso
L’alimentatore: ho usato un alimentatore stabilizzato 12V 2 A (di un hd esterno) come da istruzioni

Help! :facepalm:

hai bilanciato bene ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Renato C ha scritto:
err


???

Comunque sta sera se riesco faccio qualche altra prova, vediamo un po....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nagual,

da neofita a neofita, quello che posso dirti è che dopo aver fatto l'allineamento Polare il mio telescopio centra gli oggetti con una precisione impressionante!
Prima andava allo sbaraglio e comunque la prima stella la becca sempre fuori campo, quindi quando allineo a 3 stelle la prima la devo correggere di un bel pò.

Fai molta attenzione alla pulsantiera, io ci ho bestemmiato un bel pò (lo vedi proprio da questo topic) perché avevo W invece di E, quindi il mio 14° era per lui -14°, oltre il Portogallo!

Però se punti il Nord con una bussola non so fino a che punto puoi avere una precisione buona...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010