1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusta considerazione,pero' chi ha un newton come farebbe?
e per chi non ha 1500 euro ma solo 700?
:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 14:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non devi pensare di usare i filtri a tutta apertura, comunque dovresti diaframmare

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa, ma perché avrebbe più senso spendere il doppio per comprare un accessorio che ti permette di guardare un solo oggetto piuttosto che spendere 700 euro per guardare esattamente lo stesso oggetto?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente l'accessorio, come lo chiami te, ha una resa superiore al PST in quanto la banda passante è molto più ristretta.
Inoltre ti permette di usarlo su strumenti che già possiedi con la possibilità di tutte integrazioni possibili su quello strumento (torretta binoculare, ingrandimenti variabili, ccd, fotocamera, webcam)
Io ho osservato con il PST e con un solarmax (effettivamente non avevano la stessa apertura in quanto il SM era un 90).
Però ti posso assicurare che la visione è molto diversa proprio a livello di visibilità delle strutture. Non parlo della definizione in quanto l'apertura conta molto in questo caso, ma proprio le protuberanze, i brillamenti, la cromosfera, erano molto più secchi con il solarmax.
Vale comunque principalmente il discorso portafogli.
Se non mi posso permettere un apo compro un buon acro, se non mi posso permettere il solarmax mi accontento del PST ma non sono paragonabili, a mio avviso, se non per il fatto che sono ambedue rivolti esclusivamente all'osservazione solare.
Per il resto non c'è confronto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ha più senso usare un solarmax, per chi può permetterselo ovviamente, da aggiungere al pst per sfruttare il double stacking
e addio confronto con un banale solarmax 0.6 :D

comunque il mio pst è 2004
ma ho provato anche un aprile 2006 del museo ove ogni tanto si collabora e si svitava

chiaro che non è avvitato a mano
usare una cagna e mettergli intorno un panno morbido mi sembra il minmo

chi ha dubbi sull'acquisto basta si prende la briga di recarsi a un sun party e provare di persona

tra maxscope60 e maxscope90 si preferisce di gran lunga il 90 poi guardi il prezzo diventi pallido e ti autoconvinci che un pst è più che sufficiente :o:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle cose piu' belle di un hobby e' quando puoi aggiornare la tua attrezzatura man mano che una persona diventa piu' "esigente".
Personalmente non sopporto le soluzioni chiavi in mano, se capite cosa intendo dire.
Il solarmax costa una vargata, lo sappiamo, ma chi e' appassionato di osservazioni solari lo acquistera', come chi ama il deepsky potrebbe comprarsi uno sbig STM11000.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sicuramente l'accessorio, come lo chiami te, ha una resa superiore al PST in quanto la banda passante è molto più ristretta.


Evidentemente non sono stato chiaro. Se mmontec sostiene che non val la pena comprare uno strumento che serve solo a uno scopo ma poi sostiene che ha senso comprare un accessorio che serve comunque a uno scopo solo (e lo stesso per di più), però costa il doppio, non vedo il senso del ragionamento.

Cita:
Io personalmente eviterei di acquistare un telescopio che ha come unico scopo l'osservazione di un unico oggetto.
I filtri solarmax da applicare davanti al proprio tele potrebbero invece avere un senso.


Qui non si parla di qualità dell'immagine ma di utilità/uso/scopo del prodotto.
O almeno così l'ho intesa io.
:)

Per il resto, ovvio che un .6 angstrom renda meglio di un 1.0 ma costa più del doppio, non puoi usare focali maggiori di 500 mm (col bf5) senza perdere in contrasto, hai bisogno di una piastra di raccordo etc etc. Sono strumenti molto diversi tra loro e onestamente il solarmax 40 è secondo me un po' "uno spreco" da quando è uscito il pst. Dal 60 in su invece sono un vero spettacolo.

PS: ma il solarmax in cui hai guardato era doppio o singolo? Non sono ancora riuscito a guardare in un doppio... :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io parlo di avere un sistema aperto ed espandibile, piuttosto che uno strumento a vicolo cieco. Non ne faccio solo una questione di prezzo, anche se poi ha anche lui la sua importanza, questo e' fuori di dubbio.
Per esempio, io potrei comprarmi un'oculare da due pollici strafico, e saprei che, spese a parte, lo utilizzerei sul mio strumento e su tutti gli strumenti che possiedero' finche' campo. Se prendo un PST e scopro che osservare il sole mi piace un casino, saro' costretto a vendere sottocosto o mettere da parte lo strumento e prenderne uno piu' potente.
Io non lo farei...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete ragione entrambi, dipende solo dalla situazione dell'acquirente...io personalmente mi comprerei il pst perchè:

1. non sono un appassionato del sole
2. non ho un rifrattore per attaccarci il filtro (di certo non lo monto su un dob da 12")
3. spendere troppi € per vedere "solo" il sole per me non vale la pena

Questa è la mia situazione!

Un astrofilo della mia zona ha il solarmax 60 (o il 90!? non ricordo...comunque mi pare il primo) e tir fuori delle immagini mozzafiato...però lui fa solo quello...è appassionato di sole in Ha ed è ovvio che investe tutto su quello...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho utilizzato una volta il 90 con oculari cemax e torretta binoculare.
Il sole con le protuberanze galleggiavano nello spazio. La sensazione di profondità era eccezionale.
Poi mi hanno detto il prezzo e mi sono frantumato le ossa precipitando a terra.
Avevo già osservato in Halfa all'osservatorio di San Giovanni in Persiceto con uno dei primi filtri di Lugli e coronografo ma il Solarmax era un altro godimento.
Invece non sono rimasto molto entusiasta del PST (forse perché ci ho guardato mesi dopo al Solarmax).
Sinceramente non sono così appassionato di osservazioni solari da investire soldi in un Halfa.
Però sarei sicuramente più propenso a spendere 1500 sul Solarmax 40 piuttosto che 750 sul PST (a parte il fatto che si trovano ambedue oltreoceano usati a prezzi abbordabili)
Ma anche qui si tratta di gusti e scelte, come l'acquisto di un oculare o di un'ottica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010