1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa osservazione è stata fatta in collaborazione con un altro astrofilo, Andrea S. che ha messo a disposizione la sua montatura. Il grafico fotometrico del transito dell esopianeta HD 189733b è stato ripreso usando soltanto un Mak 127, una Reflex entry-level e una montatura equatoriale EQ3. Per questioni di tempo non abbiamo potuto osservare tutto il transito ma solo la discesa verso il minimo e la stabilizzazione su di esso. Il grafico di riferimento, in rosso è stato disegnato partendo dai dati del Exoplanet Transit Database.

Voglio ringraziare soprattutto Paolo Ruscitti che ci ha aiutato a analizzare i dati e fornirci spiegazioni su come riprendere ottimamente la stella.

Immagine


Allegati:
transito bello.png
transito bello.png [ 747.57 KiB | Osservato 1045 volte ]
Grafico Fotometrico Transito HD 189733 b.PNG
Grafico Fotometrico Transito HD 189733 b.PNG [ 17.24 KiB | Osservato 1045 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non sono in grado di giudicare la qualità del lavoro svolto, ma plaudo già solo all'iniziativa che avete portato a termine.
Sono affascinato da questo tipo di rilevazioni che hanno lo scopo di evidenziare il transito di un esopianeta.

Puoi spiegare anche sommariamente, quali sono i passi principali da muovere per arrivare ad un tale risultato?
Le maggiori curiosità sono: quale fonte devo consultare per sapere che sulla Stella "X" passerà il pianeta "Y" a tale ora? Mediamente quanto dura un evento del genere e quante riprese vanno effettuate? Quali software usare per analizzare le immagini e ricavare il grafico?

Grazie e complimenti. :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te!

Su questo sito si trovano tutte le predizioni di transiti per i migliori esopianeti osservabili... il migliore in assoluto è questo con la stella di 7,7... Questo grafico è stato fatto con una foto di 20 sec ogni minuto (si è rotto il temporizzatore... abbiamo fatto manualmente con il cronometro...) ma per il prossimo tentativo vogliamo aumentare la densità delle misurazioni, una ogni 30 sec.
Per il programma puoi usare qualsiasi programma per lo studio delle stelle variabili... io ho usato, con scarsi risultati IRIS, per poi chiedere aiuto a Paolo.

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Perfetto, solo non ho capito qual è il sito, forse ti sei perso il link per strada :D
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si... em..
Eccolo: http://var2.astro.cz/ETD/index.php

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante.... Come si fa a definire che non sia caduta di luce causata da altri fattori come velature ecc ma bensì il passaggio del pianeta?? Un fattore di -0,03 di magnitudo è decisamente esiguo per essere accertato con strumenti molto entry leavel o è facilmente ottenibile??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ancora.
Rispondo prima a Domenico. La fotometria differenziale, cioè con stella target e stelle di confronto nello stesso frame evita proprio i problemi da te evidenziati. La precisione raggiunta è elevata e con strumenti amatoriali ed un po' di esperienza si raggiungono precisioni anche dell'ordine di 0.001. Ti assicuro che le nostre CCD riescono bene a "contare" i fotoni che arrivano dalla stella.
Due parole sui tempi d'integrazione possono aiutarvi nella prossima osservazione. In questo tipo di misure fotometriche, un grosso contributo all'errore finale è dato dalla scintillazione atmosferica. In rete c'è della documentazione molto approfondita, ma alcune cose generali le possiamo dire anche in questa sede. Intanto il problema aumenta al diminuire del diametro del telescopio, migliora allungando il tempo d'integrazione (la scintillazione si spande sul segnale della stella) ed infine è legata,chiaramente, all'altezza della stella sull'orizzonte.
Con un telescopio come il vostro Mak, per stelle tra i 25° ed i 45° abbiamo per tempi d'integrazione di 10 secondi un errore di circa 0.01 magnitudine. Scende a circa 0.006 per tempi di 20 secondi per arrivare intorno a 0.003 magnitudini per tempi dell'ordine del minuto.
Con stelle da 45° allo zenit le cose vanno ovviamente meglio. Già con pose di 30 secondi stiamo intorno ad un errore di circa 0.002 per arrivare ad un errore di 0.001 per pose di un minuto.
Quindi alla fine è bene non scendere troppo con i tempi d'esposizione e per evitare la saturazione o l'invasione della non linearità, si adotta il metodo dello sfocamento della stella, orrore per un astrofotografo, ma fondamentale in fotometria.
Se ti interessa la formula (approssimata) per questo errore, eccola qui:

Immagine

Dove A è la massa d'aria, D il diametro del telescopio in cm, H l'altezza sul livello del mare in metri, t il tempo d'integrazione in secondi. La massa d'aria A è funzione della distanza zenitale Z della stella e con buona approssimazione vale:

A = 1/cos(Z)

Quindi vale 1 per la stella allo zenit e tende all'infinito per la stella sull'orizzonte. Chiaramente in questo intorno l'approssimazione non funziona più, ma fino a circa 10 gradi dall'orizzonte (avete un cielo che vi permette queste osservazioni?) A vale 6.
Buon divertimento!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il sabato 5 settembre 2015, 20:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Caspita.
Un elogio a chi sperimenta e un doppio elogio a chi risponde.
Bravissimi. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio anche io rispondere, per quanto mi è possibile a Domenico.
Possiamo escludere che si tratti di un evento legato al seeing o diversa risposta del sensore nel tempo, semplicemente perchè corrisponde al delta Mag tipico di questo transito e anche perché le variazioni di luminosità coincidono con gli orari e del transito planetario! E' evidente infatti che dopo le 21:30 UT la luminosità smette di scendere ma si stabilizza su quel valore.

Grazie a tutti!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle risposte. Quindi per quanto riguarda la fotometria, si ottiene solo il risultato : è passato un pianeta? Si/No? O si possono ricavare anche altri fattori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010