1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Un cordiale saluto a tutti voi.
Il mio nikname da già il 50% delle informazioni riguardanti la mia zona.
Sono un nuovo iscritto e totalmente ignorante in materia. Per fortuna ho un'associazione con due osservatori a 5km da casa, quindi posso tranquillamente imparare.
Non li ho ancora contattati, però e' mia intenzione farlo presto.
Ho letto parecchie discussioni a riguardo i consigli per i neofiti, ma la fretta e la voglia di fare, mi hanno portato ad acquistare un telescopio. Preso in 24h perché ho avuto la,fortuna (si fa per dire) di trovarne uno usato a 300mt da casa.
E' un kronusmotor 130. Non molto blasonato, ma la fretta mi ha fatto fare il passo più lungo della gamba.
Ho già smontato, pulito, e ingrassato con grasso al litio (che uso anche per la bici) la montatura. Eliminati tutti i giochi presenti, me n'è rimasto uno. Si tratta di un gioco sulla giuntura che permette l'impostazione della latitudine (dove si trova la scala con i gradi 0-90). La parte sembra sigillata ed impossibile da aprire. Inoltre gli anelli graduati dell'ascensione retta e declinazione non sono fissi, ma ruotano. Siccome ho la possibilità di restituirlo (pagato 180€), mi consigliate di farlo o posso tenermelo?
Il mio scopo è fare osservazione e foto a largo campo e in parallelo.
Che mi consigliate?
Vi ringrazio in anticipo.
Cieli sereni a tutti (anche se in Friuli a volte ciò può considerarsi un miracolo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
Se ho capito bene il gioco è sull'asse dove ruota la testa della montatura per regolarne l'inclinazione dell'asse polare. Non è una parte che deve ruotare durante il funzionamento della montatura, una volta regolata l'inclinazione pari alla latitudine del luogo la si blocca. Quindi non è certo un problema se c'è del gioco, probabilmente sono tutte così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Si alla fine va bloccata, ma la testa non ruota intorno all'asse, o meglio e' come se si fosse consumata....e' difficile da spiegare e' come se mettessi un bullone più largo su un perno più piccolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La parte sembra sigillata perchè ci attaccano sopra gli adesivi con la scala della latitudine, per accedere al bullone andrebbero staccati, ma facendolo è facile che si danneggino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Quindi la lascio così


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, lasciala così che non ci sono problemi. Anche la mia (ex) EQ6 aveva del gioco su quel particolare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Un saluto a tutti Voi.
Per via di ulteriori danni riscontrati sul tele che avevo acquistato, sono arrivato a restituirlo al vecchio proprietario.
Quindi siamo di nuovo punto e da capo, ma stavolta affronterò la situazione in maniera più ponderata.
Ho messo in vendità alcuni oggetti che ormai non uso più per finanziarmi il futuro telescopio.
Premesso che è mia intenzione iscrivermi all'associazione che ho in zona, e quindi imparare ed usare i telescopi presenti negli osservatori, voglio comunque avere una cosa mia e che mi faccia divertire.
La mia situazione è la seguente.
Vivo in aperta campagna, a parte le luci della pubblica illuminazione (a LED che tra l'altro illuminano solo ed esclusivamente il manto stradale) che ho fuori casa sul lato EST, non ho grandi problemi di inquinamento luminoso. Il centro abitato più vicino è a 3KM sul lato SUD EST. Ho campo libero e quindi aperta campagna a SUD, OVEST e i monti a NORD (2KM), che per fortuna mi permettono di riuscire ad avere la stella polare in vista.
All'esterno, sul lato sud ho un ampio terrazzo semi coperto, che mi permette di avere visuale per circa 300° da EST a NORD (ho il settore NNE ENE occupato dalla casa).
Ho tranquillamente la possibilità di avviarmi per le campagne ad OVEST e quindi avere una visuale libera a 360°.
Poi considerate che ho le prealpi giulie a 2KM da casa, quindi non è che abbia grossi problemi ad andarmene in cima.
Mi piacerebbe fare foto a largo campo, a fuoco diretto, con teleobiettivo e magari in futuro anche a fuoco indiretto.
Non è certo mia intenzione fare gigantografie di galassie, nebulose o avere una parete di casa con la foto di Plutone.
Vogli dilettarmi con la mia reflex e osservare il planetario e le cose più luminose.
Per il resto e per il DEEP, spero di imparare in fretta e osservare dall'osservatorio.
Sono rimasto un pò deluso dal konus che ho avuto tra le mani per 3 giorni, vedere la stella polare come se avesse il parkinson con un ingrandimento a 100X, mi ha per un attimo fatto venir la voglia di abbandonare tutto.
Però riuscire a mettere in stazione il telescopio per la prima volta in assoluto e riuscire a seguire la luna per un pò (non è mancata qualche bestemmiuccia) mi ha ridato la voglia di continuare.
La mia idea era quindi di prendere un rifrattore ed in particolare:
BRESSER Telescopico AC 102/1000.
Avendo un budget massimo di 450€ (Estremo di 500€), non riesco a trovare una montatura motorizzata (non GO TO) che mi permetta di starci dentro (compreso il prezzo del tele).
Secondo Voi la sceltà è giusta?
Potrei divertirmi ed avere soddisfazioni?
Vi ringrazio in anticipo. :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Divertirti sicuramente sì: è un tele con 102 mm di apertura e, come rifrattore, comincia già ad essere interessante.
Non aspettarti visioni molto limpide e luminosissime, se non altro perché si tratta di un acromatico. Però per avvicinarti ai principali oggetti celesti, diciamo principalmente planetario, non dovresti avere troppi problemi, esclusa la presenza dei colori dello spettro secondario, un po' fastidiosi sugli oggetti molto luminosi.
Se non sbaglio, il tele al quale aspiri, dovrebbe essere questo: http://ecx.images-amazon.com/images/I/8 ... L1500_.jpg
Buona scelta e buona fortuna.

P.S.
Dimenticavo di dirti che con un filtro giallo tenue puoi abbattere abbastanza bene il cromatismo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me avrai soddisfazioni medie e divertimento medio. Perchè con 450 euro non si può fare fotografia. O meglio si può prendere un buon astroinseguitore e fare foto con una reflex. Buon risultato sui larghi campi e zero soddisfazione per osservare. Se vuoi vedere qualcosa nelle tue condizioni io so cosa farei, mi prenderei questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.html che con 20 cm di diametro mi mostrerebbe un sacco di oggetti deep e con molta soddisfazione anche i pianeti. Rispetto ad un rifrattore da 100 ha 4 volte più luce e non ha nessun cromatismo, che ha invece il rifrattore. Non si fanno foto, ma quelle nemmeno col rifrattore che dicevi si fanno... Il Dobson si punta a mano, ma anche il rifrattore si punta a mano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Grazie per le nozioni tecniche moebius.

Paolo, ho capito il tuo ragionamento, ma acquistando il DOB, dovrei poi acquistare un astro inseguitore per fare le foto.
La mia idea era sfruttare l' equatoriale per fare entrambe le cose (non simultaneamente).
Guardando le caratteristiche dei vari telescopi, ho visto che quello da me indicato si avvicinava di più alle mie esigenze, e visto il peso mi consentiva di non esagerare con la montatura.
Il dobson l'ho escluso a priori per il motivo scritto sopra.
Prendere un newton con un apertura di minimo 114 mi porterebbe ad avere fin da subito pesi intorno ai 7Kg, quindi aggiungendo la macchina, si arriva subito a scarsi 10Kg, il che mi porterebbe ad avere come montatura almeno una EQ5.
Per questo mi ero orientato sul rifrattore.
Poi ripeto, quando vorrò fare osservazioni serie, andrò in osservatorio. E la stessa cosa sarà per foto "serie".
Pensa che avevo addiruttura pensato a prendere un rifrattore usato a 200€ su subito compreso di EQ3, giusto per iniziare ad imparare, però poi ho deciso di concentrarmi sul nuovo.

Purtroppo è tutto dettato dal questione €.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010