1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2015, 1:13
Messaggi: 2
Buongiorno ragazzi!

Sono antonio, ho 25 anni e vorrei avvicinarmi all astronomia!

Cerco aiuto da gente esperta in questo campo! Premettendo che ho già scaricato Stellarium e pian piano sto studiando un Po il cielo... mi aiutate nella scelta del mio primo strumento? Vorrei osservare luna e pianeti principalmente, vivo in un paesino pugliese quindi ho possibilità di spostarmi ed osservare posti completamente in assenza di luci!

La mia domanda é iniziare con un buon binocolo(per esse non voglio spendere più di 200 euro compreso di treppiede) o acquistare un buon telescopio(per questo alzo il mio budget intorno ai 400 - 4to
450 euro)???
Sarei anche interessato ad acquisire qualche immagine durante le osservazioni, quindi su questi strumenti é possibile integrare fotocamere???
Ps se mi date "nome e cognome" di qualche buon strumento ve ne sarei grato!

Vi ringrazio in anticipo spero abbiate la pazienza di aiutarmi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao tufo90 e benvenuto!
Io non sono un grande esperto ma qualcosa comunque so!
Se uno dei tuoi obiettivi è quello di praticare astrofotografia allora ti consiglierei di puntare su di un riflettore newtoniano su di una montatura equatoriale. Su i negozi on-line ne puoi trovare diversi di questo tipo come questo http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3/p,15330 o questo https://www.binostore.com/it/telescopi/riflettori-newtoniani/astromaster-130eq/

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La mia domanda é iniziare con un buon binocolo(per esse non voglio spendere più di 200 euro compreso di treppiede) o acquistare un buon telescopio(per questo alzo il mio budget intorno ai 400 - 4to
450 euro)???

Ciao, Antonio: glistrumenti di osservazione da te citati non sono alternativi, ma servono entrambi, per il semplice motivo che il binocolo, oltre a permettere un'osservazione più appagante con entrambi gli occhi, permette anche di avere un campo di vista molto più grande di quello di un telescopio.

Cita:
Sarei anche interessato ad acquisire qualche immagine durante le osservazioni, quindi su questi strumenti é possibile integrare fotocamere???

Dipende da che tipo di osservazioni e fotografia intendi fare , se quella del cielo profondo o quella planetaria,in quanto occorrono strumenti diversi.
Cita:
Ps se mi date "nome e cognome" di qualche buon strumento ve ne sarei grato!

Vedi sopra: se vuoi chiarirti le idee scarica dal mio siti il testo "Astronomia pratica per neofiti".
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
tufo90 ha scritto:
Buongiorno ragazzi!

Sono antonio, ho 25 anni e vorrei avvicinarmi all astronomia!

Cerco aiuto da gente esperta in questo campo! Premettendo che ho già scaricato Stellarium e pian piano sto studiando un Po il cielo... mi aiutate nella scelta del mio primo strumento? Vorrei osservare luna e pianeti principalmente, vivo in un paesino pugliese quindi ho possibilità di spostarmi ed osservare posti completamente in assenza di luci!

La mia domanda é iniziare con un buon binocolo(per esse non voglio spendere più di 200 euro compreso di treppiede) o acquistare un buon telescopio(per questo alzo il mio budget intorno ai 400 - 4to
450 euro)???
Sarei anche interessato ad acquisire qualche immagine durante le osservazioni, quindi su questi strumenti é possibile integrare fotocamere???
Ps se mi date "nome e cognome" di qualche buon strumento ve ne sarei grato!

Vi ringrazio in anticipo spero abbiate la pazienza di aiutarmi!

Ciao Tufo,
secondo me Marco ha ragione: per un neofita che pensa anche di dedicarsi all'astrofotografia un Newton va bene.
Se fosse stato soltanto per uso visuale, io ti avrei consigliato un Dobson, ma per le tue aspirazioni non sarebbe adatto. Dei due che ti ha indicato Marco, scegli quello con 15 cm di apertura, piuttosto che quello con apertura inferiore. Parere personale, naturalmente.
Buon principio e buona scelta.


EDIT:
fulvio mete ha scritto:
Cita:
La mia domanda é iniziare con un buon binocolo(per esse non voglio spendere più di 200 euro compreso di treppiede) o acquistare un buon telescopio(per questo alzo il mio budget intorno ai 400 - 4to
450 euro)???

Ciao, Antonio: glistrumenti di osservazione da te citati non sono alternativi, ma servono entrambi, per il semplice motivo che il binocolo, oltre a permettere un'osservazione più appagante con entrambi gli occhi, permette anche di avere un campo di vista molto più grande di quello di un telescopio.

Cita:
Sarei anche interessato ad acquisire qualche immagine durante le osservazioni, quindi su questi strumenti é possibile integrare fotocamere???

Dipende da che tipo di osservazioni e fotografia intendi fare , se quella del cielo profondo o quella planetaria,in quanto occorrono strumenti diversi.
Cita:
Ps se mi date "nome e cognome" di qualche buon strumento ve ne sarei grato!

Vedi sopra: se vuoi chiarirti le idee scarica dal mio siti il testo "Astronomia pratica per neofiti".
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... eofiti.pdf

Scusa Fulvio,
ma il mio post in citazione a quello di Antonio, pur essendo stato composto prima, è uscito dopo il tuo, che ovviamente non avevo potuto leggere, altrimenti, per rispetto a te, mi sarei astenuto da scriverlo.
Ciao carissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2015, 1:13
Messaggi: 2
Grazie mille ragazzi per le info! Ne terrò conto prossimamente per il mio acquisto ! Adesso cercherò di studiare un Po le basi dell astronomia!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Frequenta, se puoi, un'associazione di astrofili.

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 7:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tufo90 ha scritto:
Grazie mille ragazzi per le info! Ne terrò conto prossimamente per il mio acquisto ! Adesso cercherò di studiare un Po le basi dell astronomia!

Se hai una mezz'ora da spendere leggiti il "manualetto" linkato nella mia firma.
È più orientato all'osservazione visuale, ed i consigli sono tagliati con l'accetta, ma potresti trovarlo utile.
Soprattutto, ho cercato di essere breve. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusa Fulvio,
ma il mio post in citazione a quello di Antonio, pur essendo stato composto prima, è uscito dopo il tuo, che ovviamente non avevo potuto leggere, altrimenti, per rispetto a te, mi sarei astenuto da scriverlo.
Ciao carissimo.

Ci mancherebbe, Moebius: puoi scrivere quello che vuoi, non per niente i forum si chiamano anche gruppi di discussione, grazie comunque per la grande cortesia ed educazione (difficili a trovarsi), che ti fanno sicuramente onore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010