1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6820, Volpetta
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono oggetti celesti che ti rendi conto, durante e dopo la ripresa fotografica, non rendono in maniera così gratificante come altri.
Dovendo cercare degli oggetti "ispiranti" e intriganti, dopo aver provato e fotografato parecchio tra quelli più luminosi e e famosi, si va alla ricerca di oggetti meno noti, meno luminosi anche se non così evanescenti, avendo ormai già battutto, in alcuni casi già 2 volte quelli più facili e non volendo quindi ripetermi nelle riprese. Lo faccio anche per soddisfare quello spirito esplorativo che è in teoria il vero divertimento dell'osservatore e dell'astrofotografo. Ma appunto ti rendi conto in alcuni casi che superi talvolta, il limite dell'efficienza della strumentazione a tua disposizione relativamente al luogo di ripresa. :(
NGC 6820 in Vulpecula è uno di questi casi. Vedendo certe riprese su questo oggetto anche di amici presenti in questo forum, mi sono convinto che l'oggetto sia alla portata del mio CCD e della mia stumentazione posta nel sito cittadino da dove riprendo, ma non è stato così. Mi sono proprio reso conto che forse questo oggetto va al di là del limite di sensibilità "decente" della mia camera. Ci vorrebbe un cielo ben più buio, o una camera forse più potente o professionale, oppure dovevo integrare almeno il triplo, almeno in H-alpha e i canali di colore.
Il segnale era veramente evanescente in luminanza, poco significativo in H-alpha, per non parlare dei canali RGB.

Ciononostante sono riuscito con alcuni trucchetti, (soprattutto un lavorìo con curve e livelli) che non spiego in dettaglio, e dopo aver risolto alcuni problemi "cromatici" sono comunque riuscito a tirare sù questa nebulosa più ammasso stellare (NGC 6823) in maniera almeno decente.
E il risultato, almeno per la fatica spesa, mi soddisfa. La nebulosa è riuscita ad emergere abbastanza bene, anche se certe aree, come potete notare, sono cromaticamente inconsistenti proprio per mancanza di segnale significativo.

Immagine

Ho perso un po' anche il colore delle stelle, nel tentativo di far emergere segnale dalla nebulosità.

Ora tocca a voi ed ai vostri pareri che leggerò con piacere.
Per i dettagli tecnici andate sulla scheda di Astrobin. :shifty:

Allegato:
6820f.jpg
6820f.jpg [ 189.67 KiB | Osservato 769 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820, Volpetta
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano ! :D

felice di rileggerti ! :D

oggetto difficile , ma ha un gran dettaglio !

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820, Volpetta
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano,
tutta corretta e completamente condivisa la razionalità del ragionamento iniziale.
L'alternativa lo dovresti sapere anche tu è il cambio postazione.
Per il resto nulla da dire: il risultato è più che degno di rilievo!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820, Volpetta
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 9:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, considerata la fatica che hai fatto per elaborarla direi che è un buon risultato. Per le stelle forse potresti ancora fare qualcosa...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820, Volpetta
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano,
il risultato non è affatto male, se solo riuscissi a portare il tuo setup sotto un vero cielo credo che l'elaborazione risulterebbe più semplice e il risultato ancora più appagante... :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010