1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark Doodad
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, qualche giorno fa ho postato un'immagine di un soggetto classi del cielo australe ma ho trovato solo ora il tempo di postre l'immagine sul forum:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... /i-5pxX29G

Si tratta della nebulosa oscura chiamata Dark Doodad visibile nella costellazione australe della Mosca, appena piu' a sud del sacco di carbone (Croce del sud). Il campo stellare dove si trova questo soggetto e' estremamente fitto, il che rende la nebulosa ben visibile anche con un binocolo ma che complica non poco l'elaborazione dell'immagine.
La lunghezza di questo "stiletto" cosmico e' di circa 3 gradi, il che mi ha imposto un altro mosaico per poterla riprendere nell'insieme. Ho spinto particolarmente con la luminanza per poter avere il maggior numero di dettagli possibile senza penalizzare eccessivamente il rumore di fondo. Molto bello il globulare NGC 4372 visibile a sinistra del campo, ricco di stelline con colori diversi . L'immagine e' mostrata al 75% della risoluzione originale (circa 7000x4000 pixels) per mantenere le dimensioni del JPG contenuto.

Al solito, spero l'immagine di un soggetto non visibile alle nostri latitudini vi piaccia :)

Cieli sereni
Marco


Allegati:
Dark_Doodad_LRGB-M[1].jpg
Dark_Doodad_LRGB-M[1].jpg [ 122.46 KiB | Osservato 1527 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Eccellente immagine! Campo molto ricco e colorato, reso in modo impeccabile ed equilibrato da un'ottima elaborazione. Bravissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vien da dire che qualcuno lassù abbia dimenticato una sigaretta accesa... :D

Passi con grande abilità, dai colori vivaci di certe nebulose, alle ombrose oscurità di polveri come queste, facendoci perfino dimenticare che si tratta di un mosaico. :clap:
Ti chiedo: il globulare, lo si può rendere più brillante, oppure le polveri lo offuscano tanto da rendere coerente questo risultato su di esso?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo! Ma la zona azzurro/ciano attorno alla stella e nebulosità a riflessione della stessa?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 13:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, bella ripresa. Noto solo che le stelle azzurre sono un pò virate verso il ciano/verde e la stella più luminosa è eccessivamente invadente, come se fossero passate delle velature ad ingrossartela. Ti giro il link alla mia ripresa per riferimento: http://skymonsters.net/hr_immagine.php? ... Doodad.jpg

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Nico, Hx6, Cristina e Nicola per i commenti!

H-x6 ha scritto:
Vien da dire che qualcuno lassù abbia dimenticato una sigaretta accesa... :D

Verissimo :)

H-x6 ha scritto:
Ti chiedo: il globulare, lo si può rendere più brillante, oppure le polveri lo offuscano tanto da rendere coerente questo risultato su di esso?

Beh, tutto si puo' fare con l'elaborazione specie nel campo non lineare. In realta' questa e' una elaborazione fatta in modo da comprimere il range dinamico, altrimenti perdi parte del dettaglio del nucleo se lavori linearmente, ma questo e' il caso di quasi il 100% delle elaborazioni estetiche dove non interessa il rapporto fotometrico quanto il mantenimento dei dettagli dell'immagine. Non sono applicate maschere a zona, quindi non e' che il globulare sia piu' scuro delle zone circostranti ma la sua dinamica e' sicuramente piu' compressa rispetto alle zone di polveri. Se vuoi un risultato totalmente coerente allora devi solo operare stretchando linearmente, il che significa che per evidenziare le polveri il nucleo del globulare sarebbe una palla completamente "bianca", per non parlare delle dimesioni ben maggiori della moltitudine di stelle di fondo..

cfm2004 ha scritto:
Che spettacolo! Ma la zona azzurro/ciano attorno alla stella e nebulosità a riflessione della stessa?

Ciao Cristina, no, non e' una zona a riflessione ma il dover lavorare evidenziando le polveri, quindi spingendo molto sulle zone bassissime della curva di luminosita' evidenzia anche l'effetto di diffusione della uce causato dai filtri e quindi un po' di alone sulle stelle luminose. Immagini meno spinte mostrano aloni molto piu' contenuti e devo dire che i filtri che uso (BAADER) sono pure piuttosto buoni in tal senso, molto meglio degli Astro Don che ho usato nel passato..

Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Marco, bella ripresa. Noto solo che le stelle azzurre sono un pò virate verso il ciano/verde e la stella più luminosa è eccessivamente invadente, come se fossero passate delle velature ad ingrossartela. Ti giro il link alla mia ripresa per riferimento: http://skymonsters.net/hr_immagine.php? ... Doodad.jpg


Hai ragione Nicola, non ero completamente soddisfatto della resa in particolare dello "stellone" e mi hai dato il "la" per un ritocco. Sul sito ora trovi una immagine con i blu molto meno Ciano (verde direi non ci fosse) anche se non violacei come la tua versione (trovo che il compromesso corretto fosse a meta' via..). Il colore in astronomia e' sempre molto opinabile :) Allego l'immagine corretta per il forum lasciando nel contempo nel post originale la versione precedente per confronto :)

Ciao
Marco


Allegati:
Dark_Doodad_LRGB-M[1].jpg
Dark_Doodad_LRGB-M[1].jpg [ 121.45 KiB | Osservato 1444 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti Marco, eccellente il lavoro di fusione, sembra un wide field puro e semplice, bellissima l'ultima revisione :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 10:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Marco, bella ripresa. Noto solo che le stelle azzurre sono un pò virate verso il ciano/verde e la stella più luminosa è eccessivamente invadente, come se fossero passate delle velature ad ingrossartela. Ti giro il link alla mia ripresa per riferimento: http://skymonsters.net/hr_immagine.php? ... Doodad.jpg


Hai ragione Nicola, non ero completamente soddisfatto della resa in particolare dello "stellone" e mi hai dato il "la" per un ritocco. Sul sito ora trovi una immagine con i blu molto meno Ciano (verde direi non ci fosse) anche se non violacei come la tua versione (trovo che il compromesso corretto fosse a meta' via..). Il colore in astronomia e' sempre molto opinabile :) Allego l'immagine corretta per il forum lasciando nel contempo nel post originale la versione precedente per confronto :)

Ciao
Marco


Decisamente meglio, ottima revisione Marco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sembra il mio rasoio da barba :shock:
Ho venduto tutto sai?
Mi è rimasto il tuo nikkor 180ED. Rimarrà con me per sempre! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Doodad
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ottimo il ritocco ed ottima la spiegazione :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010