1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio quindi colgo l'occasione per salutare tutti la comunity!
Ritornando al titolo del post, ho da circa un anno il telescopio skymaster 130/900 con il quale ho iniziato ad entrare in questo mondo fantastico... Sono riuscito ad osservare luna, giove, saturno senza grossi problemi togliendomi grandi soddisfazioni! Ora possedendo una reflex nikon d5100, volevo provare a fare qualche foto usando il telscopio come obiettivo ed è qua che iniziano i problemi. In pratica ho comprato l'anello T2 con il quale ho collegato la reflex al fuocheggiatore, ma non c'è stato verso per mettere a fuoco la macchina fotografica.
Leggendo un po in giro, ho capito che il mio telescopio necessita di un qualcosa per estrarre il fuoco ma non sono riuscito a trovare niente di certo....
Chi mi può aiutare a capire e trovare una soluzione? Ringrazio tutti anticipatamente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto sul forum. :D

Per estrarre il fuoco ti serve una lente di barlow, in pratica un moltiplicatore di focale, questi per allungare la focale nativa dello strumento hanno come effetto anche quello di "tirare fuori" il punto di fuoco.
Purtroppo i newton hanno la caratteristica di avere poco "back-focus", solitamente il punto di fuoco giace a qualche centimetro al di fuori del portaoculari quando questo è completamente retratto, cosa insufficiente per mettere a fuoco la tua reflex, che ha un "tiraggio" (distanza tra sensore e la battuta di aggancio degli obiettivi) di circa 46,5 mm (misura standard per Nikon).

Una lente di barlow 2x dovrebbe essere sufficiente, ma devo dirti che il tutto non sarà gran ché solido, il tuo skymaster (se hai preso lo strumento completo) ha innanzitutto una montatura del tutto insufficiente come portata e solidità generale per l'uso fotografico (in pratica vibrerà ad ogni refolo di vento ed a ogni tocco sul focheggiatore), inoltre lo stesso focheggiatore non è fatto per portare pesi come una reflex (e fatto piu per l'uso con oculari di qualche etto), soprattutto se questi pesi sono molto sbilanciati come lo può essere una reflex "appesa" ad'una barlow (che costituisce uno sbalzo), il tutto può far flettere non poco il tubo del focheggiatore portando il tutto fuori asse, tutti questi problemi possono portare al risultato di avere foto mosse e con il fotogramma non completamente a fuoco, oltre che alla comparsa di altre aberrazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Grazie mille per la risposta, sei stato molto chiaro.... Si ho preso lo strumento completo, infatti mi sonoaccorto che gioca un po!!! Comunque lo uso per imparare e ora vorrei provare a fare qualche foto alla luna.
Potreste consigliarmi quale comprare? Non essendo molto esperto, non vorrei comprare qualche fregatura, infatti, insieme al telescopio mi hanno dato una barlow 2x ( senza la filettatura quindi non posso collegare l'adattatore t2) che quando la uso noto molto il peggioramento di qualità dell'immagine! Probabilmente sono lenti di plastica.....
Poi volevo chiedervi un'altra cosa, ho letto anche che alcuni risolvono con un fuocheggiatore a basso profilo riuscendo quindi a fare le foto a fuoco diretto aumentando a qualità, secondo voi è possibile fare ciò con il mio telescopio?
Grazie ancora a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti diletti nelle foto alla Luna, allora la cosa è molto piu semplice, visto che i tempi di esposizione sono molto ridotti (1/1.000 di secondo o meno), quindi è piu facile far "uscire" la foto.

Innanzitutto lascia perdere i focheggiatori a basso profilo, quelli appena decenti costano piu del tuo strumento, da quello che mi hai detto hai già l'anello T2>nikon, ovvero questo...

Immagine

...giusto?
Se hai solo questo ti serve anche un "naso" T2 da 31,8 mm da collegare all'anello T2 come questo...

Immagine

...il tutto, reflex ► anello T2 ► naso T2 va poi nel focheggiatore in questa maniera...

Immagine

Per estrare il fuoco senza gravare troppo sul focheggiatore dello skymaster, ti consiglio di prendere questa barlow http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3495 è una 1,5x ed ha la particolarità che può essere avvitata direttamente al barilotto del naso T2 (esattamente come si avvita un qualsiasi filtro al barilotto di un oculare) e considerato che tra il tiraggio della nikon (46,5 mm), dello spessore dell'anello T2 (12/15 mm) e del naso T2 (36/40 mm), la barlow dovrebbe essere ad'una distanza dal sensore di 90/100 mm) piu che sufficiente per "estrarre" il fuoco dello strumento in modo da riuscire a mettere a fuoco, inoltre il tutto "scompare" dentro il focheggiatore così da non aumentare lo sbalzo (e quindi le flessioni).

E' vero che l'oggetto ha il suo costo, ma considera che lo potrai usare anche in visuale avvitandolo ai barilotti degli oculari che possiedi per aumentare gli ingrandimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia. :D

Condivido il consiglio di una buona barlow, ti resterà anche in futuro se passerai a strumenti più potenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Ho capito, comunque si l'anello che ho è quello.... per dirla tutta quando ho comprato l'anello mi hanno dato anche un tubo focheggiatore lungo circa 5cm che non ho mai capito a cosa serve....
Non ho capito bene una cosa, il naso t2 a cosa serve? Essendo che il focheggiatore del telescopio ha la filettatura per il t2, kl naso serve comunque?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tubo da 5 cm che ti hanno dato è una prolunga che serve per andare a fuoco quando questo è troppo esterno (il contrario di quello che succede a te) quindi per te è un accessorio inutile.

Il "naso" T2 serve per poter collegare la reflex ad un qualsiasi focheggiatore od a qualsiasi accessorio con innesto standard da 31,8 mm nel tuo caso questo serve per potervi collegare la lente di barlow, visto che il collegamento al "fuoco diretto" (ovvero fissare l'anello T2 direttamente alla filettatura del tuo focheggiatore) per te non è possibile, non riuscendo appunto a pescare il fuoco.

Quindi la sequenza di accessori per te è "reflex ► anello T2 nikon ► naso T2 ► barlow 1,5x ► focheggiatore", senza il naso T2 non potresti collegarvi la barlow.

EDIT:
Ritornando alla "prolunga" da 5 cm che ti hanno dato, mi puoi dire com'è fattà? Per caso da un lato ha la filettatura per il collegamento all'anello T2 nikon e dall'altra ha il classico barilotto da 31,8 mm?
In caso affermativo, già questa potrebbe fungere perfettamente da "naso" a cui poter collegare la barlow.
Se riesci a fare una foto a questa prolunga e caricarla qui sul forum, sarebbe la cosa migliore per capire com'è fatto l'accessorio. :wink:


Qui trovi la guida al caricamento delle immagini sul forum ► viewtopic.php?f=13&t=86546

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da parte mia ben arrivato :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 13:08
Messaggi: 13
Ciao, in allegato ho messo le foto dell'anello T2, del tubo prolunga il quale ha la filettatura da entrambi i lati... una si collega al fucheggiatore e dell'altro lato l'anello T2, del tupo collegato all'anello T2 e infine del focheggiatore!
Comunque non esiste una barlow dotata di filettatura per il T2 in modo da comprare un oggetto solo?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto e per il benvenuto!


Allegati:
Tubo.jpg
Tubo.jpg [ 458.54 KiB | Osservato 2879 volte ]
Tubo + T2.jpg
Tubo + T2.jpg [ 684.86 KiB | Osservato 2879 volte ]
T2.jpg
T2.jpg [ 358.72 KiB | Osservato 2879 volte ]
Focheggiatore.jpg
Focheggiatore.jpg [ 325 KiB | Osservato 2879 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viste le immagini, purtroppo il tubo di prolunga non ti può essere utile, ti serve quindi il "naso" T2 che ti ho consigliato.

Barlow con filettatura T2 non mi risulta ce ne siano (ho visto fatti in questa maniera solo i riduttori di focale, ovvero il contrario della barlow) e nel caso ci fossero, essendo materiale di nicchia ad uso esclusivamente fotografico, probabilmente non costerebbe poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010