1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
robert1980 ha scritto:
Come hai fatto ad abbattere il rumore sul jpg?

Ci sono diversi tutorial per la gestione del rumore in situazioni "normali".
Nel tuo caso, ho praticamente riprocessato il jpeg da zero con PS e Pixinsight attraverso il seguente workflow:
Pixinsight:
1) Eliminata la vignettatura con il tool DynamicBackgroundExtraction
PS:
1) Bilanciamento canali
2) Creazione di un flat artificiale che comprendesse il rumore di fondo, ma senza le stelle e la nebulosa, tramite il tool Dust&Stretch + Clone tamp (chiaramente in vari passaggi)
3) Sottrazione al 80% del flat dall'immagine
4) Tool Add noise a 0,6
5) Un passaggio di GradientXterminator e salvi
Pixinsight:
1) Abbattimento del rumore residuo tramite il tool ACDNR, seguito da MultiscaleMedianTransform a 5 livelli
2) creazione di un PSF artificiale dalla tua immagine con 6 stelle di riferimento
3) Creazione di una StarMask per le stelle più luminose
4) Creazione di una maschera di livello ricavata dalla copia del immagine elaborata tramite MultiscaleMedianTransform a 4 livelli, seguito da curve e livelli.
5) Applicate le maschere precedentemente create, ho eseguito una deconvoluzione gaussiana utilizzando come riferimento il PSF artificiale e 7 iterazioni per correggere le stelle (messe piuttosto male, presumo da un cattivo tracking), e salvi.
PS:
1) Duplicate Background e creata una maschera di livello negativa per proteggere la nebulosa e le stelle, quindi curve e livelli per gestire il fondo cielo e dare dinamica alle stelle più deboli e le aree più esterne della nebulosa
2) Sempre con la maschera applicata, un leggero "colpo di coda" tramite curve per "uniformare" il rimanente rumore.
3) Filtro Gaussiano a 0,3
Questo è quanto ho fatto sul tuo jpeg.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Super

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho guardato su Astroart ma non riesco a trovare nulla sul dither...c'è solo in fase di guida ma non in ripresa. Io ho un CCD a colori Orion Starshoot pro v.2.0 , ho notato anche il valore gain adu. Prima c'era 3.5 ora gli ho messo 5 guardando un po in giro il valore medio degli utenti con la Qhy8...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Infatti, il Dithering si effettua solamente in fase di acquisizione dati. Quindi, grazie a questa tecnica, durante lo stacking con mediana, sigma clip o SD mask il rumore viene gestito meglio da questi algoritmi.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusami Markigno, io sono proprio novellino per quanto riguarda il trattamento di foto deep.
Io uso proprio per l'acquisizione dati il programma Astroart ma qui dentro non vedo nulla al riguardo.

Questa è la mia versione finale...


Allegati:
M27.jpg
M27.jpg [ 470.09 KiB | Osservato 622 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Mi spiace, non conosco AstroArt. Comunque lo stack mediana dovrebbe consentirlo qualsiasi SW di post processing.
Molto meglio la tua ultima versione. Rispetto alla prima un notevole miglioramento, tuttavia non condivido la tua scelta sugli "stelloni". Li trovo invasivi e distraggono dal soggetto principale. Chiunque si occupa di fotografia astronomica si danna l'anima per ottenere stelle più puntiformi possibili, in questo caso hai fatto l'esatto opposto. Comunque questa è solamente una mia personalissima considerazione, quindi chiaramente non condivisibile da tutti.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:

Questa è la mia versione finale...




Il campo stellare che vedo in quest'immagine di M27 non è corretto!
Con molta probabilità hai sommato frame con almeno 2 diversi campi stellari.
Quei stelloni luminosi non centrano nulla con la nebulosa Manubrio.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, mi sono accorto adesso. E' tutta sbagliata..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Caspita Danilo è vero! Avevo dato un'occhiata sommaria e veloce all'immagine, concentrandomi più sul problema del rumore che sul resto. Ho notato subito gli stelloni anomali e con spike, ma li ho associati erroneamente ad un post processing esagerato con quei tools che rimodellano le stelle e aggiungono spike e quant'altro :facepalm:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un favorone
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Caspita Danilo è vero! Avevo dato un'occhiata sommaria e veloce all'immagine, concentrandomi più sul problema del rumore che sul resto. Ho notato subito gli stelloni anomali e con spike, ma li ho associati erroneamente ad un post processing esagerato con quei tools che rimodellano le stelle e aggiungono spike e quant'altro :facepalm:
Marco


Si tratta proprio di starspike

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010