1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ora dovrai vedertela con Ippo! ...Orsetti, orsetti... :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Q
Inoltre mi piacerebbe sciogliere il nodo relativo alla galassia Ngc7326, che da molte parti risulta invece essere la 7327, in altre la 7327 risulta essere una doppia, poi viene data in posizioni diverse...insomma c'è un pò di confusione a riguardo e non sono riuscito a venirne a capo.
Grazie a chi vorrà partecipare alla caccia, a chi commenterà l'immagine ed anche naturalmente a chi si vorrà soffermare soltanto a dare un'occhiata alle immagini. :wave:



Ho il pc in fase di rinnovo, altrimenti ti avrei dato qualche informazione in più. :oops:
Però se non hai fretta tra qualche giorno cercherò tra i cataloghi che dispongo
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie mille Danilo.
Elio mi ha fornito la sua foto risolta e mi pare non risultino altri oggetti PGC.
I punti interrogativi corrispondono a galassiette tipo la N2VW011309 che sta tra la Ngc7326 e la Ngc7315.
Ero del parere di "etichettare" al massimo le PGC senza sconfinare nel catalogo GSC, ma poi mi consiglierete voi se completare fino a quelle che sono visivamente percettibili come galassie o lasciare tutto così com'è.

Nessuna fretta, attendo fiducioso eventuali novità. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Inoltre mi piacerebbe sciogliere il nodo relativo alla galassia Ngc7326, che da molte parti risulta invece essere la 7327, in altre la 7327 risulta essere una doppia, poi viene data in posizioni diverse...insomma c'è un pò di confusione a riguardo e non sono riuscito a venirne a capo.



Ho fatto una breve ricerca e ho trovato questa scheda in riferimento a NGC7327.

http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp

Ho verificato anche in SIMBAD e NGC7327 non risulta, mentre NGC7326 è questa.
Alle coordinate di NGC7327 date dal primo link si trova questa stella della controversia.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Riesco ad aprire solo il secondo link al quale ero arrivato anch'io e che ho preso in considerazione per "etichettare" la galassia come Ngc7326.
Il primo link mi da pagina bianca e l'ultimo mi dice "No Coord field present". :(

*Ok ci sono arrivato lo stesso partendo dalla homepage -> Public Access NGC/IC Database
Allora la 7327, se google translate non m'inganna, è catalogata come galassia, ma la sua identità pare essere molto incerta.
E' quella che a tutti gli effetti pare una stella molto evidente che sta a metà tra la 7331 e la 7326 appunto.

Sei un segugio, altro che topo!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
l'ultimo mi dice "No Coord field present".


Probabilmente la querry che ho fatto (in base alle coordinate) non è possibile riportarla in un link, comunque la videata è questa.

Allegato:
Screen Shot 09-01-15 at 06.22 PM.JPG
Screen Shot 09-01-15 at 06.22 PM.JPG [ 264.49 KiB | Osservato 537 volte ]


No, la NGC7327 non è catalogata come galassia, è in dubbio, tant'è vero che se la ricerchi SIMBAD non ti da nessun risultato, anzi te la definisce come "star".

Allegato:
Screen Shot 09-01-15 at 06.34 PM.JPG
Screen Shot 09-01-15 at 06.34 PM.JPG [ 298.35 KiB | Osservato 537 volte ]


Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
"So, I put them all in the table with question marks everywhere.
- Dr. Harold G. Corwin, Jr."

Ahah, sono in buona compagnia allora! :mrgreen:

Che ci sia un forte dubbio non ci piove, ma vedo nella casella "Object Type: Galaxy" mentre in "Catalogue Notes: ID uncertain - See Corwin's note"
Questo mi faceva pensare che fosse rimasta catalogata come galassia, ma con l'annotazione della dubbia identità.
Simbad in effetti la identifica STAR! :thumbup:

Comunque vista così è una stella, al massimo una doppia. :)
Avvincente ricerca! :wink:

*Altro caso analogo è la NGC7325 che ngc/ic project inserisce come doppia e Simbad come galassia, inoltre c'è discordanza proprio nella posizione di Ngc7326.
C'è un pò di confusione da quelle parti :crazy:
Bisognerebbe dare una riordinata. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è il primo e ne l'ultimo caso di inesattezze dei classici cataloghi NGC; IC; UGC; MGC ecc.
di errori ce ne sono più di quanto si possa immaginare.

Comunque, facendo ricerca nel forum, già nel 2008 avevo individuato il problema sulle galassie
NGC 7338 e NGC 7325 presenti nel campo di NGC7331. Al link sotto riportato scrissi quanto verificai
all'epoca:

viewtopic.php?f=5&t=34119&hilit=ngc+7331

Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Non clikkate però sui link di rimando alla foto e alla mappa perchè da quando decisi di rifare
completamente il sito, quei link sono inattivi in quanto non sono ancora giunto al recupero della foto
di NGC7331. :oops: Spero di rimediare quanto prima.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Rimedia, rimedia che ora mi hai aggiunto due curiosità: quella di vedere la tua immagine e di sapere com'è andata a finire con la planetaria. :)

...Che poi a proposito di Ngc7325: nel catalogo HyperLeda, con il nominativo di Pgc69291 è identificata, sempre come galassia, la Ngc7327 http://leda.univ-lyon1.fr/ledacat.cgi?o=pgc69291, mentre nell'archivio Simbad la stessa Pgc69291 è associata ad Ngc7325 http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=ngc7325&submit=SIMBAD+search e 7327 non risulta.
Danilo Pivato ha scritto:
di errori ce ne sono più di quanto si possa immaginare.

Me ne sto rendendo conto, d'altra parte non posso neanche immaginare la vastità di dati inseriti in questi cataloghi.
Fisiologico quindi imbattersi in più di qualche refuso qua e là :roll:
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010