1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa avevo promesso in questo forum di farvi sapere com'era andata. Avevo comprato una semplice torretta SW, degli oculari da 12 e 24 mm TS Planetary ED e provare sulla luna con aldo.

Dopo aver settato ogni parametro di messa a fuoco per occhio sono riuscito facilmente a vedere in 3D i crateri lunari anche a 500x
A questo punto direi che risulta sfatato il mito che a forti ingrandimenti non si riesce piu a fondere le immagini.
La cosa importante è senz'altro aprire la torretta in modo da poter vedere con un occhio alla volta due visioni uguali e chiare. La comoda estrazione pupillare ha fatto il resto, usando per l'appunto un correttore siebert 1,2x e una barlow powermate TV da 5x.

Questo però può succedere se l'oculare non è fisso bene e si "scollima" dal suo asse.

Inoltre volevo fare la prova in binoculare con un filtro rosso su un oculare e un filtro blu sull'altro oculare.
La visione ricevuta era una fusione difficile ma completa dei due colori. La luna risultava infatti rosa ma erano molto piu visibili i crateri sulla parte chiara della luna (luna piena) e vedevo benissimo anche tutti i craterini piccoli sulla parte piu luminosa.
Il contrasto quindi è risultato molto migliori tra zone scure e chiare, ma sopratutto nelle zone chiare mi ha permesso di vedere meglio.

Quindi consigliata assolutamente anche una torretta economica da abbinare ai filtri giusti.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
robert1980 ha scritto:
A questo punto direi che risulta sfatato il mito che a forti ingrandimenti non si riesce piu a fondere le immagini.

Non è che a forti ingrandimenti NON si riesce a fondere le immagini, solo che maggiori sono gli ingrandimenti, maggiormente precisa deve essere la collimazione per sopportare simili ingrandimenti, cosa che appunto tu hai fatto collimando con cura la torretta; quindi il tutto è solo piu difficoltoso non impossibile... per nostra fortuna. :mrgreen:

La questione filtri "spaiati" sulla torretta è una loro bella caratteristica, personalmente io ho provato nel deep, soprattutto sulle planetarie a mettere un OIII su un oculare ed un UHC sull'altro (ovviamente usando il Barile, per avere luce ed ingrandimenti sufficienti), cosi da unire la definizione data dal primo e la "luce" in piu data dal secondo, dando la precisa sensazione (soprattutto su M27 ed M57) che fossero in 3D, infatti le parti piu luminose e definite date dall'OIII si sovrapponevano alle parti appena piu "flou" ma ben piu estese date dall'UHC pur rimanendo visivamente "staccate" e questo dava appunto l'effetto tridimensionale.
Inoltre ho fatto la stessa cosa nell'osservazione solare (in luce bianca) usando affiancati un W56 "verde" (migliora la visibilità della granulazione e delle facole) ed un W21 "arancio"(aumenta il contrasto di spot e strutture radiali della penombra delle macchie solari) con ottimi risultati, ci si deve solo far l'abitudine a fondere i due colori diversi.

Un altro profondo conoscitore/utilizzatore di torrette è king, penso che sia il primo ad aver sperimentato il filtri "spaiati" su torretta, speriamo legga questo 3D così da poter intervenire, ha esperienza da vendere in merito. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Troppo buono, Angelo !

Sì, varie volte ho sperimentato diversi filtri per oculare, Marte è quello che più ne ha "martato"... dire "giovato" parlando di Marte mi sembrava fuori luogo ! :lol:
Le coppie di filtri Verde/Arancio oppure Blu/Rosso funzionano sempre bene.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A tal proposito ho con me una vera chicca multiuso. Il mars filters, un kit composto da un filtro interferenziale che lascia passare solo la banda blu e rosso insieme (un rosa pallido). Poi con il secondo filtro arancio può essere usato da solo come arancio o in abbinata diventando rosso e ir. Infine utilizzando il terzo filtro si può vedere o blu chiaro da solo o blu scuro in abbinata al filtro interferenziale.
Oppure si può mettere assieme il filtro arancio e blu chiaro insieme..
Se hai un filtro ircut credo puoi usarli in halfa , se hai un filtro uhc puoi usarli come rgb
Sono veramente polivalenti. Credo che un filtro viola il planetario sia completo.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono tanto gli ingrandimenti totali che che incidono sulla difficoltà di fondere le immagini con torrette più o meno ben collimate, piuttosto conta la corta focale degli oculari. Con oculari da 8 mm in giù basta che anche il bloccaggio degli oculari non sia precisamente uguale che si hanno delle difficoltà. Con oculari da 12 mm in su ci sono meno problemi. Giorni fa ho osservato diverse stelle doppie con la torretta ad elevati ingrandimenti e non ho avuto problemi di collimazione. In precedenza non avevo utilizzato mai la torretta per osservare le stelle doppie, ma funziona bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Aumentando il fattore moltiplicativo a monte della torretta il problema del merging delle immagini non cambia.
Solo mi preoccupa la resa finale con 2+1 Barlow in cascata.
La siebert non é la televue in quanto a qualità e gli oculari barlowati non aiutano.
Prova anche solo 2 ortoscopici (non più corti della focale 12.5) o se vuoi fare un esperimento 2 huygens da microscopio.
Campo a parte ,2 sole lenti su un rapporto focale così amplificato dalle Barlow, non danno problemi e sui pianeti la resa é immensamente maggiore.
Sulla luna sicuramente meno visti gli alti contrastiin gioco.
I filtri colorati,li ho sepolti da anni, voglio vedere il pianeta del suo colore naturale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Io invece quando osservo la luna con la luce troppo abbagliante, uso, sempre in torretta Denk easy, il filtro Contrast booster della Baader, più lo Skyglow Neodymium della Badder, che avvitati assieme sulla prolunga della torretta, oppure uno su un oculare ed uno sull'altro, mi danno la stessa tonalità del colore naturale come se vedessi senza alcun filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo.
L'unico appunto che mi sento di fare riguarda l'ingrandimento: avvitando l'OCS1.2x al naso della torretta e inserendo il tutto nella Powermate quest'ultima lavora con un tiraggio leggermente ridotto e di conseguenza il 500x stimati saranno un po' meno. Niente di compromettente però... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 14:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Phot, ma la powermate, essendo telecentrica, non dovrebbe variare il suo potere con il tiraggio, giusto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare a 500x
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in teoria la dovrebbe allungare in quanto la 5x piu la tiri e piu sale...arriva fino a 7x

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010