1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco, Focus Max invece tramite le V curve, riesce a capire prima quale è il punto di fuoco.

Parlando con il creatore di APT, e mostrandogli il Log della focheggiatura, si risscontra un problema da parte dell'astrofocus nella comunicazione del passo corrente, del minimo e massimo.

praticamente inizia la focheggiatura, fa i primi passi, ma poi invece di far diminuire il FWHM spesso tende ad allontanarsi dal fuoco, altre volte invece ci si avvicina al punto di fuoco ma poi non fa i passi di correzione di fino.

hai qualche idea al riguardo? il creatore di APT, ha scaricato la "colpa" sul Fok ascom... ( qui la discussione: http://aptforum.com/phpbb/viewtopic.php?f=22&t=479 )

il punto è che io vorrei usare un fok automatico senza dover passare a maxim ( che non mi ha mai convinto) e a sequence generator pro che invece è pensato per osservatori fissi e che, oltretutto, con la ultima versione non più supportata su in Xp, non girerebbe più sul piccolo netbook che porto nelle uscite...

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ilpool187 ha scritto:
Parlando con il creatore di APT, e mostrandogli il Log della focheggiatura, si risscontra un problema da parte dell'astrofocus nella comunicazione del passo corrente, del minimo e massimo.

Siccome AstroFocus non può sapere su quale fuocheggiatore viene montato e che tipo di demoltiplica utilizzerai queste informazioni devi inserirle tu impostando dapprima i limiti e successivamente calcolando la misura di uno step. Guarda con attenzione il filmato in fondo a questa pagina:

http://www.astropix.it/astrofocus/index.html

Una volta effettuate queste impostazioni (serve farlo solo una volta) tutti i parametri richiesti saranno disponibili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh... Pensavo che sullo step ci dovevo mettere uno, sono stato avventato! Dopo questo fine sett faccio le prove e Vi aggiorno...
Grazie della pazienza Ivaldo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, come non detto, io questa procedura per impostare min e max l'ho fatta...
Ho tralasciato step , dove ho lasciato uno!
Per quanto riguarda la compensazione non l'ho implementata quindi la lascio staccata... Ma per quanto riguarda il valore ""step""come faccio a calcolarlo? Ho visto che tu hai usato il valore 32 ...

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, anche io (finalmente) sto per iniziare la costruzione dell'AstroFocus 2.0.
Purtroppo (non so se lo sapevate) c'è una burrasca in casa Arduino, i soci si stanno menando in tribunale e lo store è un po' allo sbando. Fortunatamente tutti i progetti di arduino.cc sono open hardware, quindi chiunque può produrli legalmente con l'unico vincolo di non chiamarli "Arduino", così ho fatto l'ordine da Banggood e (per quello che non riuscivo a trovare lì) da Aliexpress, ecco la lista:
Alcune considerazioni:
  • Una volta Arduino.cc faceva fare la produzione a Scarmagno secondo tutti i crismi di rispetto ambientale e, perciò, giustificavano il costo dell'Arduino (25€) a causa dell'impatto zero. Adesso la produzione è in America e qualcosa anche in Cina... traete voi le conclusioni
  • Il motor shield di Arduino deve essere stato un flop terribile perché manco i cinesi lo copiano :roll: Tra l'altro in Italia non sono riuscito a trovarlo: speriamo non lo facciano sparire dal mercato
  • Il sensore di temperatura l'ho preso da Aliexpress perché ormai stavo comprando tutto lì, dal sito di Adafruit costa meno ma bisogna aggiungere le spese di spedizione... fate voi.
Nella speranza che questi suggerimenti siano di aiuto ad eventuali altri autocostruttori, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ilpool187 ha scritto:
Ma per quanto riguarda il valore ""step""come faccio a calcolarlo? Ho visto che tu hai usato il valore 32 ...

Il valore da inserire è lo spostamento del fuocheggiatore in micron per ogni passo, valore che non è possibile conoscere a priori. Lo puoi calcolare piuttosto facilmente verificando quanti passi occarrono per effettuare un certo spostamento (ad esempio di 1 cm). Ipotizzando che occorrano 32000 passi per un centimetro potrai facilmente stabilire che ne occorreranno 3200 per un millimetro e 3.2 per un micron, quindi come valore inserirai 3 (arrotondando 3.2 all'intero più vicino).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ciao a tutti, ho da poco finito di montare l'astrofocus con la motor shield r3, tutto funziona bene noto solo che ora il motore ha delle vibrazioni molto accentuate ed è abbastanza rumoroso, che con il vecchio progetto non aveva...credo siano tipo step troppo "secchi" per cosi dire...c'è un modo per renderli più "morbidi" in modo da ridurre le vibrazioni?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti, vedo adesso che è dal 19 gennaio che non rientravo in questo bel tread.
Allora, in breve, ho fatto l'upgrade e ho realizzato anche la versione 2.0 che, premetto subito, funziona! (grazie Ivaldo e Simone). Mi resta il problema della compensazione della temperatura e del coefficiente T, rispetto al quale non so come operare e rinnovo cortesemente la richiesta di lumi.

Inoltre adesso è sorto un altro piccolo problema. Uso Maxim Dl 5 e CCD Commander cercando di remotizzare il mio setup. Tuttavia quando CCD Commander lancia le sue actions si connette regolarmente alla montatura e alla camera Sbig, ma non vede Astrofocus e mosta il messaggio: Warning. No focuser. Mi trovo quindi costretto ad agire così: prima lancio Maxim Dl e mi connetto manualmente ad Astrofocus, poi (senza chiudere Maxim) lancio CCD Commander, che allora si connette al focuser.
In questo modo però perdo la remotizzazione della parte iniziale, dovendo manualmente connettermi al focuser con Maxim. Qualcuno ha suggerimenti o conosce azioni alternative da intraprendere per avere una remotizzazione completa?
Grazie, Eliio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cophi44 ha scritto:
...prima lancio Maxim Dl e mi connetto manualmente ad Astrofocus, poi (senza chiudere Maxim) lancio CCD Commander, che allora si connette al focuser...

Non conosco CCDCommander, ma immagino utilizzi MaxIm DL per l'acquisizione. Se ho ragione è ovvio che deve restare aperto. Non ho ben capito cosa vuoi dire con "mi connetto manualmente ad AstroFocus", forse che lo hai impostato come fuocheggiatore nella sezione Observatory di MaxIm e che qui clicchi Connect?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo ha scritto:
Non ho ben capito cosa vuoi dire con "mi connetto manualmente ad AstroFocus", forse che lo hai impostato come fuocheggiatore nella sezione Observatory di MaxIm e che qui clicchi Connect?


Sì è esatto, e Maxim si connette regolarmente. Poi posso far partire CCD Commander che dopo aver connesso la montatura e la camera Sbig, si connette pure al focheggiatore.

Se invece Maxim non è aperto e lancio CCD Commander, quest'ultimo apre Maxim, si connette alla montatura e alla camera Sbig, ma nel tentativo di connettersi al focheggiatore non ci riesce e scrive: "Warning. No focuser connected", e quindi non riesco a mettere a fuoco.
Il problema sta nel fatto che non so come fargli fare una connessione automatica, senza bisogno di cliccare su Connect del focuser.
Mi aiuti? Grazie, Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 4 settembre 2015, 9:51, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010