1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo problema.
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 12
Località: Roma.
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema, che a quanto sembra affligge molti neofiti, si tratta dello stazionamento del telescopio!
Da quanto ho capito consiste nel puntare verso il nord (dalla mia postazione non riesco a vedere la stella polare) muovendo solo la testa equatoriale e regolare la latitudine da cui osservo con l'apposita manopola.
Bene e fin qui ci siamo, almeno credo. I problemi arrivano quando provo a rintracciare un' oggetto celeste con le relative coordinate.
Il primo quesito che ho da proporvi è il seguente:
quando punto verso Nord i cerchi graduati di A.R. e declinazione devono indicare rispettivamente 9° e 0 ore?
Inoltre vedo che sull'indice dell'ascensione retta trovo due file di numeri paralleli, entrambi che vanno dallo 0 al 23, hanno entrambe la funzione di indicare le ore?
Proseguendo trovo che sull'anello di declinazione è presente solo una scala che va da 0 a 9 e continua proseguendo per un'altro 0 ed un'altro 9. Come faccio per esempio a puntare un corpo che ha una declinazione di 16°? Ed in che modo riesco a indicare il prefisso positivo o negativo prima della declinazione?
Scusatemi, ma ho una grande confusione in testa.
Ah, il mio telescopio monta una EQ-3A.
Cieli Sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza perderci troppo la testa, lascia perdere i cerchi graduati: con montature tipo quella che possiedi te, fidati, non saranno mai precisi; anzi, credo che un puntamento migliore in termini di precisione e tempo lo si possa fare con un normalissimo cercatore 6X30.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema.
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWarrior ha scritto:
Da quanto ho capito consiste nel puntare verso il nord (dalla mia postazione non riesco a vedere la stella polare) muovendo solo la testa equatoriale e regolare la latitudine da cui osservo con l'apposita manopola.

Ok, se per movimenti della testa equatoriale, intendi i movimenti alla base della testa, quelli in azimuth e altezza e NON quelli in AR e DEC.

Cita:
quando punto verso Nord i cerchi graduati di A.R. e declinazione devono indicare rispettivamente 9° e 0 ore?

Esatto, anche se credo proprio che per quanto riguarda la dec, la scala sia in DECINE di gradi, quindi quel 9 che leggi sta ad indicare 90 gradi.

Cita:
Inoltre vedo che sull'indice dell'ascensione retta trovo due file di numeri paralleli, entrambi che vanno dallo 0 al 23, hanno entrambe la funzione di indicare le ore?

Una scala serve nel nostro emisfero, l'altra nell'emisfero australe. Usa quella crescente in senso orario che è la nostra (almeno dovrebbe essere quella).

Cita:
Proseguendo trovo che sull'anello di declinazione è presente solo una scala che va da 0 a 9 e continua proseguendo per un'altro 0 ed un'altro 9. Come faccio per esempio a puntare un corpo che ha una declinazione di 16°? Ed in che modo riesco a indicare il prefisso positivo o negativo prima della declinazione?

Come prima, in realtà la scala va da 0 a 90° e poi si ripete. Quindi se devi puntare un oggetto a dec +16°, dovrai ruotare l'asse in modo che la tacca indichi il valore 1,6.
Per quanto riguarda il verso, positivo o negativo, devi avere in testa la definizione di declinazione: in pratica equivale alla latitudine che usiamo nelle coordinate terrestri, però applicata alla sfera celeste.
Se proietti nella volta celeste l'equatore della Terra ottieni (idealmente) l'equatore celeste. Ora, allo stesso modo della latitudine terrestre, puoi misurare l'angolo sotteso dal piano dell'equatore celeste con la retta che, partendo dal centro della Terra, passa per l'oggetto che devi puntare. Il verso (positivo o negativo) si considera positivo partendo dall'equatore celeste e salendo verso il polo nord celeste, quindi ad esempio la stella polare avrà declinazione (più o meno) pari a +90°.

Altro esempio: la costellazione di Orione sta per metà nell'emisfero australe e per metà in quello boreale, essendo tagliato a metà più o meno all'altezza della cintura di Orione (controlla in una carta celeste di quelle con due mappe, una per l'emisfero australe e una per quello boreale: orione è metà di qua e metà di là!). Quindi la parte che sta nell'emisfero boreale è quella a declinazione positiva, l'altrà metà invece è a dec negativa.

Ciao Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 12
Località: Roma.
Grazie mille per le risposte, adesso ho capito perfettamente il concetto.
Cieli Sereni,
Jamil.

_________________
Dobson GSO 10"
Binocolo 8-16x42.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010