1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto davvero molto molto interessante, incredibile che sia stata realizzata con uno strumento di così tanti anni fa. L'ottica dev'essere eccezionale!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Lavoro interessante come sempre !
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Foto davvero molto molto interessante, incredibile che sia stata realizzata con uno strumento di così tanti anni fa. L'ottica dev'essere eccezionale!

Beh, è l'esemplare n.41, uno dei primi C8 fabbricati (marzo 1970), e probabilmente rifinito a mano, inoltre non è marcato come "astronomical telescope" ma come "Telescope lens", teleobiettivo,anche se non so se la dicitura sconta una effettiva diversità di lavorazione :la cosa certa è che col riduttore a f 6.3 ha poca vignettatura e stelle puntiformi da bordo a bordo sul formato dell'ST8, un piccolo Ritchey Cretien.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Lavoro interessante come sempre !
Ciao
Mauro


Grazie, Mauro, saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 7:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per questo lavoro, un ottimo spunto (come spesso ci proponi) per fare astrofotografia "alternativa" dalla città.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fulvio, ottimo lavoro! Bel esemplare il tuo C8, le immagine ne danno ampiamente conferma. Tienilo da caro :D
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie Marco e Roberto per l'apprezzamento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010