Rispondo un pò alla rinfusa, perdonatemi...
Parto proprio da Salvo che ringrazio di cuore.
Vabbè che la Luna, dove stai tu, si può dire sia il minore dei mali...ma magari riprova senza, sono sicuro che raggiungerai lo stesso un buonissimo risultato, come nel caso di M64
Topo ha scritto:
Ciao se ti può essere utile, ti ho risolto l'immagine con Pixinsight.
Aggiunte PGC3088708 e PGC2035684 che viene catalogata come galassia, ma a vederla bene sembra quasi un terzetto di stelle.
PGC69291 invece è denominata anche Ngc7327 e, sebbene da qualche parte sia riportata come galassia, darei più credito ai cataloghi che la riportano come stella doppia.
L'altra, PGC69281, è Ngc7326 che pure qualcuno cataloga come stella doppia, ma se la posizione è quella, mi sembra evidente che si tratti di galassia.
Grazie del prezioso contributo
bluvega ha scritto:
Che l'immagine mi piace già lo sai

volevo fare il giochetto con Pixinsight ma vedo che sono stato preceduto^^
Eheh, Adriano è stato fulmineo
Grazie e cieli sereni per la prossima Luna nuova
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa e bei colori.
Gentilissimo, grazie Nic!
pluto ha scritto:
Ciao che software hai usato per trovare le galassie?
E' la prima volta che mi avventuro in questo genere di ricerche, quindi ho arraffato notizie ovunque, perchè molti cataloghi per me sono comprensibili tanto quanto il sanscrito vedico o, ad andar bene, giapponese antico.
Perciò ho incrociato le ricerche fra immagini già risolte e
Sky-map , piuttosto che
Simbad.u , o col sito di
Courtney Seligman. Insomma da mi son dato un gran da fare per una cosa che molti di voi risolvono in 5 minuti

.
pluto ha scritto:
Quelle da te segnate sono catalogate usando il NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE sotto il nome di 2MASX seguito dalle coordinate di AR e DEC.
Si risolvono tutte tranne una o due
Per farti un esempio a questo link trovi le info relative a quella appena sopra la 7340
http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph ... &extend=noWow dopo i primi 10 minuti di disorientamento, ho capito che trattasi di galassia dalla "G" posizionata nella colonna object type
Quindi, ad esempio, questa galassia è figlia di N.N.? Non è stata catalogata come le altre assumendo una designazione Pgc, Ugc o altre, ma solo con le prorprie coordinate? Poverina
ippogrifo ha scritto:
Sei tu che meriti l'applausone, altroché!
E ... triplo!
Caspita, l'applausone triplo mi rende fiero più di un Apod!
