1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Rispondo un pò alla rinfusa, perdonatemi...
Parto proprio da Salvo che ringrazio di cuore.
Vabbè che la Luna, dove stai tu, si può dire sia il minore dei mali...ma magari riprova senza, sono sicuro che raggiungerai lo stesso un buonissimo risultato, come nel caso di M64 :wink:
Topo ha scritto:
Ciao se ti può essere utile, ti ho risolto l'immagine con Pixinsight.

Aggiunte PGC3088708 e PGC2035684 che viene catalogata come galassia, ma a vederla bene sembra quasi un terzetto di stelle.
PGC69291 invece è denominata anche Ngc7327 e, sebbene da qualche parte sia riportata come galassia, darei più credito ai cataloghi che la riportano come stella doppia.
L'altra, PGC69281, è Ngc7326 che pure qualcuno cataloga come stella doppia, ma se la posizione è quella, mi sembra evidente che si tratti di galassia.
Grazie del prezioso contributo :thumbup:
bluvega ha scritto:
Che l'immagine mi piace già lo sai :D volevo fare il giochetto con Pixinsight ma vedo che sono stato preceduto^^

Eheh, Adriano è stato fulmineo :D
Grazie e cieli sereni per la prossima Luna nuova :wink:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa e bei colori.

Gentilissimo, grazie Nic! :thumbup:
pluto ha scritto:
Ciao che software hai usato per trovare le galassie?

E' la prima volta che mi avventuro in questo genere di ricerche, quindi ho arraffato notizie ovunque, perchè molti cataloghi per me sono comprensibili tanto quanto il sanscrito vedico o, ad andar bene, giapponese antico.
Perciò ho incrociato le ricerche fra immagini già risolte e Sky-map , piuttosto che Simbad.u , o col sito di Courtney Seligman. Insomma da mi son dato un gran da fare per una cosa che molti di voi risolvono in 5 minuti :geek: .
pluto ha scritto:
Quelle da te segnate sono catalogate usando il NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE sotto il nome di 2MASX seguito dalle coordinate di AR e DEC.
Si risolvono tutte tranne una o due
Per farti un esempio a questo link trovi le info relative a quella appena sopra la 7340
http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph ... &extend=no

Wow dopo i primi 10 minuti di disorientamento, ho capito che trattasi di galassia dalla "G" posizionata nella colonna object type :ook:
Quindi, ad esempio, questa galassia è figlia di N.N.? Non è stata catalogata come le altre assumendo una designazione Pgc, Ugc o altre, ma solo con le prorprie coordinate? Poverina :roll:
ippogrifo ha scritto:
Sei tu che meriti l'applausone, altroché!
E ... triplo!

Caspita, l'applausone triplo mi rende fiero più di un Apod! :D :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto complimenti che hai fatto una bellissima immagine! :clap:
E poi...ti sei perso un pò di galassie sono più di quello che pensi! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Ras :D
Di sicuro ce ne sono una vagonata, ma non ho intenzione di indagare fra quelle che non hanno nemmeno un minimo accenno di alone visibile o una lieve sfumatura.
Tutti gli altri oggetti puntiformi, se ne faranno una ragione, ma li considererò stelle. :mrgreen:
Oh, se poi mi è sfuggito qualcosa di apprezzabile, sentiti libero di metterci una freccia, grazie :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, un sacco di oggetti profondi!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie! Vero, ci si perde, è stata una piacevole sorpresa per me.
Buona serata :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao H..!!

Una dettagliata e ricca ripresa !

ben fatto

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Hello Mauro!
Grazie anche a te, alla prossima, ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, veramente un bel lavoro su un immagine altrettanto bella e ben processata. Bravo :clap:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bravo, bella ripresa, il quintetto siamo riusciti a vederlo nel C14 di Stefano a Campocatino, Pier dice di averlo visto anche nel suo trenta, io no. :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Caspita, credo sia una bella impresa anche da cieli bui scorgere il quintetto.
Markigno ha scritto:
Ciao, veramente un bel lavoro su un immagine altrettanto bella e ben processata. Bravo :clap:
Marco

Ciao Marco, grazie mille :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010