1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc7331 & Quintetto con annotazioni
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questa volta cambio canovaccio e vado spedito a presentarvi l'immagine (49x240") che scalpita con il suo ricco carico di galassie.

Immagine

Versione crop 16/9 per il forum...
Allegato:
Ngc7331 21-08-2015 crop16_9.jpg
Ngc7331 21-08-2015 crop16_9.jpg [ 680.46 KiB | Osservato 1268 volte ]

Nel tentativo di arginare la mia fame di galassie, ne ho fatta una bella scorpacciata, divertendomi tantissimo nella successiva risoluzione astrometrica vecchio stampo.
Mi sono messo ad individuarle una ad una, aiutandomi con mappe e cataloghi online, scartando molti oggetti Ngc riferiti a stelle o doppie.
In tutto ne ho contate una trentina, alcune delle quali probabilmente, da monitor scuri, risulteranno addirittura invisibili.
Quasi tutte scovate, tranne una manciata, alle quali ho associato provvisoriamente un punto interrogativo.
In bianco ho annotato gli oggetti del catalogo Ngc e di color oro quelli Pgc.
A chi si vorrà divertire ad individuarle, in omaggio un applausone di Ippo :mrgreen:
ippogrifo ha scritto:
Immagine

Inoltre mi piacerebbe sciogliere il nodo relativo alla galassia Ngc7326, che da molte parti risulta invece essere la 7327, in altre la 7327 risulta essere una doppia, poi viene data in posizioni diverse...insomma c'è un pò di confusione a riguardo e non sono riuscito a venirne a capo.
Grazie a chi vorrà partecipare alla caccia, a chi commenterà l'immagine ed anche naturalmente a chi si vorrà soffermare soltanto a dare un'occhiata alle immagini. :wave:
Allegato:
Ngc7331 annotated version.jpg
Ngc7331 annotated version.jpg [ 819.14 KiB | Osservato 1200 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 31 agosto 2015, 15:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao se ti può essere utile, ti ho risolto l'immagine con Pixinsight.

Ciao Adriano.

Allegato:
Ngc7331 21-08-2015 crop16_9_annotated_PI.jpg
Ngc7331 21-08-2015 crop16_9_annotated_PI.jpg [ 249.53 KiB | Osservato 1257 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è davvero bella! Ho apprezzato prima quella senza annotazioni perchè mi sembra realizzata davvero bene, poi mi sono divertita con l'immagine annotata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ho dimenticato. Bella bella ripresa.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie, mi fa molto piacere che abbiate apprezzato sia l'estetica che la sostanza. :D
Devo dire che questa inquadratura mi ha dato grande soddisfazione. Mi ha sorpreso trovare così tante minuscole galassie.
Topo ha scritto:
Ciao se ti può essere utile, ti ho risolto l'immagine con Pixinsight.

Ciao Adriano.

Oh che meraviglia, grazie Adriano, dopo con calma vedo se hai sgamato qualcuna di quelle con il punto interrogativo :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che l'immagine mi piace già lo sai :D volevo fare il giochetto con Pixinsight ma vedo che sono stato preceduto^^

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao che software hai usato per trovare le galassie.

Quelle da te segnate sono catalogate usando il NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE sotto il nome di 2MASX seguito dalle coordinate di AR e DEC.

Si risolvono tutte tranne una o due

Per farti un esempio a questo link trovi le info relative a quella appena sopra la 7340

http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph ... &extend=no

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa e bei colori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Che bravo!!! :ook: :ook: :ook:
Davvero un bel lavoro molto raffinato.
Sei tu che meriti l'applausone, altroché!
E ... triplo!
ImmagineImmagineImmagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
me gusta mucho :D
ieri sera ho iniziato a fare degli scatti da casa proprio a questa galassia....
abbastanza deludente...complice anche la luna :) e cmq il V4 non è molto adatto sulle galassie
perdono molto.... rende molto meglio sulle nebulosità.......

ottimo lavoro ;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010