Buongiorno a tutti,
come promesso, ecco le foto (e relativi commenti) dell'oggetto "in oggetto" ...

...
Allegato:
IMG_20151001_150518.jpg [ 246.5 KiB | Osservato 3284 volte ]
La prima foto è l'immagine generale del Newton rimontato completamente, scattata in laboratorio, dove si possono intravvedere quasi tutti gli elementi di cui parleremo.
Allegato:
IMG_20151001_150918.jpg [ 216.68 KiB | Osservato 3284 volte ]
La seconda mostra il cerchio di declinazione (DEC) rimontato al suo posto; la sua posizione originaria si è rivelata quando ho tolto (con una spugneta da cucina in lana di ferro molto sottile) la ruggine dall'asse DEC.
Allegato:
IMG_20151001_150950.jpg [ 210.75 KiB | Osservato 3284 volte ]
La terza è l'eccentrico che comanda il timone dei micromovimenti in DEC.
Allegato:
IMG_20151001_151026.jpg [ 182.04 KiB | Osservato 3284 volte ]
Qui vediamo il motore ed il riduttore per i micromovimenti DEC e la parte superiore del timone dove si trova il sistema a frizione (regolabile tramite una vite con testa Allen).
Allegato:
IMG_20151001_151328.jpg [ 243.48 KiB | Osservato 3284 volte ]
Foto "generica" dove sono visibili il cavalletto, la piccola targhetta azzurra che dichiara il costruttore, il cerchio dell'angolo orario e l'attacco della forcella; a destra, sul blocco motore dell'inseguimento, ci sono: l'interruttore dell'inseguiento, la relativa spia, il cavo nero che attraverso la coppia presa-spina alimenta il motorino DEC, il cavo bianco che termina con il telecomando (fatto con l'impugnatura di un manubrio per bicicletta d'epoca) ed il cavo nero di alimentazione.
Allegato:
IMG_20151001_151430.jpg [ 255.01 KiB | Osservato 3284 volte ]
Ultima è l'immagine del tubo con in primo piano cercatore, focheggiatore elicoidale e spider con il secondairio, in secondo piano lo specchio che mi ha riservasto un piccola sorpresa: chi mi ha ceduto il newton mi ha detto che fu comprato nel 1978 ma al centro dello specchio l'alluminatura riporta la scritta "Marcon 1982" ... direi inequivocabile.