1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 16:13
Messaggi: 10
Ciao a tutti :D Circa 2 anni fa ho acquistato un RP Optix 10x50 HG, che uso ancora oggi con molte soddisfazioni per "spazzolare" il cielo (e ovviamente continuerò a usarlo :D ). Ora, visto che ho un po' di soldi messi da parte, avevo voglia di fare un'upgrade e di comprarmi un bel binocolone gigante. Ero fortemente orientato verso il Nexus 100ED. Ho visto molti commenti positivi su questo binocolone, e volevo chiedervi:

- A parità di prezzo, il Nexus 100ED è ancora un "best-buy", oppure c'è qualche altro prodotto migliore per i stessi soldi?
- Oltre al Nexus 100ED, volevo acquistare anche la Montatura Tecnosky eLLe e il Treppiede Triton GFX1. Ho visto che altri usano treppiedi di altre marche. Il Triton può andare bene comunque?
- Ci sono coppie di oculari che mi consigliate di acquistare subito, oppure intanto uso quelli di serie ed in futuro valuto di prendere quelli migliori?
- Visto il costo non eccessivo, potrebbe essere utile l'acquisto di un cercatore, magari red dot? Ho visto un'Orion EZ Reflex. Che ne pensate?

Visto che ho intenzione di usare ancora il 10X50 per spazzolare il cielo, con il binocolone volevo soffermarmi sugli oggetti come galassie, nebulose e pianeti. Preferisco il binocolo al telescopio per la visione binoculare, ma anche perchè è più immediato da portarlo in giro e da montare. Che ne pensate? Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
rispondo in ordine:
- sì, è ancora il miglior prodotto (anche perché praticamente l'unico nel suo genere.... :? ); l'alternativa è l'apm 100 ma a mio avviso non ne vale la pena per il profondo cielo; esistono poi alternative più datate ma solo sull'usato (vedi nostro mercatino, siti dedicati e usato delle aziende)
-sì, la ELLE è ottima; anche il Triton va benissimo ma sembra irreperibile; possibili alternative sono manfrotto, benro e altri ma anche qui darei un'occhiata sull'usato privilegiando portate di 12 kg e con cremagliera
- gli oculari di serie a mio avviso sono abbastanza scadenti e, tanto per iniziare, mi orienterei sui flat field tecnosky, ma le possibilità sono molteplici (se cerchi in questa sezione c'è un apposito topic) stando a non meno di 20x e non più di 40x; una coppia per i 25x e una coppia per i 40x e sei a cavallo. Utili anche un paio di filtri UHC per alcune nebulose da usare solo a 25x
- un cercatore a punto rosso è ideale e indispensabile per il puntamento: l'EZ è molto pratico e leggero, un po' migliore il classico punto rosso, e anche il Rigel Quick Finder con cerchi graduati che possono facilitare lo starhopping per gli oggetti più difficili
-propositi eccellenti, ma sui pianeti con il binocolo potrai fare poco o niente a parte la luna (magari con un paio di filtri che attenuino la luce); in tal senso più utile un binoscopio o un telescopio con torretta se prediligi la visione binoculare, oppure l'APM di cui sopra in quanto apocromatico e con possibilità di andare oltre i 100x mantenendo una buona collimazione: a te vagliare la prevalenza degli interessi.
cieli sereni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si dice una risposta esaustiva...
Grande deneb! :please:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma va, va.... :matusa: :wave:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 16:13
Messaggi: 10
deneb ha scritto:
rispondo in ordine:
- sì, è ancora il miglior prodotto (anche perché praticamente l'unico nel suo genere.... :? ); l'alternativa è l'apm 100 ma a mio avviso non ne vale la pena per il profondo cielo; esistono poi alternative più datate ma solo sull'usato (vedi nostro mercatino, siti dedicati e usato delle aziende)
-sì, la ELLE è ottima; anche il Triton va benissimo ma sembra irreperibile; possibili alternative sono manfrotto, benro e altri ma anche qui darei un'occhiata sull'usato privilegiando portate di 12 kg e con cremagliera
- gli oculari di serie a mio avviso sono abbastanza scadenti e, tanto per iniziare, mi orienterei sui flat field tecnosky, ma le possibilità sono molteplici (se cerchi in questa sezione c'è un apposito topic) stando a non meno di 20x e non più di 40x; una coppia per i 25x e una coppia per i 40x e sei a cavallo. Utili anche un paio di filtri UHC per alcune nebulose da usare solo a 25x
- un cercatore a punto rosso è ideale e indispensabile per il puntamento: l'EZ è molto pratico e leggero, un po' migliore il classico punto rosso, e anche il Rigel Quick Finder con cerchi graduati che possono facilitare lo starhopping per gli oggetti più difficili
-propositi eccellenti, ma sui pianeti con il binocolo potrai fare poco o niente a parte la luna (magari con un paio di filtri che attenuino la luce); in tal senso più utile un binoscopio o un telescopio con torretta se prediligi la visione binoculare, oppure l'APM di cui sopra in quanto apocromatico e con possibilità di andare oltre i 100x mantenendo una buona collimazione: a te vagliare la prevalenza degli interessi.
cieli sereni


Grazie deneb! Solo un chiarimento:
- quali modelli esatti mi consigli come treppiede? Tipo il manfrotto, che modello mi consiglieresti, nel nuovo o dell'usato? Grazie! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il 475 B, degli altri marchi non conosco le sigle

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alternativa c'è anche lo 028b, ha pressocché le stesse caratteristiche del 475 come portata, pesi ed ingombri, ma arriva ad'una altezza di 225 cm e costa una 50ina di € in meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 16:13
Messaggi: 10
Grazie a tutti :D Credo che prenderò lo 028b, per un fatto più che altro di prezzo. Scusate la mia ignoranza.... Ma poi per montare il tutto, ovvero nexus 100, manfrotto e la montatura ELLE, sono apposto, oppure manca qualcos'altro? Grazie a tutti per il supporto che mi state dando! :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolone
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei a posto, soprattutto se sostituisci gli oculari di serie con esemplari migliori, come già ti è stato consigliato. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010