Binocolo e torretta sono cose totalmente diverse, sempre con due occhi osservi ma nel primo caso hai due "entrate" solitamente di diametro modesto e minori ingrandimenti mentre nel secondo una sola "entrata" solitamente di buon diametro e maggiori ingrandimenti... il primo è ottimo per i grandi campi stellari il secondo per le osservazioni hires, anche se poi c'è chi ci fa entrambe le cose con entrambi gli strumenti
Il binocolo se di piccola apertura è ad ottiche fisse quindi ingrandimenti non variabili (non considero gli zoom che in genere sono qualitativamente inferiori), con le aperture più generose esistono invece i modelli ad oculari intercambiabili che consentono ingrandimenti diversi anche se di solito non si va oltre i 100x
Detto questo capisci che è difficile fare una comparazione tra i due strumenti, come anche capire quale binocolo possa fornire gli stessi risultati di un dobson torrettizzato...
PS: se decidi per il dobson considera il problema del backfocus... di base una torretta non va a fuoco in un newton senza un apposito estrattore/correttore che ne modifica anche la focale e quindi il range di ingrandimenti utilizzabili... se ne è parlato ampiamente sul forum, fai una ricerca
