1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Credo di aver capito dove sbagli, mi sa che nell'inserimento dei dati Longitudine e Latitudine della tua posizione tu usi i valori in Gradi Decimali anzichè in Gradi Minuti Secondi che è il formato richiesto dal synscan http://www.coordinate-gps.it. Mi sono accorto solo ora di questo rileggendo indietro...forse ci siamo. ;)

Rettifico: un cavolo, ho scherzato! ...poi scrivi anche i giusti valori che dai al synscan, quindi non è nemmeno quello :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
yugyn_lonewolf ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Però non si debbono mischiare le problematiche. Per prima cosa si deve capire come mai il goto non funzioni bene. Con la mia vecchia EQ6 ed il Synscan quando facevo un buon allineamento, normalmente trovavo sempre gli oggetti puntati col goto all'interno del campo di un oculare a medio ingrandimento, diciamo un campo di una quarantina di primi. E non potevo mai stazionare perfettamente la montatura perchè da casa non vedevo la Polare. Allora il Synscan non aveva il sistema di stazionamento assistito, ora ce l'ha ma non è tanto accurato.
Piuttosto potresti provare a vedere cosa viene fuori facendo questa routine, casomai puoi aggiornare il software della pulsantiera. Che versione è?

Versione 04.05.17.

Non ho al momento un adattatore Seriale-USB, se ne parla lunedì per l'aggiornamento. :yawn:
Suppongo che debba scaricare il link alla seconda voce (MOTOR CONTROLLER FIRMWARE LOADER VER.1.63): http://www.skywatcher.com/downloads.php?cat=4

Caro YUGYN.
tutto ciò che ti è stato detto vale come risposta esatta alle tue dubbiose operazioni: e per questo devi tenerne conto. Ma io volevo sollevarti da una preoccupazione che mi pare ti assilli troppo. Ed è questa: l'allineamento non è il puntamento. Con il primo che può essere a una, a due e a tre stelle, serve per stabilire una triangolazione che ti consente poi di puntare tutti gli oggetti che vuoi. Ma l'allineamento non è mai esatto. la stella scelta o le stelle scelte non vengono mai centrate esattamente: il tele si ferma nelle loro vicinanze sta a te poi centrarle con le frecce direzionali nell'oculare del tele e premere ENTER. Pertanto non devi preoccuparti se l'allineamento non è mai preciso, è normale e soltanto con le frecce direzionali lo rendi preciso. Il puntamento, invece, se l'allineamento è fatto a dovere, allora sì che sarà preciso e non richiederà (quasi) nessun aggiustamento da parte tua con le frecce direzionali.
Spero di essermi spiegato.
Ciao.

Un'altra cosa, caro amico: non fidarti troppo del cercatore, voglio dire di non preoccuparti di mettere al suo centro gli oggetti che ti servono per l'allineamento. Spesso i cercatori, benché allineati con cura, perdono anche se di poco la loro giusta posizione e il centro del loro crocicchio tende a non coincidere con il centro dell'oculare del tele. Questo porta ad uno scompenso, perché passando dal cercatore all'oculare del tele, devi per forza posizionare con le frecce direzionali l'oggetto al centro dell'oculare. E appunto questa operazione può ingannare, nel senso che ti sembra di averlo centrato, ma in realtà può invece essere fuori centro. La prova ce l'hai se usi un oculare/mirino, con crocicchio illuminabile: tenendo infatti il crocicchio di questo oculare spento mentre tenti di mettere l'oggetto al centro, quando poi accendi la luce del crocicchio ti accorgi che proprio al centro non è. Sei stato vittima di un'illusione ottica. Si può appunto ovviare a questo inconveniente, che può compromettere il buon funzionamento della montatura, usando uno di questi mirini illuminabili, i quali, fatto il loro dovere, saranno sostituiti poi con l'oculare che credi.
Guarda questo link http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html
Buona notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Credo di aver capito dove sbagli, mi sa che nell'inserimento dei dati Longitudine e Latitudine della tua posizione tu usi i valori in Gradi Decimali anzichè in Gradi Minuti Secondi che è il formato richiesto dal synscan http://www.coordinate-gps.it. Mi sono accorto solo ora di questo rileggendo indietro...forse ci siamo. ;)

Rettifico: un cavolo, ho scherzato! ...poi scrivi anche i giusti valori che dai al synscan, quindi non è nemmeno quello :facepalm:

Ma senza volerlo ci sei andato vicino! :ook:
fabio_bocci ha scritto:
... Fai caso a quanto sballa la prima stella, se sono 15 gradi c'è un errore di un'ora nei dati impostati. ... anche la latitudine e longitudine del luogo vanno impostate attentamente nel formato richiesto...

Semplicemente avevi intuito bene la situazione! :clap:

Dunque, stamattina stavo rileggendo tutto con attenzione, a mente fresca...
E c'era una cosa che non mi tornava: perché provando con +0 come fuso orario e "NO" come ora legale l'allineamento a 3 stelle era andato più o meno bene???
Era come se tutto andasse indietro di 2 ore, e qui mi è venuto il dubbio e la voglia di spaccarmi la testa contro il muro. :facepalm:

Ho acceso la pulsantiera ed eccolo lì il problema: la Longitudine era W e non E!!! :facepalm:
In pratica la mia posizione era a -14° e non 14°! Ero nel mare a Ovest del Portogallo.
Avevo accesso decine di volte la pulsantiera ma avevo sempre dato i primi ok senza farci caso al prefisso che mi dava...

Ho aspettato stasera per avere la conferma che fosse quello il problema. :ook:

Quindi ho posizionato il telescopio, ruotato A.R. secondo il valore datomi dalla pulsantiera, centrata Polaris nel cerchietto (mi dava le 10:00 circa) alle 21:00.
Ho provato subito allineamento a 3 stelle.
1°: Arcturus: lontana dal centro, ma nel cercatore (al limite dx, ma dentro!)
2°: Vega: quasi al centro del cercatore, ho dovuto aggiustare di pochissimo
3°: Mirach: quasi al centro del cercatore anche lei.

A questo punto ho provato a cercare diversi oggetti, tutti MOLTO vicini al centro del cercatore (avendo la fotocamera attaccata non ho MAI usato un oculare).
Quindi ho fatto delle foto, a vari oggetti in varie posizioni.
Le allego, sono tutte pose ISO 100 a 90'' di esposizione, con luce da tutti i lati, sopra, dx, sx e Luna in cielo!
Ma mi serviva per vedere le eventuali strisciate.
Ditemi voi se la qualità può andare o no, ogni foto ha il nome dell'oggetto ed è ridimensionata al 25% (per poterla caricare qua...)

Allegato:
1 - Saturno.JPG
1 - Saturno.JPG [ 71.11 KiB | Osservato 1530 volte ]

Allegato:
2 - Arcturus.JPG
2 - Arcturus.JPG [ 69.84 KiB | Osservato 1530 volte ]

Allegato:
3 - Mizar.JPG
3 - Mizar.JPG [ 69.39 KiB | Osservato 1530 volte ]

Allegato:
4 - Mirach.JPG
4 - Mirach.JPG [ 73.31 KiB | Osservato 1530 volte ]

Allegato:
5 - Caph.JPG
5 - Caph.JPG [ 90.08 KiB | Osservato 1530 volte ]

Allegato:
6 - Vega.JPG
6 - Vega.JPG [ 83.11 KiB | Osservato 1530 volte ]


Io ho l'impressione che più fotografo all'orizzonte, più le stelle in foto vengono belle rotonde, al contrario, più alziamo "il tiro" e più si intravede la strisciata.
Ma forse è una mia impressione...

P.S.: l'arancione che vedete in Arcturus è l'ombra delle foglie del pergolato, era al limite dell'inquadratura...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo altre due foto fresche fatte, Andromeda (5' di esposizione) e doppio Ammasso (3' di esposizione).
Entrambe fatte senza muovere la posizione data dal Goto.
Foto sempre ISO 100 e ridotte al 25%.
Allegato:
Andromeda.JPG
Andromeda.JPG [ 101.47 KiB | Osservato 1527 volte ]

Allegato:
Doppio Ammasso NGC 869.JPG
Doppio Ammasso NGC 869.JPG [ 135.74 KiB | Osservato 1527 volte ]

Mi sembrano buone vista la lunga esposizione...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sembra che come stazionamento e allineamento finalmente ci sei, chiaro che 5' ed anche 3' di esposizione senza autoguida sono tanti ma se provi ad alzare gli iso ad 800 e ad abbassare i tempi nell'ordine del minuto probabilmente avrai risultati migliori nell'inseguimento. ;)

P.S. che telescopio usi?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 8:20 
moebius ha scritto:

Attenzione nell'acquisto: il link indicato si riferisce ad un oculare con reticolo illuminabile, vale a dire che poi dovrai acquistare l'accessorio per l'illuminazione.
L'oculare corretto (completo) è questo (o simili):
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... ubcatID=92


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, c'è sempre qualcosa di sbagliato quando succedono queste cose. Per la fotografia cura al massimo lo stazionamento. L'eventuale errore di stazionamento si ripercuote diversamente a seconda del punto del cielo inquadrato, minimo vicino al polo. La durata delle esposizioni senza avere delle strisciate o stelle ovali dipende oltre che dall'accuratezza dello stazionamento anche dalla lunghezza focale del telescopio e dalla durata delle esposizioni. Più è lunga la focale più corte saranno le esposizioni prima di avere stelle ovali. Dato che la montatura ha sempre dei limiti sulla meccanica, ad un certo punto non si può migliorare, per quanto si faccia cura sullo stazionamento. A quel punto diventa necessario impiegare un'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque grazie a tutti per i consigli e per le dritte, mi hanno permesso di scartare man mano le varie ipotesi di problematiche e mi hanno aiutato a fare un pò di esperienza! :please:

@Fabio, prima di prendere il telescopio mi sono letto una infinità di topic su questo forum, da quello che mi dici adesso mi confermi che ho forse fatto la scelta giusta nel prendere un 150/750 invece che un 200/1000, sia per la focale più corta, sia per il peso più modesto da mettere su una HEQ5 in previsione, un giorno, di metterci anche un telescopio guida.

@B&W, la mia attrezzatura è questa:
- Skywatcher 150/750
- HEQ5 Pro
- Canon 600D, ovviamente NON modificata


Avrei lasciato volentieri il Tele montato, come si è configurato ieri notte mi ha dato veramente molte soddisfazioni.
Per concludere la serata ho fatto delle foto a M27 (ovviamente solita luce artificiale + Luna piena, quindi esposizione a 20'' e ISO 400), puntata con il Goto e fotografata, senza muovere niente.
Come potete vedere, era centrata più che bene. :ook:
Allegato:
M27.JPG
M27.JPG [ 146.12 KiB | Osservato 1512 volte ]


Credo di aver conquistato la mia "cintura bianca" in stazionamento ieri notte! :rotfl:
Almeno mi sento un pò più tranquillo se devo smontare tutto ed andarmene in montagna a fare qualche esperimento.

Adesso andiamo avanti con l'apprendimento, devo capire se e come collimare il telescopio, come elaborare al meglio le foto, come tirar fuori il meglio dall'attrezzatura a disposizione.
Per esempio nella foto postata c'è un effetto "cometa" negli angoli, stelle ovalizzate tendenti al centro, se non ho capito male questo problema si risolve con un correttore di Coma.

Resta solo un mistero da risolvere: se ero al di là del Portogallo, se ho stazionato il tele trascurando il cannocchiale Polare, se l'ho stazionato facendo in modo di avere tutto in configurazione iniziale e puntando Polaris al centro del cercatore, come mai sono riuscito a fotografare Andromeda (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=93218) con un risultato discreto??? :surprise:
Boh...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè l'errore tra mettere la Polare al centro del canocchiale polare o nel cerchietto è piccolo. Poi le impostazioni sbagliate del Synscan peggiorano solo il puntamento del goto, ma l'inseguimento è uguale una volta centrato il soggetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Renato C ha scritto:
moebius ha scritto:

Attenzione nell'acquisto: il link indicato si riferisce ad un oculare con reticolo illuminabile, vale a dire che poi dovrai acquistare l'accessorio per l'illuminazione.
L'oculare corretto (completo) è questo (o simili):
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... ubcatID=92

Sì Renato, hai perfettamente ragione: l'oculare con crocicchio, già dotato di illuminatore è ,come costo, conveniente. Però ha una lunghezza focale di soli 12 mm, quindi, secondo me, un campo visivo troppo piccolo per "catturare" l'oggetto già inquadrato dal cercatore: praticamente puoi rischiare anche di non vederlo. L'oculare che ho indicato io, invece, è vero che richiede l'acquisto a parte dell'illuminatore, ma ha una lunghezza di 20 mm, e quindi un campo molto più vasto nel quale l'oggetto deve per forza rientrare. L'ho comprato anch'io, funziona molto bene, e la differenza di prezzo di quello del tuo link, anche se devi comprare a parte l'illuminatore, non è poi così grande rispetto al migliore vantaggio che offre.
Comunque sono d'accordo con te nel senso che se si può fare una spesa unica a prezzo minore, si può anche rinunciare a piccoli vantaggi, acquistando quello dell'Ottica S. Marco.
Ciao e cordiali saluti.

fabio_bocci ha scritto:
Perchè l'errore tra mettere la Polare al centro del canocchiale polare o nel cerchietto è piccolo. Poi le impostazioni sbagliate del Synscan peggiorano solo il puntamento del goto, ma l'inseguimento è uguale una volta centrato il soggetto.

Quello che dici Fabio è giusto: l'ho provato anch'io. E' sufficiente allineare il cannocchiale polare alla stella Polare, trascurando il PNC. L'allineamento o gli allineamenti risulteranno sufficientemente esatti, e così pure i puntamenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010