B&W ha scritto:
Credo di aver capito dove sbagli, mi sa che nell'inserimento dei dati Longitudine e Latitudine della tua posizione tu usi i valori in Gradi Decimali anzichè in Gradi Minuti Secondi che è il formato richiesto dal synscan
http://www.coordinate-gps.it. Mi sono accorto solo ora di questo rileggendo indietro...forse ci siamo.

Rettifico: un cavolo, ho scherzato! ...poi scrivi anche i giusti valori che dai al synscan, quindi non è nemmeno quello

Ma senza volerlo ci sei andato vicino!
fabio_bocci ha scritto:
... Fai caso a quanto sballa la prima stella, se sono 15 gradi c'è un errore di un'ora nei dati impostati. ... anche la latitudine e longitudine del luogo vanno impostate attentamente nel formato richiesto...
Semplicemente avevi intuito bene la situazione!
Dunque, stamattina stavo rileggendo tutto con attenzione, a mente fresca...
E c'era una cosa che non mi tornava: perché provando con +0 come fuso orario e "NO" come ora legale l'allineamento a 3 stelle era andato più o meno bene???
Era come se tutto andasse indietro di 2 ore, e qui mi è venuto il dubbio e la voglia di spaccarmi la testa contro il muro.
Ho acceso la pulsantiera ed eccolo lì il problema:
la Longitudine era W e non E!!!
In pratica la mia posizione era a -14° e non 14°! Ero nel mare a Ovest del Portogallo.Avevo accesso decine di volte la pulsantiera ma avevo sempre dato i primi ok senza farci caso al prefisso che mi dava...
Ho aspettato stasera per avere la conferma che fosse quello il problema.
Quindi ho posizionato il telescopio, ruotato A.R. secondo il valore datomi dalla pulsantiera, centrata Polaris nel cerchietto (mi dava le 10:00 circa) alle 21:00.
Ho provato subito allineamento a 3 stelle.
1°: Arcturus: lontana dal centro, ma nel cercatore (al limite dx, ma dentro!)
2°: Vega: quasi al centro del cercatore, ho dovuto aggiustare di pochissimo
3°: Mirach: quasi al centro del cercatore anche lei.
A questo punto ho provato a cercare diversi oggetti, tutti MOLTO vicini al centro del cercatore (avendo la fotocamera attaccata non ho MAI usato un oculare).
Quindi ho fatto delle foto, a vari oggetti in varie posizioni.
Le allego, sono tutte pose ISO 100 a 90'' di esposizione, con luce da tutti i lati, sopra, dx, sx e Luna in cielo!
Ma mi serviva per vedere le eventuali strisciate.
Ditemi voi se la qualità può andare o no, ogni foto ha il nome dell'oggetto ed è ridimensionata al 25% (per poterla caricare qua...)
Allegato:
1 - Saturno.JPG [ 71.11 KiB | Osservato 1530 volte ]
Allegato:
2 - Arcturus.JPG [ 69.84 KiB | Osservato 1530 volte ]
Allegato:
3 - Mizar.JPG [ 69.39 KiB | Osservato 1530 volte ]
Allegato:
4 - Mirach.JPG [ 73.31 KiB | Osservato 1530 volte ]
Allegato:
5 - Caph.JPG [ 90.08 KiB | Osservato 1530 volte ]
Allegato:
6 - Vega.JPG [ 83.11 KiB | Osservato 1530 volte ]
Io ho l'impressione che più fotografo all'orizzonte, più le stelle in foto vengono belle rotonde, al contrario, più alziamo "il tiro" e più si intravede la strisciata.
Ma forse è una mia impressione...
P.S.: l'arancione che vedete in Arcturus è l'ombra delle foglie del pergolato, era al limite dell'inquadratura...