1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 23:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sh2-140 è una nebulosa ad emissione nella costellazione di Cefeo.
L’immagine che vi propongo è il mio primo tentativo di miscelazione Ha e RGB.
L’idea iniziale infatti (eravamo a Settembre 2014) era di fare una bicromia HaOIII con frames ripresi tutti dal terrazzo di casa: purtroppo dopo aver ottenuto qualche frame in OIII mi sono reso conto che praticamente non c’è segnale OIII in questa zona!
Dato che l’immagine solo in Ha non era molto “accattivante”, ho allora deciso di optare per un Ha-RGB, con l’RGB ripreso lo scorso Luglio dall’Armà.

Immagine

A voi la parola! 

Dati tecnici:
Rifrattore Apo Tecnosky 115/800 con spianatore dedicato
Guida fuori asse TSOAG a basso spessore + Lodestar, guida con PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e RGB
Pose: Ha 21*900” @-20C bin1, RGB 5x420” @-20C bin2 per ogni canale colore
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
Sh2-140-forum.jpg
Sh2-140-forum.jpg [ 978.06 KiB | Osservato 1309 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 23:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delicatissimo il "risvolto" del lenzuolo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'integrazione mi sembra venuta bene, forse avrei optato per un pelo più di contrasto sull'h-alpha. Bello quest'oggetto, me lo segno!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,mi sembra un buon inizio. Fossi in te probabilmente integrerei di più ed aumenterei i contrasto della nebulosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima l'avevo vista su AB, delicata, oltretutto non la conoscevo con l'accezione poetica del nostro Admin che calza a pennello :D
...per farla più bella ancora avrai tempo di integrare, tanto il cielo non scappa :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto !

bello , non conoscevo questa Sh2-140 !

è molto probabile che serva integrare l'rgb..

già così è gradevole

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, ottimo lavoro. Tuttavia proverei a dare un tantino di dinamica alle luci basse.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
oggetto inconsueto, complimenti per averlo tentato e finito nonostante la mancanza di OIII.
L'immagine è bella e delicata, ma secondo me ha qualcosina di contrasto che manca, come fosse una leggera nebbia anteposta. Prova ad aumentare il contrasto tramite curve (anche se forse hai già raschiato il barile... del rumore).

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 7:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri suggerimenti, ne terrò conto in una prossima revisione dell'elaborazione.
L'integrazione in HA non è stata comunque poca (5h), ma il cielo di casa non è certo quello della montagna: avevo provato ad aumentare un po' il contrasto, ma come ha intuito Lorenzo il rumore iniziava a farsi troppo evidente.
La nebulosa è comunque molto evanescente anche sui singoli frames da 900".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140 in HaRGB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto debole ed inusuale, personalmente apprezzo molto il bilanciamento del colore.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010