1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Va tutto bene. Però il Daylight saving ossia l'ora legale va messa su "Yes" oppure "si" e non su no. Semprechè l'ora del tuo orologio indichi le 23 come hai scritto :lol:

Grazie Fabio, difatti avevo YES preimpostato! :rotfl:

Stanotte, salvo imprevisti, vediamo cosa ne esce ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, prova a non utilizzare Vega tra le stelle dell'allineamento. Quando avevo il Synscan con Vega non veniva mai un allineamento buono, ma magari il vecchio bug l'hanno corretto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Giusto a scanso di equivoci: ok fino al punto 14 ma poi scrivi il punto 15 come se dovessi riposizionare la montatura e ripartire da 0, non so se ho capito male io quanto scrivi ma la polare la devi centrare nel suo cerchietto quando hai la montatura nella posizione descritta al punto 14 (aiutandoti anche con la posizione in cielo, in quel momento, delle costellazioni del grande carro e di cassiopea di cui hai riferimenti nel cannocchiale polare).

Volendo, in alternativa, puoi semplificare il tutto usando il valore orario "clock" riferito alla stella polare che ti da la pulsantiera dopo aver inserito correttamente tutti i dati; l'orario indicato è la posizione in cui devi posizionare il cerchietto della polare come se fosse la lancetta delle ore di un orologio (vedi l'ultima parte del link) e con la montatura in quella posizione devi centrare la polare tramite le regolazioni di altezza e azimut.

Infine riporti tutto in posizione di partenza e procedi con l'allineamento ad 1, 2 o 3 stelle.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agli effetti del goto anche se metti la polare al centro del canocchiale polare (sul crocifilo) e tralasci la procedura col cerchietto è la stessa. Lo stazionamento viene peggio ma l'errore è così piccolo che si vede solo in fotografia con pose di minuti. Però attenzione a non sbagliare stella... E' successo anche ad astrofili esperti, quindi non c'è da vergognarsene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@B&W: il punto 15 era per dire che avendo messo il cannocchiale quasi in parallelo al suolo, lo rimettevo a 40° come punto di partenza per cercare Polaris.
Forse mi sono espresso male nella frase di prima. :)

@Fabio: grazie dell'avvertimento, per non sbagliare ho inquadrato la stella ed aspettato 5 min, visto che non si muoveva dalla posizione ho dato per certo che era la Polaris.

Comunque, resoconto della serata: poco e niente... :facepalm:

Ho fatto tutta la procedura di preparazione, messo il tubo, inquadrato Polaris dal cercatore.
In effetti la posizione del telescopio è diversa da ieri, leggermente inclinato per beccare giusto al centro Polaris dopo la preparazione.

Ho selezionato Altair come 1° stella (ho fatto solo prove con allineamento ad una stella).
Si è fermato molto più a sud e molto più in basso!

Ho ripetuto tutto da zero, anche puntare Polaris dal cannocchiale, questa volta ho provato con Capella.
Si è fermato più o meno in posizione, ma molto più basso all'orizzonte, ho dovuto muovere di un bel pò per inquadrarla.
Ho fotografato per provare, ecco il risultato (posa di 30'' ISO 800):
Allegato:
Capella1.JPG
Capella1.JPG [ 177.58 KiB | Osservato 1373 volte ]

Direi una buona foto, stelle rotonde.

Poi ho provato a cercare il doppio ammasso NGC 884, ma non ci sono riuscito, non era nel cercatore...

Ho puntato la Luna che nel frattempo era uscita da dietro la casa, ma anche li ho dovuto muovere non di poco per centrarla.
Ho fatto delle foto per dare un senso alla serata, ma mi sono reso conto che man mano che scattavo la posizione era diversa in foto, quindi foto strisciata se avessi messo tempo alto di esposizione.

Poi sono ritornato su Capella, di nuovo ho dovuto muovere per inquadrare, ho fatto foto.
Si vede inizio di strisciata, ecco il risultato:
Allegato:
Capella2.JPG
Capella2.JPG [ 122.52 KiB | Osservato 1373 volte ]

Sembra che gli oggetti vicino all'orizzonte li mantiene bene allineati, man mano che salgo si perde la precisione.

Infatti la prima Capella inquadrata non si è mossa di un millimetro nel cercatore, la seconda, dopo aver fatto la foto, aveva cambiato posizione nel reticolo.

Non so, credo di aver fatto tutto bene, ma forse mi sfugge qualcosa... :yawn:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ti sfugge il fatto che per fare fotografia bisogna stazionare bene bene al polo e non basta fare l'allineamento ad una stella. poi (a dire il vero "prima") c'è da curare il bilanciamento del setup con cui intendi fotografare...insomma, una serie di accorgimenti che man mano e pian piano prenderai in considerazione e sicuramente ottimizzerai. ;)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Ti sfugge il fatto che per fare fotografia bisogna stazionare bene bene al polo e non basta fare l'allineamento ad una stella. poi (a dire il vero "prima") c'è da curare il bilanciamento del setup con cui intendi fotografare...insomma, una serie di accorgimenti che man mano e pian piano prenderai in considerazione e sicuramente ottimizzerai. ;)

Ciao B&W, stasera se riesco riprovo a fare allineamento a 3 stelle, ieri notte mi risultava difficile a quell'ora per via della visuale che ho (ho il nord di fronte mezzo libero, non vedo l'Orsa dopo mezzanotte per via del palazzo di fronte, ho ovest abbastanza aperto, e nord-est aperto ma alto, poi inizia il palazzo verso est; sud nemmeno a parlarne).

Vorrei solo capire cosa intendi per "curare il bilanciamento del setup con cui intendi fotografare".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non si debbono mischiare le problematiche. Per prima cosa si deve capire come mai il goto non funzioni bene. Con la mia vecchia EQ6 ed il Synscan quando facevo un buon allineamento, normalmente trovavo sempre gli oggetti puntati col goto all'interno del campo di un oculare a medio ingrandimento, diciamo un campo di una quarantina di primi. E non potevo mai stazionare perfettamente la montatura perchè da casa non vedevo la Polare. Allora il Synscan non aveva il sistema di stazionamento assistito, ora ce l'ha ma non è tanto accurato.
Piuttosto potresti provare a vedere cosa viene fuori facendo questa routine, casomai puoi aggiornare il software della pulsantiera. Che versione è?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però non si debbono mischiare le problematiche. Per prima cosa si deve capire come mai il goto non funzioni bene. Con la mia vecchia EQ6 ed il Synscan quando facevo un buon allineamento, normalmente trovavo sempre gli oggetti puntati col goto all'interno del campo di un oculare a medio ingrandimento, diciamo un campo di una quarantina di primi. E non potevo mai stazionare perfettamente la montatura perchè da casa non vedevo la Polare. Allora il Synscan non aveva il sistema di stazionamento assistito, ora ce l'ha ma non è tanto accurato.
Piuttosto potresti provare a vedere cosa viene fuori facendo questa routine, casomai puoi aggiornare il software della pulsantiera. Che versione è?

Versione 04.05.17.

Non ho al momento un adattatore Seriale-USB, se ne parla lunedì per l'aggiornamento. :yawn:
Suppongo che debba scaricare il link alla seconda voce (MOTOR CONTROLLER FIRMWARE LOADER VER.1.63): http://www.skywatcher.com/downloads.php?cat=4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due firmware, uno per la scheda elettronica che è nella montatura, che è quello che hai indicato, poi ce ne è un altro per la pulsantiera del Synscan. Il convertotore USB-seriale prendilo, tra l'altro ti consente di pilotare la montatura dal computer usando un planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010