1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti del gruppo:
M110 come sapete, è una galassia ellittica nana In Andromeda facente parte del gruppo locale e satellite della ben più conosciuta e fotografata M31.Lo scorso 8 agosto, grazie alla prima delle due serate accettabili delle mie vacanze ad Arcinazzo, vicino Roma a 900 mt , ho ripreso questo oggetto con il mio ottimo Celestron 8 del 1970, marcato Celestron Pacific col n. 41 di serie.
La focale è stata ridotta a 1260 con un riduttore Meade a f 6,3, e la camera usata la mia fida Sbig ST8 XME.Ho fatto tre integrazioni da 1200 sec, successivamente mediate.Ho quindi tentato con pieno successo, un'operazione già fatta nel 2011, con un altro strumento: la individuazione degli ammassi globulari della galassia, il più luminoso dei quali è di mag 15, indicati in rosso nella 2^ immagine allegata.Direi che è una prova non molto impegnativa ed anche stimolante, utile anche per testare la qualità ottica di un telescopio.


Allegati:
M110_3x1200sec_final web.jpg
M110_3x1200sec_final web.jpg [ 361.03 KiB | Osservato 1354 volte ]
M110 GC 2015 3 x1200 sec.jpg
M110 GC 2015 3 x1200 sec.jpg [ 673.49 KiB | Osservato 1354 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz... e c'è anche chi dice che gli strumenti che fanno ora sono migliori di quelli vecchi... Se quello strumento decisamente Vintage va così... :crazy:
Complimenti! :beer:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Fabio:
sono venuto per caso in possesso di questo C8, che, dal marchio "Celestron Pacific" e dal numero di serie 41 dovrebbe essere dei primi mesi del 1970 (anno in cui è iniziata la produzione del C8), e sono rimasto impressionato dalle sue prestazioni, con immagini stellari quasi da rifrattore.Tuttavia la rarità dell'oggetto risiede nella dicitura "Telephoto lens" sulla targhetta, che non ho mai visto in nessun altro Celestron da 8" (e dire che ne ho visti a decine).La cosa, insieme al campo piano sul formato dell'ST8 col riduttore a f 6, 3, mi induce a pensare che sia stato forse configurato diversamente dagli altri C8, magari modificando leggermente la forma del secondario (la mia è una pura ipotesi).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tienilo caro perchè potrebbe essere uno dei primi esemplari, di quelli figurati a mano. Ma è inutile che te lo dica... :ook: tanto lo sai meglio di me... :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Certamente, Fabio:
Quando lo porto fuori lo metto in una valigia che pesa il doppio del telescopio, a prova di proiettili all'uranio impoverito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, Fulvio!
Andando più in profondità, come senz'altro saprai, il numero dei globulari
di M110 e quelli della Grande Galassia M31 che si sovrappongono in quell'area,
aumentano considerevolmente.

Qualche tempo fa feci questa ripresa con il Mewlon300 e in postproduzione
realizzai questa mappa:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

Spero possa servirti per cercare i globulari più deboli, le deboli galassie di campo e le
diverse "Hi Clump" della zona centrale di M110.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Qualche tempo fa feci questa ripresa con il Mewlon300 e in postproduzione
realizzai questa mappa:

Bella mappa, Danilo, bel lavoro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Fulvio!!
Che i tuoi lavori servano di sprone a chi si arrende sotto un cielo che non sia perfetto...
Basta solo modificare un poco i propri target e la mentalità ... come hai fatto Tu sotto i tuoi inquinatissimi cieli per offrirci ogni volta un chiaro esempio dell'amore per il firmamento e i misteri che esso cela.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bellissimo e peculiare lavoro, Fulvio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari in M110
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Anche se in ritardo, grazie per l'apprezzamento, Davide.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010