1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 18:16
Messaggi: 30
Località: Bremen (DE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Save ragazzi,
non scrivo da un pò ma sono iscritto al forum da 5 anni. Posseggo un fido Dobson GSO12 con oculare MarkIII ed il magnifico Triatlas stampato e rilegato nel raccoglitore.

Da due anni mi sono trasferito in Germania (Brema) e riesco ad utilizzare il telescopio una o due volte l'anno, quando torno in Sicilia per le ferie; ho anche scoperto che devo fare revisionare il MarkIII che è bloccato e non so dove stia il problema.

A Brema esiste anche un planetario (già visitato) con annessa associazione di astrofili e piango ogni volta che penso al mio telescopio lasciato in Italia a fare la muffa.
Il mio dilemma sta tra il comprarne uno nuovo (più compatto, motorizzato e adatto all'astrofotografia, mia grande passione) vendendo il vecchio o farmi spedire il Dobson in Germania.

Cosa mi proponete?
Grazie ragazzi.

_________________
Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta - "Socrate"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Rich Hunter,
Se la tua grande passione è l'astrofotografia secondo me ti conviene venderti il dob e comprarti un set up da astrofotografia. Magari un astroinseguitore e una fotocamera con un buon obiettivo, così poi puoi fare avanti indietro tra la germani a e la sicilia e portartelo dietro senza problemi.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 18:16
Messaggi: 30
Località: Bremen (DE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo già una buona reflex e anche una bella videocamera.
Cosa mi consigliate, un modello Maksutov?

PS. Mi sono spiegato male prima: la fotografia è la mia grande passione e vorrei quindi associarla all'astronomia.

_________________
Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta - "Socrate"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 15:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se possiedi già una reflex tanto meglio.
Nel precedente messaggio ho dato per scontato che ti riferissi alla fotografia del profondo cielo.
Per questo tipo di foto, è consigliabile iniziare con un buon obiettivo ( il tipico 50ino va più che bene) e un astroinseguitore o una piccola montatura equatoriale.
Il maksutov va bene per la foto in alta risoluzione del sistema solare. Magari la reflex è poco indicata, a meno che tu non abbia la possibilità di fare filmati. Però entriamo in un territorio un po' complesso. Meglio chiarire bene cosa hai intenzione di fotografare.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 18:16
Messaggi: 30
Località: Bremen (DE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo una Reflex Sony Alpha ed una videocamera Panasonic W858.
Proveniendo da un dobson senza nessun aiuto elettro-meccanico mi trovi letteralmente allo sbaraglio.

_________________
Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta - "Socrate"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 15:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo topic: viewtopic.php?f=17&t=4397 può esserti di aiuto. Ci sono indicazioni generali su come iniziare a fotografare.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 18:16
Messaggi: 30
Località: Bremen (DE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gentilissimo!

Grazie!

_________________
Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta - "Socrate"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010