1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionare una HEQ5 Pro con Synscan
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, da buon neofita... 1000 dubbi!

Metto la montatura puntando a Polaris, monto il tubo, centro la Stella, aggiusto il tutto (inclinazione compresa, circa 44°), ho Polaris precisa al centro del cercatore.
Accendo "i motori", imposto la data, imposto l'ora, metto il +1, metto Yes ad ora legale e faccio l'allineamento.

Scelgo 1 stella, mi suggerisce Arcturus, accetto.
Il telescopio si posiziona, ma esce di molto dalla sua traiettoria, correggo manualmente (di un bel pò di gradi, va troppo verso ovest, sposto vs. Nord ed abbasso la traiettoria) e confermo.
Prima domanda: è normale che debba fare questa manovra?

Diciamo che con una stella gli oggetti che cerca li trova con una buona precisione, non "chirurgica", ma quello che cerco l'ho visto sempre nel cercatore, poi ho spostato leggermente in manuale per centrare.

Spengo tutto e riposiziono in Polaris.
Scelgo 2 stelle, come sopra per la prima.
La seconda stella mi suggerisce Vega, accetto, la cerca, ancora una volta spostata, ma ai limiti del campo del cercatore, aggiusto manualmente e confermo.
Seconda domanda: è normale che Vega non sia centrata dopo aver "aggiustato" Arcturus?

Con 2 stelle sembra che l'allineamento sia più preciso, solo una notte puntando Saturno se ne è andato per conto sua da tutt'altra parte... forse avrò fatto io qualcosa di sbagliato.

Azzero tutto, spengo e riposiziono vs. Polaris.
Scelgo 3 stelle, anche la terza la correggo manualmente, ma di poco (mi sembra mi dava Mizar).
Punto Andromeda, mi punta sul balcone della signora in testa a me... :thumbdown:

Dove sbaglio?
Ho fatto diversi tentativi di allineamento con 3 stelle, ma nessuno andato a buon fine... :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto è bene essere sicuri che la montatura abbia una alimentazione sufficiente, un alimentatore da almeno 3A a 12V oppure 13.8V o una batteria al piombo. Fai caso a quanto sballa la prima stella, se sono 15 gradi c'è un errore di un'ora nei dati impostati. Facile sbagliare l'impostazione dell'ora o meglio dell'anno/mese/giorno perchè sono nel formato anglosassone, anche la latitudine e longitudine del luogo vanno impostate attentamente nel formato richiesto. Poi non usare Vega, una volta dava problemi (ci doveva essere un bug), scegli un'altra stella. Se hai il nord libero scegli l'allineamento a tre stelle se ce la fai a farlo, comunque anche quello a due va all'incirca egualmente bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai inserito l'ora locale (giusto) o in tempo universale?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
prima di procedere con l'allineamento sulle stelle prova a seguire questa guida: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html

assicurandoti di inserire i giusti dati sulla pulsantiera.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i primi consigli. :please:

Alimento il tutto con un alimentatore per HD esterno, 12 V, 2A.
La data è corretta, anche volendo non poteri sbagliare il 28 come mese ;)
Lat e Lon sono corrette, sono quelle del punto esatto dove sto adesso.

Premetto che non ho fatto niente di quanto indicato nella guida suggerita da@B&W a livello di allineamento polare.

Ho fatto un paio di prove stasera.
Ho provato ad allineare con Altair, anche in questo caso sballa di un bel pò nel cercare la stella.

Ho fatto diverse prove di configurazione iniziale, fino a provare con:

- fuso orario: +0 (invece di +1)
- ora: quella locale, era quasi mezzanotte quando ho provato
- daylaight saving: NO

Stranamente questa configurazione becca Altair nel cercatore, devo solo limare di un pò.

Ho poi provato con 2 stelle, la seconda Kochab, idem, la becca nel cercatore, devo solo aggiustare di un pò.
Ecco cosa mi dice dopo l'allineamento:
- Mel = -000° 19' 00''
- Maz = -005° 12' 30''

Con 3 stelle, le precedenti + Capella (che becco ancora nel cercatore) ottengo:
- Mel = -000° 06' 06''
- Maz = -004° 47' 22''

Ma non ha senso mettere +0 come fuso orario...

A questo punto ho provato a fare qualche foto, risultato!? Pessimo!
Tutte strisciate.

Ecco un particolare ingrandito di un'esposizione a 30'' (lasciamo perdere la messa a fuoco) nella zona della Nebulosa dell'Anima:
Allegato:
foto1.png
foto1.png [ 994.62 KiB | Osservato 2832 volte ]

Mentre ecco cosa avevo fatto (particolare ingrandito di M31) l'altra sera con allineamento ad 1 stella su Arcturus:
Allegato:
foto2.png
foto2.png [ 790.33 KiB | Osservato 2832 volte ]


:facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il dubbio che mi viene quando dici
yugyn_lonewolf ha scritto:
Metto la montatura puntando a Polaris, monto il tubo, centro la Stella, aggiusto il tutto (inclinazione compresa, circa 44°), ho Polaris precisa al centro del cercatore.
Accendo "i motori", imposto la data, imposto l'ora, metto il +1, metto Yes ad ora legale e faccio l'allineamento.


Intendi dire che posizioni la montatura verso la polare e poi guardando nel cercatore regoli altezza e azimut fino ad avere la polare al centro, il tutto senza usare il cannocchiale polare? Se è così, penso che non sia una procedura corretta (anzi ne sarei abbastanza certo). Per stazionare accettabilmente alla polare devi farlo attraverso il cannocchiale polare e in seguito non devi più toccare leve e manopole di regolazione altezza e azimut (a meno che poi non si faccia l'allineamento polare assistito o il bigourdan).

Ti consiglierei innanzitutto di provare semplicemente la procedura descritta nel link postato inserendo i giusti dati sulla pulsantiera...dovrebbe funzionare. Nel caso qualcosa non va, almeno puoi andare per esclusione.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me stai facendo un po di confusione tra allineamento a "n." stelle che ti serve per il goto e allineamento polare che ti serve per l'inseguimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo un chiarimento. La montatura deve avere uno stazionamento iniziale abbastanza preciso, perchè il normale inseguimento avviene facendo ruotare la montatura soltanto attorno all'asse polare. Quindi se non la si posiziona correttamente anche se il goto beccasse l'oggetto al primo colpo, questo oggetto poi uscirebbe inesorabilmente dal campo dell'oculare, in un tempo più o meno lungo a seconda di quanto bene è stata orientata la montatura. Quindi se si vuole che la montatura insegua bene va stazionata bene. Naturalmente anche l'allineamento e il goto si avvantaggiano dallo stazionamento corretto. Quindi la procedura di stazionamento mediante il canocchiale polare è importante, il goto non ci può mettere una pezza sopra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto un grazie a tutti per gli interventi. :ook:
Vediamo se sono sulla buona strada...

1 - Tolto il tubo ed il peso, aperto i tappi del cannocchiale polare, abbassata l'inclinazione Lat quasi a zero per puntare una casa in montagna credo a 1 km in linea d'aria.
2 - Girato AR in entrambi i sensi, il punto che inquadravo (l'antenna) rimaneva fisso, quindi il cannocchiale dovrebbe essere allineato.
3 - Puntando la parete verticale della casa, girato AR per allineare il reticolo con il cerchio Polaris in basso, fissato AR; ho il cerchio Polaris nel punto più basso del reticolo.
4 - Svitato la vite di blocco del cerchio AR, ruotato il cerchio fino a far puntare lo zero all'indice datario (non ho poi ri-bloccato la vite).
5 - Ruotato AR fino a far puntare 1.5, valore superiore del cerchio, vite allentata perché se la chiudo non gira il cerchio quando ruoto AR (o meglio ruota ma poi si blocca quando arriva a zero), bloccato AR.
6 - Girato il datario fino a far puntare al 10/10 (nota: in un'altra guida mi si dice di allentare e stringere la vite del datario, ho provato ma il datario gira sempre, vite strenna o no).
7 - Girato AR per riportare a zero il cerchio AR, Polaris è in verticale nella parte inferiore come prima, fissato AR.
8 - Allentata vite per regolare cerchio Data/Lon, posizionata la tacca bianca in corrispondenza di zero, bloccata vite.

Fino a qui, se non ho fatto cavolate, dovrei esserci.
Unica cosa che non ho capito è la vite per bloccare il cerchio AR, al momento è allentata, se la chiudo il cerchio non gira al girare AR.

La guida segue con "Allineamento Polare Preciso", se non capito male, avendo la mia posizione in 40.9207247, 14.825823, avendo il fuso orario in +1, dovrei fare:

14 - 15 = -1

ovvero 1° verso Ovest.

Quindi, per adesso lascio la montatura così com'è, poi stasera:

9 - Mi si dice di girare il cerchio Data/Lon fino a che il segnatore di Longitudine non corrisponda a zero, ma ci sono già.
10 - Giro AR fino e faccio puntare a zero (quindi data e longitudine a zero), blocco AR.
11 - Giro il cerchio di Data/Lon fino ad aggiungere 1° verso Ovest (mi chiedo se posso sorvolare questo punto, visto che si tratta solo di 1°).
12 - Giro AR fino a far puntare la data di stasera (quasi la fine dello spicchio "8"), blocco AR.
13 - Mi si dice di allentare le viti di fermo del cerchio AR, ma le ho già allentate, giro il cerchio fino all'ora di riferimento (sempre valore superiore); si parla di ora solare, stasera se guardo alle 23:00 dovrò mettere 22:00.
14 - Muovo AR fino a far puntare lo zero, blocco AR (a questo punto stringo anche la vite del cerchio).

Dovrei aver terminato, 28 agosto 2015, ore 23:00 ora legale (22:00 ora solare), mi trovo il reticolo con Polaris a sx del centro, ore 9:00 e poco più.

Per finire, se non erro, sempre stasera dovrei:

15 - Posizionare la montatura vs. nord, regolare l'inclinazione (che avevo messo quasi a zero) al valore di circa 40°, come base di partenza, e da lì in poi giocare con le leve (Lat e Azimut) fino a che dal cannocchiale Polare non vedo sta benedetta stella nel cerchio indicato nel reticolo.

Una volta Fatto questo suppongo che posso attaccare il tubo, muovere AR e DEC in maniera tale da avere il tubo che a sua volta punta Polaris (in maniera parallela al cannocchiale Polare) centrarla nel cercatore, assicurarmi che sia al centro nell'oculare e farmi il segno della croce! :please:

Poi accendo i motori ed imposto:

- a) latitudine e longitudine a 14° 49', 40° 55'.
- b) data: 08/28/2015
- c) fuso orario: +1
- d) ora: 23:00
- e) daylight saving: NO

E faccio finalmente l'allineamento.

Manca qualcosa? :facepalm:

Una domanda da completo profano: se tutta questa procedura è vincolante alla buona uscita delle foto, come mai l'altra sera mi son ritrovato a fotografare M31 con una qualità più che buona??? Nessuna strisciata, stelle puntiformi... Boh... :eh:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va tutto bene. Però il Daylight saving ossia l'ora legale va messa su "Yes" oppure "si" e non su no. Semprechè l'ora del tuo orologio indichi le 23 come hai scritto :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010