1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,propongo queste mie riprese,di Nettuno(la scorsa notte)e della Luna(ad inizio/metà della scorsa settimana).
Per il primo:
SW127/1500(5"Maksutov-Cassegrain),focale nativa 1500mm(senza diagonale),UV-IR cut,Neximage classic a 15 fps,somma dei best frame,elaborazione R5,PS cs4,in originale e resize.
Per la Luna:
SW 127/1500,focale 1500mm,somma di due foto a differente esposizione,compatta Canon A 570 in modalità manuale, proiezione oculare 25mm,elaborazione PS cs4.
Ho fatto questo esperimento per mostrare una Luna insolita(tipo arancio sbucciato!)in cui si vede sia la porzione illuminata dalla luce solare che quella illuminata dal riflesso terrestre(luce cinerea).Nettuno è la seconda volta che lo riprendo in tutta la mia esperienza di astrofilo(trovato non senza fatica quasi a metà tra le stelle lambda e sigma Aquarii).
Idee e commenti sempre ben accetti,grazie per la visita :D


Allegati:
fine nomipng.png
fine nomipng.png [ 17.26 KiB | Osservato 2122 volte ]
luna nomi 1png.png
luna nomi 1png.png [ 129.58 KiB | Osservato 2122 volte ]
luna nomi 2png.png
luna nomi 2png.png [ 131.08 KiB | Osservato 2122 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carino Nettuno! Invece la Luna la trovo troppo innaturale in questa realizzazione....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giano, Nettuno bellissimo ..io ho provato ieri sera con il C8 ma il risultato non mi convince a fatto. Te lo allego qui sotto ...

una domanda come fai ad avere un immagine cosi' morbida anche quando fai resize a 400pct ?



grazie

pf


Allegati:
Neptune (28 Agu 2015).jpg
Neptune (28 Agu 2015).jpg [ 24.25 KiB | Osservato 2069 volte ]

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per le risposte!

Cristina:concordo pienamente sul fatto che questa Luna sia innaturale od anche irreale se così vogliamo dire,non era mia intenzione dare una rappresentazione reale quanto invece mostrare che la luce solare rende la superficie lunare tridimensionale mentre la cinerea appiattisce il dettaglio che non riesce ad "uscire"fuori,da qui una Luna proprio irreale sicuramente,ho fatto qualcosa di diverso dal già visto,ormai sinceramente non so più cosa inventarmi :)

Peterpan:a me pare decisamente buono il tuo Nettuno,personalmente ci lavorerei su come segue;apri Iris vai in geometry,perspective adjustment quindi lo ingrandisci con il cursore scale a tuo piacimento così resta morbido.
Fatto ciò darei anche una ritoccata al bordo per renderlo perfettamente rotondo,tanto non è che dobbiamo fare delle misurazioni sulla foto,perciò se se ne perde un pochino non fa nulla.
Per ammorbidire ulteriormente io uso il filtro noise di PS,oppure sempre in Iris io userei in contrast adjustment il cursore c3 spostandolo verso destra.
Spero di esserti stato utile.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giano! .. Iris e' gratis giusto ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi di sì(almeno quando lo scaricai molti anni fa lo era),perciò se non è cambiato nulla dovrebbe essere gratis,prova a vedere sul web cosa dicono.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nettuno decisamente buono. Per ora l'ho solo osservato evitando ogni tentativo di ripresa (in realtà non so se è alla portata della mia Toucam). Di quanto lo hai ridimensionato?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,grazie della risposta.
Penso che dovresti farcela anche tu con la Toucam,personalmente con la Neximage ho dovuto togliere anche il diagonale per farlo rilevare alla camera.
Non sono sicuro del resize esatto in quanto l'ho effettuato con Iris,penso che dovrebbe all'incirca essere un 500%perchè come vedi in originale era veramente molto piccolo!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010