Allora partiamo dal principio.
La fotometria richiede l'utilizzo di "frame scientifici", quindi l'appooccio deve essere completamente diverso rispetto alla fotografia estetica. Formato JPG (o altri non nativi) assolutamente da evitare!
Per "frame scientifico" si intende un frame perfettamente calibrato (dark e flat) e basta: nessuna conversione di formato da quello originale, nessun tipo di ulteriore elaborazione, insomma "frame brutti" per chi fa astrofotografia.
Frame originale vuol dire, nel caso di una DSLR, partire dal RAW.
Iniziare a fare fotometria con un sensore a colori è cosa decisamente poco consigliata, bisogna tener conto della matrice di bayer tanto per iniziare.
Fare fotometria richiede un'ottima conoscenza degli apparati utilizzati e dei metodi di analisi teorici. L'approccio non può essere superficiale e soprattutto deve essere sempre ben pianificata ogni osservazione.
Il mio consiglio è di studiare bene il manuale AAVSO dedicato a chi vuole fare fotometria con DSLR:
https://www.aavso.org/dslr-observing-manualSe vi interessa fare fotometria, non sarebbe sbagliato iscriversi all'AAVSO e soprattutto frequentare i corsi online proposti dall'associazione.
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA