1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex per deep con filtro H-Alpha
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Salve a tutti
per fare foto deep uso la Canon 450D modificata con filtro Astrodon.
Volendo incrementare le notti fotografiche sto pensando di prendere un filtro H-Alpha col quale poter riprendere dalla città
Mi chiedevo se a questo punto potrebbe convenirmi sostituire la mia Canon con una non modificata alla quale togliere il filtro nativo rendendola full-spectrum. Per preservare la pulizia del sensore terrei applicato un filtro LPS EOS-Clip da togliere solo quando applico il filtro H-Alpha.

La domanda quindi è questa: vale la pena sostituire la mia reflex con una full-spectrum o già il filtro che ho è più che sufficiente a far passare la banda H-Alpha?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 20:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca ha scritto:
Salve a tutti
per fare foto deep uso la Canon 450D modificata con filtro Astrodon.
Volendo incrementare le notti fotografiche sto pensando di prendere un filtro H-Alpha col quale poter riprendere dalla città
Mi chiedevo se a questo punto potrebbe convenirmi sostituire la mia Canon con una non modificata alla quale togliere il filtro nativo rendendola full-spectrum. Per preservare la pulizia del sensore terrei applicato un filtro LPS EOS-Clip da togliere solo quando applico il filtro H-Alpha.

La domanda quindi è questa: vale la pena sostituire la mia reflex con una full-spectrum o già il filtro che ho è più che sufficiente a far passare la banda H-Alpha?


E' già sufficiente :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Chiaro.

Altra domanda: che differenza di resa c'è tra una reflex modificata ed una full spectrum?
(utilizzo della reflex esclusivamente in astrofotografia)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se operi con un filtro interferenziale puoi avere un minimo vantaggio da una camera full spectrum in quanto il filtro Astrodon, così come gli astronomik, Baader, ecc. una minima parte di segnale lo attenuano comunque.
Se invece operi in luce continua conviene un filtro astrodon (o comunque un filtro posto davanti al sensore che blocchi gli IR e gli UV)
Questo è importantissimo sui rifrattori mentre lo è un po' meno per i riflettori.
Quanto sopra è dovuto al fatto che qualsiasi ottica rifrattiva (compresi gli accessori come spianatori di campo, correttori di ma, riduttori di focale) mette a fuoco le varie lunghezze d'onda su piani diversi a seconda della frequenza.
Perciò usando un buon rifrattore apocromatico avresti a fuoco sulla banda visibile ma sicuramente fuori fuoco al suo esterno (e il sensore prende anche queste frequenze con conseguenza di immagini impastate).
Su un riflettore ciò non avviene ma gli aggiuntivi ottici (tipo il correttore di coma) sono elementi rifrattivi per cui tale sfocatura si verifica ugualmente ma, essendo vicino al piano focale, è meno evidente.
Personalmente sono sempre stato contrario alle camere FS perché quelle modificate le uso anche per foto diurne mentre una FS la userei solo in campo astronomico. Inoltre avendo anche rifrattori avrei il problema del loro utilizzo "solo" con filtri interferenziali. Ma a quel punto tanto vale prendere un sensore monocromatico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Grazie Renzo. Io fotografo esclusivamente con rifrattori per cui la soluzione FS è meno adatta a quanto pare.
Se utilizzo una FS con un filtro IDAS LPS D1 posso omettere il filtri IR/UV-Cut? ovvero quel filtro blocca anche queste frequenze o no?
Con questo mi sono tolto tutti i dubbi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca ha scritto:
Grazie Renzo. Io fotografo esclusivamente con rifrattori per cui la soluzione FS è meno adatta a quanto pare.
Se utilizzo una FS con un filtro IDAS LPS D1 posso omettere il filtri IR/UV-Cut? ovvero quel filtro blocca anche queste frequenze o no?
Con questo mi sono tolto tutti i dubbi!


Si, puoi ometterli. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Perfetto
per cui o Canon modificata o FS+filtro Idas
Poiché il filtro Idas devo comunque usarlo per abbattere un po' di inquinamento (ovunque vada in zona comunque un pochino c'è), credo che opterò per un cambio, cedendo la mia Canon Astrodon in cambio di una non modificata, per poi toglierci il filtro originale e finanziando così parte del filtro Idas (dovrei infatti avere una piccola plus valenza nel cambio...), avendo poi in futuro un piccolo vantaggio anche in H-Alpha.
Vedremo... :mrgreen:
Grazie mille a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010