1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2015, 3:57
Messaggi: 9
Un saluto a tutti,

sono un possessore di un Makino Skywatcher 127/1500 su Neq3. Vedendo gli splendidi lavori che pubblicate sulla sezione del deep sky mi piacerebbe iniziare ad attrezzarmi per muovere i primi passi, senza però spendere cifre alte:diciamo che potrei stare nel budget di circa 500 euro, magari andando anche sull'usato).

Avrei pensato di motorizzare il mio Neq3 con un motorino dual axis (spendendo circa 100 euro). Mentre per quanto riguarda l'a reflex non saprei quale comprare. Avete qualche consiglio?

Ringrazio in anticipo quanti vorranno rispondermi
:)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Una reflex molto buona è la canon 1100, il mio consiglio comunque è di usare tutto il budget a disposizione per una neq6 e di ampliare poi con un tele adatto alla fotografia, un tele guida o una guida fuori asse , reflex e webcam guida.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1160
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il deepsky i tuo tele non è adatto, quindi sarai costretto a pensare ad un tele dedicato all'astrofografia, corta focale molto luminoso e di buona qualità, per iniziare lo SkyWatcher ED 80/600 potrebbe essere uno tra i possibili. a questo punto però ti ci vuole la montatura consigliata da cristiano, poi un pc portatile potrebbe esserti molto utile e programmai per elaborazione fotografica. più tardi un tele guida, una web cam dedicata all'inseguimento. questo aimè è un po' il minimo.

PERO'

potresti e ti consiglio iniziare a prendere confidenza con l'astrofotografia con teleobiettivi, via lattea e galassie e nebulose tra gli oggetti più luminosi sono alla portata.
ecco che allora con un po' di pazienza potresti iniziare a sfruttare (forse) la tua montatura motorizzandola, ti servirebbe però un cannocchiale polare per un buon allineamento al nord. questa strada però potrebbe essere difficoltosa e snervante. io ho un eq5 motorizzata a.r. e un teleobiettivo 70/300 mm e canon 450d, qualche cosa riesco a fare.

aspetta altri consigli e guarda su astrobin filtrando telescopi/obiettivi e verifica che tipo di risultati si ottengono

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti hanno detto il Mak non è adatto alla fotografia di profondo cielo. Il consiglio di pensare alla reflex con un teleobiettivo mi sembra molto buono. E naturalmente motorizzando la tua montatura. Presa un pò di confidenza con il tutto ti accorgerai da solo che la prima cosa da cambiare sarà la montatura, perchè la tua non è adatta a supportare pesi maggiori e soprattutto le pose lunghe richieste dal profondo cielo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno detto una casa si costruisce su fondamenta solide.
La base della fotografia deep è la solidità della struttura portante e la sua precisione.
Posso anche avere un telescopio da 10.000 euro e un sensore da 15.000 euro ma se la montatura non è robusta e precisa tutte le mie foto saranno di qualità scarsa.
Invece con ottiche e sensori più economici ma con montature robuste e precise avrò risultati certamente molto migliori e spendendo di meno.
Ovviamente il tuo budget è scarso per cui non hai molte possibilità.
Se vuoi cominciare a prendere pratica puoi spendere 100 euro e motorizzare la tua montatura usando poi la tua camera e gli obbiettivi per fare foto a grande campo.
Considera anche altri problemi che sicuramente dovrai affrontare:
1) Aumentando la focale e i tempi di posa avrai sempre più necessità di guidare le pose. Questo dipende anche dalla qualità della montatura e dalla precisione con cui la metti in postazione polare. E' impossibile dire quando questa necessità si verifica ma stai certo che a un dato momento si verificherà.
2) La reflex ha un filtro che blocca la componente rossa delle nebulose per cui dovrà essere modificata altrimenti riprendi solo le stelle e le galassie. puoi orientarti sull'usato. In tal caso consiglio di non prendere camere inferiori alla 450D in quanto il live view ti aiuta a mettere a fuoco e inoltre il suo firmware ti permette un magior controllo via PC in futuro.
3) la gestione delle sequenze delle pose. Puoi usare un pc portatile (lo devi comprare???) oppure puoi usare un telecomando programmabile.
Ma scordati di tenere il ditino sul pulsante.

Se devi comprare tutto (compresi gli obbiettivi) anche andando sull'usato sfori il budget di 500 euro.
E comunque si tratta di attrezzatura comunque entry level che, se deciderai di proseguire nell'avventura astrofotografica, diventerà in breve tempo insufficiente.

Per cui butto lì una alternativa (anche un po' provocatoria).
Dalle tue parti non ci sono gruppi di astrofili o astrofotografi da contattare?
Vi sono astrofotografi che non vogliono nessuno intorno ma ve ne sono anche molti che invece hanno piacere di trasmettere le proprie conoscenze. Frequentandoli puoi capire sul campo le problematiche, magari fare esperienza con loro e da cosa nasce cosa.
Ma purtroppo, come dicono dalle mie parti, "non si fanno le nozze con i fichi secchi"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010