1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' una galassia molto particolare e me ne innamorai subito molti anni fà quando vidi alcune rirpese CCD.
E' piuttosto luminosa (non so se è una galassia si Seyfert ma il nucelo è luminosissimo) ma con braccia molto più deboli, molto fine è regolari e soprattutto...ne ha tante! :mrgreen:
Insomma una specie di dea Kali! :rotfl:
Per vedere i particolari sulel braccia bisogna avere un buon seeing è una giusta scala d'immagine.
La notte tra il 21 e il 22 ho avuto un buco di tempo e con il cassegrain da 369mm l'ho ripresa. Sono solo 21x90sec (31.5minuti) è sommate tra loro (al contrario di altre volte ch in parte medio e in parte sommo). Per via delle poche immagini e del fatto che ho sommato e non anche mediato c'è più rumore e si nota sulle braccia.
Il solito lavoraccio di elaborazione e sistemazione delle stelle l'ha fatto Cristina.
Tanto lo sapete la "colpa" è sempre sua! :rotfl:
Notate la quantità di galassie piccole nelle vicinanze e il numero di "anelli" che formano le braccie (in pose profonde se ne arrivano a contare 11!!!) e che nel loro interno è pieno di zone di formazione stellare (HII).
La scala è 1".31/pixel, campo 22'.4x28'.0, nord in alto e est a sinistra.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Wow! Sembra uno star test :shock:
Bellissima, da oggi questo tipo di galassie saranno chiamate galassie star test è deciso :mrgreen:
Complimenti per la scelta del soggetto che ci hai fatto conoscere e per la ripresa....complimenti di rito anche a Cristina ovviamente.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me una delle migliori che hai fatto, bellissimi i particolari!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Secondo me una delle migliori che hai fatto, bellissimi i particolari!
Ciao
Fabiomax



La verità è che da quando ci mette le mani Cristina, quelle immagini così acquisite guadagnano un aspetto
senz'altro più... decoroso (senza offese per chi le realizza)! :D :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:rotfl:
Grazie Danilo! E' che Ras ha l'occhio e la mentalità del ricercatore e non quella dell'astroimager, per cui sceglie sempre oggetti molto intriganti, ma non si cura di prendere una quantità di immagini tali da creare un'immagine anche bella esteticamente. :D
Grazie anche a Corrado e Fabiomax!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Una galassia molto particolare! :ook:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti! :mrgreen:
Eh si Cristina e eprchè ho sempre poco tempo e gli oggetti li riprendo in buchi di tempo. Ovviamente se invece di 30min circa riprendessi per ore ci sarebbero ben altri risultati. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Bravissimi entrambi.
Lavoro veramente interessante. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
soggetto molto figo! Fategli altre foto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo e Andrea! Magari in futuro la riprenderò anch'io così gli do il mio colore :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010