1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Ciao alla fine ho deciso di comprare una reflex da usare anche per fotografia astronomica ... Stavo pensando alla nikon d7100.. allora per fissare la reflex ho bisogno di un anello t2 e un riduttore da 31,8mm? Così da potere anche usare la barlow 2x.. se con quest'ultima non dovrebbero esserci problemi di messa a fuoco con il solo fuoco diretto riuscirò a mettere a fuoco? Calcolando che ho uno ziel 120/1000mm acromatico su eq5.. per esempio mettendo a fuoco la luna (senza barlow)ho un escursione di 8/9cm quindi dovrei riuscire ... Che ne pensate? E poi con 1000m e 2000 mm anche i pianeti si riescono a fotografare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Jack,
se il tuo obiettivo principale è quello di fotografare luna e pianeti, come si evince dal testo, ti consiglierei di valutare di più l'acquisto di una camera planetaria dedicata che ti darebbe sicuramente risultati migliori rispetto che una reflex (muovendoti sull'usato, per qualcosa di discreto, spenderesti anche meno).
Vero è che la reflex è più versatile e ti consentirebbe ovviamente l'uso in diurna ma è più indicata per la fotografia del cielo profondo ed i risultati che ti darebbe sui pianeti potrebbero essere insoddisfacenti.
Tutto ciò per farti riflettere su cosa volere e cosa aspettarti.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Sisi ma pensandoci preferisco comprare una reflex da usare normalmente (come macchina fotografica)e occasionalmente con il telescopio per luna pianeti e deep sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:35
Messaggi: 29
Località: Modena
se il tuo budget lo consente valuta una 60Da canon: filtro ir modificato per una migliore ripresa della banda h-alpha senza lo sballamento cromatico delle modifiche baader ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Ora vedrò... Comunque potrei farmi dare da un amico la motorizzazione per eq2 (che non usa) su entrambi gli assi... Quindi mi chiedo posso montarli o adattarli su eq5 ? O è impossibile oppure a lungo andare rischio di rovinarli(pace) visto che comprarli sarebbe una spesa abbastanza importante.. Cioè io credo che i motori e l'elettronica sia uguale in tutte le morizzazioni e la fanno pagare di più in base alla montatura... Che senso avrebbe fare motorini diversi ci perderebbero economicamente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le montature sono diverse ed hanno rapporti di demoltiplicazione diversi è difficile poter adattare le motorizzazioni. Mi sembra poi che l'EQ2 e l'EQ5 abbiano strutture troppo diverse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Ok va beh proverò lo stesso e vedrò


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010