Grazie a tutti voi e anche ad Alessandro, per il gradito post, con cui condivido pienamente i pensieri esposti. Non è semplice descrivere emozioni, ma ci voglio provare. Ho avuto la fortuna sulla mia strada, di trovare maestri come il Prof. G. Romano,che è riuscito a trasmettere a chi l'ha conosciuto,lo stimolo e la curiosita per la vera ricerca, una premessa doverosa. Fin dal 1969, perido in cui è manifestata la mia passione, le difficoltà erano quotidiane,ma non mi sono mai lamentato per quello che non possedevo,anzi,ho sempre cercato di crearlo con le mie mani per quanto possibile, ed oggi ne sono strafelice. Al mio Newton del 1973 autocostruito, che possiedo ancora oggi, con una superba ottica Marcon,ho aggiunto come guida un TDM, eliminato il secondario e aggiunto al suo posto una semplice CCD Atik428xe, il tutto è gestito con FS2 e Carte du Ciel per il goto, per me questo è il massimo! E quando, a tutto questo, si aggiungono dei risultati inaspettati, penso non si debbano aggiungere altre parole . Mi ricordo, come fosse adesso il controllo della mia 1° SN era il 16.07.2015 , quando mi sono accorto, non senza poche fficoltà di una stellina, non presente nell'immagine di confronto,distava solo 3" d'arco dal nucleo, ma c'era! Sobbalzai letteralmente dalla sedia,non ne parlai con nessuno, dovevo effettuare altre indagini, poteva trattarsi di un asteroide, di una SN gia scoperta o di gradienti di pixel caldi. Con malncelata emozione, avvisai un amico dell'ISSP, più esperto di me, che confermò essere una Possibile SN escludendo altri fattori e mi consigliò appena possibile di effettuare una nuova immagine di conferma. Dura e ansiosa l'attesa della serata, ripagata immediatamente dalla 1° immagine (60"interminabili!) dove ,come per magia, ricompariva la stellina. Ancora un tuffo al cuore, emozioni però ancora da trattenere, perchè la conferma definitiva, previa tempestiva comunicazione, doveva ottenerla Oss.Asiago, analizzandone lo spettro. Dopo un paio di interminabili giorni, arriva la conferma, specificando che si tratta di una SN di tipo Ia! Grande la gioia e intense le emozioni, condivise con tutta famiglia, con amici astrofili e del paese e questo si ripete ancora ad ogni scoperta, come fosse la prima! Inspiegabile e incredibile, cosa ti possa regalare una stellina, esplosa nel profondo dell'universo! Anche questa, per me è una delle grandi emozioni che la vita ti può offrire! Basta solo provarci.... La vita e nell'universo! Grazie a tutti per la pazienza e un caloroso saluto, Paolo
Allego per curiosità il fit /jpg della scoperta SN, in PGC2536 del 06.08.2015 (19,5mag.) e relativo jpg eseguito il giorno dopo x la conferma.
Allegati: |

pgc2536_scoperta.jpg [ 812.45 KiB | Osservato 617 volte ]
|

pgc2536nx_verificare_tx.jpg [ 510.57 KiB | Osservato 617 volte ]
|
|