1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASI contro ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
vorrei una vostra opinione , in futuro è probabile possa prendere una ccd piccola per riprese in alta risoluzione , vedo adesso che in giro ci sono molti che hanno le ASI , secondo voi per la ripresa di sole e luna e pianeti , quale può essere una buona qualità /prezzo/prestazioni..
Capisco che dovrò munirla di ruota con filtri , e quindi preferirei monocromatica , che credo sia migliore rispetto a quelle colori , in fatto di resa .
Un vostro consiglio.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia opinione è che non ha molto senso prendere una telecamera monocromatica e dotarla di ruota filtri. Però attenzione, ha senso prendere una telecamera monocromatica per fare riprese al Sole ed alla Luna, che di colori non ne hanno molti. La telecamera è utile per congelare il seeing mediante pose brevi ed una in b/n ha una migliore sensibilità e risoluzione. Se si vuole fare riprese a colori è meglio prenderne un'altra a colori che costa meno della sola ruota più i filtri ed è molto più facile da usare. Diverso è il caso della fotografia a lunga posa di oggetti deep, in questo caso l'uso della macchina monocromatica ed i filtri è più giustificata, soprattutto se si fanno foto in banda stretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie mille per le info.
Ma oltre alla ASI , esistono altre marche , tempo fa mi parlavano di chameleon ( quasi sicuramente ho scritto male il nome ) , che ne parlavano bene e sembrava meglio a loro dire delle Asi , parlando naturalmente delle solo monocromatiche.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, ora sono passate di moda. Credo ci fossero anche problemi con i drivers. Questo è un aspetto molto importante, spesso queste telecamere hanno del software che fa schifo, è fatto in fretta e furia ed è pieno di bugs. Se vuoi una buona panoramica dei modelli di telecamere che ci sono guarda anche cosa c'è sul sito della TS: http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... --CCD.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attualmente ho preso una Lumenera che ho trovato a buon prezzo, all'estero, però.
Ancora non la testo.
E' b/n, per cui devo metterci la ruota porta filtri che già ho.
Su queso punto non sono d'accordo con fabio_bocci, anche perchè ho visto che le foto planetarie migliori sono fatte appunto con una camera b/n, che è più sensibile, e i filtri.
Certo il processo è più complicato, perchè devi riprendere almeno tre filmati per i diversi colori/filtri.
Si tratta però di camere molto veloci che, accoppiate con ruote automatizzate, possono riprendere il pianeta nei limiti consentiti per evitare il mosso della rotazione.
Metti poi che sw come winjupos riescono anche a derotare le foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ha senso prendere una mono ruota e filtri per fare i pianeti a colori,la mono è molto più sensibile e puoi aumentare gli FPS. Una buona concorrente della ASI e la qhy5l2 ,ha lo stesso CMOS della ASI ma un prezzo inferiore. Fatti un giro nella mia galleria

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è solo il fatto che la ruota filtri completa di filtri costa oltre mille euro da sola. Perchè mica si può fare imaging planetario con una ruota filtri manuale. Se uno è un neofita ottiene risultati migliori con una telecamera colori che costa molto meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sicuramente è più facile con la colori, ma la ruota manuale non è difficile da usare e non costa uno sproposito , soprattutto nell usato

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 3:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
fabio_bocci ha scritto:
C'è solo il fatto che la ruota filtri completa di filtri costa oltre mille euro da sola.


.... Non esagerare... Una ruota USB con carosello a 7 posizioni della STARLIGHT XPRESS , siamo sui 400 euro . Filtri Baader parafocali in kit LRGB stiamo sui 270... Parlando di NUOVO e di listino... quindi da scontare.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI contro ?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Io sono passato da una camera a colori ad una mono e per me il salto in positivo è stato notevole.

Si ti troverai ad avere un carico in termini di costo maggiore ma non eccessivo; i filtri li devi comprare e per la ruota portafiltri puoi benissimo prenderla manuale;

Elaborare un pianeta in riprese fatte in rgb è nettamente diverso e per me più semplice che elaborarle da una camera a colori.

Poi se hai un seeing schifoso come il mio con una mono puoi riprendere in ir pass e filtro r e comunque porteresti a casa sempre qualcosa...io con camera a colori nn sai quanti video e nottate ho cestinato

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010