NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
NGC 281 nella costellazione di Cassiopea è una nube di polvere e gas situata a circa 9.200 anni luce di distanza all'interno della nostra galassia Via Lattea
Molti di noi si saranno chiesti che cosa ci sia all'interno di questa nebulosità al centro della Pacman Nebula.
Ebbene , all'interno della nube un nuovo cluster di stelle si sta formando.
Questo ammasso giovane, chiamato IC 1590, appare come un gruppo di stelle vicino al centro della nube ,
all'interno del cluster vi sono diverse stelle molto massicce,
molte volte la massa del sole.
Queste stelle sono anche molto calde e producono grandi quantità di radiazioni ultraviolette e soffiano forti venti.
La radiazione ed il vento erodono la nuvola più grande dall'interno verso l'esterno, dandogli un aspetto a forma conchiglia.
I venti irradiano di calore la polvere nella nube, che poi si illumina in luce infrarossa ,
le lunghezze d'onda in cui la polvere emette luce dipende dalle temperature.
Nella foto LRGB-Ha che ho fatto di recente , la parte scura sembra solo un'ammasso di polveri probabilmente di vari elementi dalle dimensioni variabili ,
ma niente di più...tutto scuro ed inerte.
Ci viene incontro la possibilità di aggiungere alla banda del visibie una componente IR(infrarossa) , dal data base Wise-Irsa.
Questa tecnica mi ha sempre affascinato , aggiungere alla mie riprese ottenute magari in montagna , assemblando e smontando
il set-up fotografico , dati ottenuti dalla NASA , dove molte persone operano proprio per indagare in questo senso.
In questa foto è stata aggiunta alla banda visibile una componente dove :
al canale R è stata assegnata la lunghezza d'onda di 24micrometri
al canale G è stata assegnata la lunghezza d'onda di 4.5micrometri
al canale B è stata assegnata la lunghezza d'onda di 3.6micrometri
si può ora chiaramente leggere anche l'energia proveniente dalla nube oscura , che ai nosri occhi sembrava inerte
http://www.astrobin.com/203942/http://www.astrobin.com/201501/Ciao
Mauro